Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
VANTAGGI:
- individuazione del rapporto causale (l'esperimento consente di isolare rapporti di causa-effetto tramite variabile indipendente e dipendente)
- controllo
- possibilità di svolgere analisi longitudinali (studia cambiamenti temporali ad intervalli prestabiliti)
SVANTAGGI:
- ambiente artificiale (utilizzato per avere controllo sulle variabili può comportare un'alterazione dei comportamenti studiati)
- effetto dello sperimentatore (le aspettative dello sperimentatore possono influenzare i risultati)
- ampiezza del campione (gli esperimenti vengono condotti principalmente su piccoli campioni e ciò limita la generalizzabilità dei risultati)
Grado di isolamento: grado in cui il ricercatore riesce a controllare le variabili rilevanti al rapporto di causa ed effetto e le variabili che influenzano questo rapporto e che andranno mantenute costanti.
Fasi dell'esperimento:
- Ipotesi causale - Si afferma che una variabile provoca mutamenti in
interpersonale che si instaura tra osservatore-soggetti).
2. L'ambiente naturale (non crea le distorsioni che l'inchiesta e l'esperimento comportano, anche se possono persistere quelle provocate dalla presenza di un estraneo).
3. Analisi longitudinale (permette di studiare i soggetti nel loro ambiente naturale per un periodo di tempo molto più lungo di quello consentito dall'inchiesta o dall'esperimento).
SVANTAGGI
1. Mancanza di controllo (dovuto all'ambiente naturale).
2. Difficoltà di quantificazione.
3. Piccole dimensioni del campione (questi studi sono generalmente condotti in modo molto approfondito, per cui sono condotti su campioni ristretti).
4. Accesso al campo di indagine.
5. Mancanza di anonimato dei soggetti osservati.
Lo studio
Lo studio può essere strutturato secondo gradi diversi che classificano i diversi tipi di osservazione.
Il contesto di ricerca può essere dicotomizzato in:
a) contesto naturale
b) contesto artificiale
(laboratorio)Lo studio a sua volta può essere:
c) strutturato, come quando si conta la frequenza con cui avvengono determinati comportamenti o si dicono determinate cose;
d) non strutturato, nel quale il ricercatore non va in cerca di comportamenti specifici, ma si limita semplicemente ad osservare e a registrare ciò che avviene.
Queste due dicotomie possono essere utilizzate per costruire una tipologia a quattro caselle:
Studio/Ambiente | Ambiente naturale | Laboratorio artificiale | |
---|---|---|---|
Non strutturato | Studio sul campo | Studio non strutturato incompletamente | Non strutturato laboratorio |
Strutturato | Studio sul campo strutturato | Osservazione in laboratorio completamente strutturata | Osservazione in laboratorio strutturata: in questo studio viene utilizzata una griglia di osservazione, ossia un elenco di cose da osservare; mira alla verifica delle ipotesi. |
Studio sul campo semi-strutturato: caso in cui il ricercatore vuole il rigore e la quantificazione permessa dall'indagine strutturata |
Rendendo possibili confronti quantitativi. I tipi di inchiesta sono:
- INCHIESTA STANDARD
- INCHIESTA NON STANDARD
Inchiesta tramite Intervista strutturata: Intervista con basso grado di strutturazione questionario.
Inchieste longitudinali → ripetizione di una rilevazione sugli stessi soggetti (stesse domande) nel tempo.
Inchieste trasversali → consistono nel rilevare le stesse informazioni su campioni diversi, ma tra loro confrontabili, in modo da assicurare che le eventuali differenze siano dovute a effettivi cambiamenti nella popolazione e non a variazioni nella composizione del campione (es: indagini sui giovani o sugli insegnanti).
Questionario
Il questionario è costituito da un elenco cartaceo di domande alle quali l'intervistato risponde da solo (autocompilato) o con l'ausilio dell'intervistatore.
E' necessario garantire la rilevanza del questionario attraverso la rilevanza degli scopi dell'indagine e delle domande → attenzione alla formulazione.
duplicazione delle risposte; utilizzare un linguaggio chiaro e comprensibile per tutti i partecipanti; evitare domande suggestive o che possano influenzare la risposta; evitare domande troppo lunghe o complesse; organizzare le domande in modo logico e coerente; fornire istruzioni chiare sulle modalità di risposta; includere domande di controllo per verificare la coerenza delle risposte; evitare domande che richiedono una conoscenza specialistica o tecnica; evitare domande che richiedono una valutazione soggettiva; evitare domande che richiedono una previsione futura.Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html.
ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1;
influenza della domanda sulrispondente; eliminare le domande di cui non si ha chiaro in che modo debbano essere analizzate;evitare la formulazione di domande incomplete);attenzione alla lunghezza del questionario (domande inutili, inoltre il questionario non deve annoiare o• stancare l'intervistato);curare la grafica e l'impaginazione (es: numerare progressivamente le domande per facilitare la• tabulazione);fornire istruzioni precise e dettagliate;• garantire l'anonimato del rispondente.•
Le interviste
L'intervista si può definire come uno scambio verbale asimmetrico fra due o più persone (intervistatore e intervistato) con ruoli e compiti diversi, al fine di raccogliere informazioni su una data questione.
Le interviste vengono generalmente classificate in relazione alla loro struttura: strutturate, semi - strutturate e non strutturate o libere.
La scelta del tipo di intervista da adottare dipende da una serie di fattori: la fase
della ricerca;- i dati che si vogliono raccogliere;
- il tempo;
- il numero di persone da intervistare;
- etc.
Intervista strutturata: viene condotta con una scaletta predefinita di domande.
VANTAGGI
- flessibilità: l'intervistatore può scegliere di volta in volta le domande più appropriate;
- tasso di risposta: tende ad avere un tasso di risposta più elevato del questionario auto-compilato, perché sfrutta le capacità di relazionarsi dell'intervistatore;
- comportamento non verbale osservabile;
- controllo sull'ambiente: l'intervistatore può standardizzare l'ambiente garantendo che tutti i soggetti rispondano alle domande nelle medesime condizioni;
- maggior complessità del questionario: un bravo intervistatore permette di far rispondere anche a questionari molto complessi.