Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Riassunto esame Pedagogia, prof. Manganiello, libro consigliato Pedagogia Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Cap 4 – La formazione degli operatori dell’educazione sociale e culturale. Emergenze sociali e bisogni di formazione

Le emergenze sociali con cui ci confrontiamo oggi riguardano:

  • Mutamenti di ordine economico
  • Mutamenti nelle configurazioni sociali
  • Mutamenti a carattere culturale
  • Mutamenti a livello politico

Il rinnovamento delle strutture e degli apparati di produzione ha determinato da un lato l’eccesso di forza-lavoro che esprime competenze che non sono più richieste e dall’altro un insieme di competenze poco qualificate o eccessivamente specifiche. In alcuni settori c’è una elevata disoccupazione e condizioni occupazionali precarie, in altri una insoddisfacente richiesta di nuove professionalità e di figure non presenti di fatto sul mercato. Sul piano sociale e politico si determina un ribasso nella crescita demografica (causa costo della vita elevato), aumento della popolazione anziana non sempre impiegata nella attività produttive.

inoltre un intenso flusso migratorio provenienti da altre realtà economiche e politiche prive di possibilità di sussistenza. Questo ingresso di nuove forze lavoro ha permesso un aumento degli scompensi presenti nei contesti produttivi e nel mercato del lavoro consentendo di colmare posti di lavoro con condizioni precarie. Queste emergenze sociali causano varie emergenze educative. Di conseguenza è necessaria una ridefinizione dei framework culturali di riferimento di individui e gruppi sociali che esprimono nuovi e diversi bisogni formativi: richiesta di accesso a vari linguaggi e campi di sapere, allargamento dei quadri culturali di riferimento. Quindi gli scenari della formazione oggi necessitano di una grande rinnovamento. E' necessario: - Nuovi assetti nella struttura dei sistemi di formazione (livello formale, informale, non formale) - nuovi modelli teorici e metodologici cui si riferiscono le pratiche formative - curricoli e percorsi operativi in cui vengano

A trovare spazio per rispondere ai bisogni e alle emergenze in questione- Professionisti competenti e qualificati in grado di progettare, realizzare, monitorare e valutare impianti formativi, piani di intervento e corsi di azione. Si è avvertita la necessità di riferirsi a strutture di conoscenza aperte e in progress, che fanno leva su processi e strategie di apprendimento più raffinate e orientate alla gestione ed alla manipolazione dei prodotti conoscitivi. Sono sempre più richiesti pacchetti formativi indirizzati allo sviluppo di competenze trasversali e trasferibili in aggiunta o in sostituzione di competenze altamente specialistiche. Le trasformazioni che hanno investito gli assetti sociali determinano l'emergenza di specifiche richieste di esperienza ed occasioni formative funzionali a soddisfare i bisogni apprenditivi e conoscitivi dell'individuo e gruppi sociali orientati a poter accedere a competenze del mondo della produzione e a partecipare ai

processi di costruzione dei saperi e delle conoscenze nei contesti culturali in cui vivono. In entrambi i casi lo sviluppo economico, sociale culturale è rappresentato dalla formazione intesa come dimensione apprenditiva: la prospettiva in cui si inseriscono i processi formativi per la società di oggi e di domani è quella della lifelong learning, apprendimento continuo che si realizza nel corso delle esperienze personali e delle pratiche professionali sia sul piano individuale che su quello collettivo. Il Lifelong learning dovrà tradursi in scelte e politiche formative che si orientano verso la promozione di una diffusa crescita cognitiva e apprenditiva per tutte le fasce d’età e per differenti soggetti, sulla base di adeguati interventi e strutture di raccordo tra esperienze, saperi e competenze. Le tematiche sono: 1------------------------------------------------------OPsonline.it – la principale web community italiana per studenti e

professionisti della Psicologia

Appunti d’esame, tesi di laurea, articoli, forum di discussione, eventi, annunci di lavoro, esame di stato, ecc…

http://www.opsonline.it

E-mail: info@opsonline.it – Web: http://www.opsonline.it

Gestito da Obiettivo Psicologia srl, via Castel Colonna 34, 00179, Roma - p.iva: 07584501006

Dettagli
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeriadeltreste di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Manganiello Rossella.