vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Identificazione anaclitica: bambino che si identifica con la mamma ( primi 6 anni di vita) e la mamma e i
parenti che si identificano col bambino e i suoi bisogni.
La relazione parte dal fatto di chiamare l’atro a se perché si ha fame relazione che nei primi 6 anni di
vita ha una scansione precisa e dei punti di svolta ( 3 – 4 anni).
Resilienza: capacità di resistere alle difficoltà, mettere in moto con la formazione quelle che sono le nostre
capacità più importanti: l’essere umano è predisposto naturalmente a combattere, alle situazioni difficili.
Accettazione vuole l'empatia (studiata per la prima volta da una allieva di Husserl, 1908: studio dei movimento
oculari. Carl Rogers dice “entrare nel mondo nell'altro, come se fosse il nostro, ma rimanendo noi stessi”)
Identificazione anaclitica: del figlio con la mamma. Vi è anche l'identificazione degli adulti nei bisogni e nelle
esigenze del bambino.
Resilienza: mettere in moto attraverso l'educazione quelle che sono le nostre caratteristiche.
L'essere umano è predisposto biologicamente a superare certe situazioni {NO, NON È VERO}
La pedagogia deve progettare dei sistemi per ottimizzare dei modi, delle situazioni per far rendere al meglio
l'individuo.
Seconda lezione del 16022012
Andralogia: studio della vita dell'individuo nella sua interezza.
La pedagogia è scientifica o meno? Esiste tutt'ora un dibattito: si iniziò a discutere questo tema già nella grecità.
Direttrici di senso [cerca su Google]
Fonti [lo saprai la prossima lezione, forse]
Transfert: introiezione delle figure che ci hanno accompagnati, quelle significative.
Transfer: [cerca su google]
Lezione quarta, 22022012
Otto fasi di ciclo di vita, dibattimento interno alla psiche tra una risposta positiva(sintonica) e una
negativa(distonica).
Figure significative: diade madre/bambino
Dimensioni unità: cultura umanistica con elementi sperimentali. Ricerche di tipo empirico.
Utopia, propria del genere umano: messa da parte con atteggiamenti di distacco o con un realismo pessimista.
La pedagogia tende al positivo: scoprire quel quid che contraddistingue una persona dall'altra. E questo non è
un'utopia, o un' illusione, ma è una realtà.
L'eredità ci dà un patrimonio generico che può essere valorizzato dall'ambiente in cui viviamo: tematica
“sviluppo/ambiente”. Queste qualità potrebbero essere soffocate da un ambiente “ostile”.
Noi non abbiamo un'intelligenza unitaria, l'intelligenza è legata al tipo di occasione che ti si presenta con poi una
componente generale. A volte prevale l'interesse lavorativo.
Modo larvale.
Si può rischiare di finire in un orientamento/selezione: società come piccionaia.
La scelta deve essere personale: poter variare.
Lezione quinta, 23022012
Nessuna scienza è completamente pura, ma la pedagogia comunque vuole svincolarsi.
Positivismo:
Quando si attiva una capacità, anche con un esordio zoppicante, poi questa prende largo.
Si pensa che l'uomo possa conoscere tutto.
Inizia lo studio dell'intelligenza, della memoria.
Movimento psicopedagogico, nasce ai primi del Novecento: psicologia che in alcuno casi lavora nei laboratori, ma
la maggior parte delle volte a contatto coi giovani.
[La scoperta dell'infanzia]
Secolo paidocentrico.
Le scuole migliori cercano di formare anche i genitori.
Montessori:
1988
La dottoressa fa una relazione in medicina, i bambini devono essere considerati artefici del proprio apprendimento,
“attivismo pedagogico”: il primo dei suoi punti è : il bambino deve essere al centro di ciò che lo riguarda, poi una
modifica assoluta nel modo di insegnamento: il bambino deve essere artefice del proprio apprendimento. Poi i due
studiosi francesi studiano ciò che piace ai bambini, di adatto alla loro età.
Questi insegnati rivoluzionari voglio riformare anche i docenti: nascono riforme che tendono a riformare la
formazione dei docenti.
Lezioni oggettive o per aspetto: ci si basa sulla descrizione delle azioni, non si va al dunque delle problematiche, si
impara molto a memoria.
Sperimentale e sperimentazione sono la stessa cosa?
Gentile, il pedagogo del regime.
Sesta lezione, 27022012
Ermeneutica: atteggiamento tecnicofilosofico mediante il quale si mira ad intendere e rilevare sempre meglio il
senso di uno scritto, di un documento in generale, di qualunque genere. Per lo più oggi viene distinta dall'esegesi,
dalla critica filologica.
Ermeneutica pedagogia: come interpretazione dei dati delle ricerche sociopsicologiche in chiave pedagogica come
consapevolezza delle “direttrici di senso” dell'accadere educativo”
Ermeneutica di tipo psicoanalitico: indagine delle dimensioni profonde della personalità.
Direttrici di senso [cerca]
Pedagogia generale: come scienza dell'educazione
Distinzione rispetto al termine di educazione da cui direttamente si riferisce nel segno di una coscienza critica
sull'esperienza educativa.
Scienza pedagogica unitaria: perchè unitario è l'oggetto a cui si riferisce.
Si costruisce secondo tre dimensione fondamentali:
teoretica
– scientifica
– tecnica
–
Paragonata alla medicina e alle scienza delle costruzioni perchè:
instaura rapporti e decide l'aiuto di altre discipline
– realizza qualcosa di unitario, di diverso non riducibile alla mera somma dei diversi contributi.
–
[le vestali della classe media, Barbagli, Dei]
evoluzione dell'atteggiamento degli insegnanti: portatrice di degrado nella scuola, apatia generale.
Da sempre gli insegnamenti sono pagati poco.
L'autonomia degli insegnanti è stata messa in discussione da …
“Ogni sei anni cambia una generazione” cit. necessaria
Rousseau: ha scoperto che il bambino, nell'infanzia, ha una sua autonomia.
Reverenza nei confronti del bambino, ma senza abdicare nei suoi confronti.
Freud riteneva che la psicoanalisi fosse una rieducazione affettiva.
La sociologia dell'educazione ha come centro di interessa la tematica: giovanile, di influenza dei massmedia, del
comportamento dei genitori, delle famiglie [Rapporto Censis dà un quadro dell'Italia appena passato].
Ottava lezione
Nel complesso della personalità, è io è autonomo, non è sottomesso al superio e nemmeno al mondo delle pulsioni,
ovvero l'es.
Idea di Rousseau: bisogna essere antianticipazionalisti: “non bruciare le tappe”, non far lasciare al bambino troppo
presto la fase del gioco.
Erik Ericsonn: nasce a Francoforte, si concentra sul tema dell'identità personologica. La sua vita è emblematica
per capire il suo percorso: passa per Vienna, per arrivare poi negli Stati Uniti, dove questi autori, quasi tutti,
sfondano, Scopre che l'adolescenza è segnata dalla crisi di identità: rimane fedele alle sue idee. [“Infanzia e
società” “Gioventù e crisi di identità”]
il traduttore di Erik è: Armando A puntata Armando di Roma.
Erick rifiuta il termine neofreudiano, è un antropologo, grande attenzione quindi all'ambiente sociale in cui vivi,
cosa a cui Freud non hai mai prestato molta attenzione: Freud, poi, ha una teoria fortemente condizionata dal
vedere l'uomo sottoposto ai condizionamenti della psiche, alle dimensioni istintuali, quindi è una teoria fortemente
condizionata da una visione dell'uomo che guarda ad un passato che fortemente ritorna, dai primi cinque anni di
vita che non si superano. Ericsonn invece segue la teoria teleologico (che guarda al fine), che segue otto fasi, con
cinque nuclei essenziali:
Accettazione dell'evoluzione della sessualità “orale, anale, fallica, genitale, sessuale”
– modalità psicosociale: dall'infanzia alla preadolescenza, ci si connette con l'ambiente, è il nostro modo di
– rapportarci all'ambiente che ci circonda. Il bambino nei primi 18 mesi di vita ha una modalità di
rapportarsi con l'ambiente che parte da una base biofisica. Da Freud viene definita “Fase orale”
il rapporto con le figure significative è un altro elemento importantissimo: il rapporto all'inizio è
– incentrato sua figura materna. (relazione diadica madre/bambino; relazione prototipica delle relazione
successiva)
Fiducia di base. Fase prodromica.
– La crisi tra due dimensioni sovrapposte: sfiducia sul fronte negativo, si genera una componente
– fondamentale dell'Io, le virtù.
La generatività (in senso metaforico) è un qualcosa che avviene se la personalità è ben sviluppata.
Ogni fase porta ad una diversa caratteristica dell'Io.
Fasi Studi Modali Polarità Ambito dei Elementi connessi nell'ordine sociale.
evoluti psicoso tà psicosociali rapporti
ve ciali psicoso significativ
ciali i
1 Orale, Ottener Fiducia La madre L'ordine e l'armonia cosmica
respirat e, dare contro
orio, in sfiducia di
sensori cambio base
o
cinestet
ico
(modali
tà di
incorpo
razione
)
2 Anale Tratten Autonomia I genitori La legge e l'ordine
uretrale ere, contro
, lasciare dubbio,
muscol andare vergogna,
are volontà
(modali
tà ed
ritentiv
a
elimina
tiva
3 Genital Fare Spirito di La famiglia I prototipi ideali da imitare
e nel iniziativa estesa
infantil senso di contro
e, produrr senso di
locomot e (agire colpa.
oria con Finalità
(modali fine) e
tà di
intrusiv giocare
a ed (fare
inclusiv finta
a) di)
4 Periodo Fare Industriosit Il vicinato La tecnologia e le macchine.
di delle à come e la scuola.
“latenz cose e senso di
a” riuscire inferiorità.
a essere Competenz
apprez a
zato
nella
compete
nza
5 Pubert Essere Identità Il gruppo Prospettive ideologiche.
à o non contro dei pari e
essere diffusione altri gruppi
se delle estesi alla
stessi. identità. famiglia.
Senso Felicità Modelli di
di leadership
identità
stabile
e
condivi
so
6 Geniali Perdersi Intimità e Compagni, Modelli di cooperazione e competizione.
tà nell’altr solidità amici,amore
o e contro .
ritrovar isolamento. Cooperazio
si in se Amore ne e
stesso. competizio
Lo ne allo
scambio stesso
affettiv piano.
o e
intellet
tivo.
7 Generar Genialità Divisione Orientamenti educativi, modelli di cul