Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Pediatria - colobomi Pag. 1 Pediatria - colobomi Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Pediatria - colobomi Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Colobomi

  • (naso - oculari ed oro - oculari): difetto di fusione tra il processo mascellare ed il processo nasale laterale.
  • (oro - auricolari): difetto di saldatura tra il processo mascellare ed il processo mandibolare (macrostomia).
  • Colobomi mandibolari: mancata saldatura lungo la linea mediana del primo arco branchiale. Possono limitarsi ad una semplice incisura sul bordo rosa del labbro inferiore o determinare una schisi totale della sinfisi mentoniera.

Altre forme di Colobomi

  • Fistole congenite del padiglione auricolare.
  • Poliotia: piccole formazioni cutanee con contenuto cartilagineo situate davanti al trago e lungo la linea oro-auricolare.
  • Sindrome di Franceschetti: associazione di varie malformazioni, tra cui microtia, atresia del condotto uditivo, micrognazia mandibolare e palato ogivale. Danno luogo ad un aspetto caratteristico detto "a profilo di uccello".
  • Fistole laterali del collo.
  • Collodisrafia.

mento-- sternale:: schisi più o meno accentuata, aùmento sternale pilivello della linea mediana, del collo che origina allasinfisi mentoniera giungendo fino al manubrio sternaleed anche oltre. MicrotieIpoplasie di vario grado a carico delpadiglione auricolare, frequentementeassociate ad iposviluppo o ad atresia delcondotto uditivo esterno.

17MicrotieMicrotieanotiaLa forma più grave è la , assenza totaledell’orecchio esterno.Nelle forme di media gravità è presente il lobulodel padiglione auricolare, variamente deformatoed orientato, al di sopra del quale permane unrudimento di scheletro cartilagineodell’orecchio.E’ spesso presente anche un deficit uditivo, daiposviluppo dell’orecchio medio.

18Deformazioni congenite dellaparete toracicaSchisi dello sternoIncompleta o mancata fusione mediale dei dueabbozzi longitudinali dello sterno.La schisi è quando interessa il manubrioparzialee il corpo ,totale se interessa

anche la xifoide. Il difetto ha forma a "V" o a "U", è più o meno ampio ed è rivestito da cute normale attraverso la quale sono visibili le pulsazioni cardiache. Terapia La chiusura del difetto non sempre è agevole; le possibilità di successo però sono maggiori se l'intervento viene eseguito nelle prime settimane di vita. Spesso la correzione è possibile solo ricorrendo all'impiego di protesi (teflon, dura madre eccetera). Anomalie associate Se la schisi interessa solo la parte distale dello sterno si accompagna ad altre malformazioni: Caratteristiche quelle della sindrome di Cantrell che comprende, oltre al difetto sternale, ectopia cordis sternale toracoepigastrica, difetto pericardico con comunicazione toracoepigastrica libera con la cavità peritoneale, malformazioni cardiache, difetto diaframmatico ventrale, onfalocele. Petto escavato Definito anche "torace a imbuto" o

“lordosi sternale” è la deformazione toracica di più frequente riscontro. Presenta una frequente familiarità. Consiste in una depressione dello sterno conseguente a deformità delle cartilagini condrocostali che si presentano piegate acutamente all’indentro. Può associarsi a scoliosi, piede torto, sindattilia, sindrome di Klippel--scoliosi torto sindattilia KlippelFeil..Feil. La malformazione raramente dà sintomi o è motivo di diminuita tolleranza allo sforzo o di disturbi cardiorespiratori; frequenti sono gli atteggiamenti posturali viziati e i disturbi psicologici.

21

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
9 pagine
SSD Scienze mediche MED/38 Pediatria generale e specialistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nolyta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pediatria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Chiarelli Francesco.