Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Pedagogia generale – Maschio Femmina Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MASCHIO – FEMMINA

Vi sono delle differenze di sensibilità e di atteggiamenti che derivano dalla diversità della struttura e dalla diversa funzione dei corpi. Un'altra differenza tra il corpo femminile e quello maschile riguarda la modalità percettiva. Il corpo della donna è predisposto a riconoscere l'altro attraverso il registro cenestetico e tattile, mentre il corpo maschile privilegia il visivo. Queste diverse modalità di accesso all'esperienza producono modi differenti di vivere le esperienze e di interagire. Anche il modo di vivere l'eros è differente. La divisione dei compiti è chiara e rigida: il maschio deve proteggere la donna e a sua volta i bambini. L'oikos (la casa) sarà il regno della donna e la polis (città) quello dell'uomo. La donna diventa il sesso debole. Il maschio invece diventa il sesso forte, colui che non può dare spazio ai sentimenti di tenerezza. Il maschio che

Rimaneva a casa dimostrava di essere un vigliacco o un malato. La donna che stava nella strada e nella città o era un eroina che si esponeva al disprezzo e alla morte o era la prostituta colei che offriva un po' di calore al maschio fuori casa.

TEORIA DELL'ATTACCAMENTO DI BOWLBY

Con questa teoria si vuole cogliere la tonalità e il colore emotivo e affettivo della relazione del bambino con i suoi partner significativi. Bowlby considerò il legame madre-bambino come risultato di un preciso e in parte pre-programmato sistema di schemi comportamentali a base innata. Il bambino in tale ottica nasce con la capacità di creare legami e in questa costruzione, svolge un ruolo fondamentalmente attivo di ricerca e di mantenimento del legame con la madre. Secondo Bowlby, la predisposizione a mantenere e a ricercare la vicinanza con il caregiver è parte integrante del patrimonio genetico della specie umana e assolve a una funzione adottiva di protezione del piccolo.

dei pericoli, posizione confermata dal fatto che il comportamento di attaccamento si esprime con maggiore intensità in situazioni di pericolo, di allarme e di stress. I bisogni di attaccamento non vengono mai superati e devono essere compresi e rispettati come degni di volare. Nei diversi momenti di crescita il bambino può avere bisogno del rifornimento emotivo. Il sistema di attaccamento viene descritto da Bowlby in 4 fasi:

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Romano Rosa Grazia.