Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Riassunto esame Pedagogia Generale, prof. D'Agnese, libro consigliato Il Sapere Senza Fondamenti, Gargani Pag. 1 Riassunto esame Pedagogia Generale, prof. D'Agnese, libro consigliato Il Sapere Senza Fondamenti, Gargani Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Pedagogia Generale, prof. D'Agnese, libro consigliato Il Sapere Senza Fondamenti, Gargani Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Imperfetta, o materia imperfetta

2. Il modello grammaticale oggettual

Le indagini svolte dai sociologi della scuola di Francoforte riducono il sapere scientifico al potere di disposizione tecnica sulla natura. Queste indagini producono una sociologia della conoscenza che resta consegnata a uno schema rigido delle teorie scientifiche delle quali esse parlano come se si trattasse di oggetti semplici ed elementari.

Non è un caso che la sociologia della conoscenza finisca per confluire in dottrine moderne come quella di Heidegger, per il quale i dispositivi tecnici della scienza moderna esprimono un'epoca dell'essere.

L'affermazione di Heidegger secondo cui la scienza moderna è un'epoca dell'essere non è di alcuna utilità perché lo schema dell'epoca dell'essere (che dovrebbe fungere da fondamento) è di per sé vuoto e squallido e ha bisogno di essere riempito da contenuto di sapere.

SCIENTIFICO.L'INTERPRETAZIONE DELLA SCIENZA DATA DALLA SCUOLA DI FRANCOFORTE PONE IL PROBLEMA DELL' OGGETTIVITA' DELLA SCIENZA.GARGANI METTE IN DISCUSSIONE IL MODELLO OGGETTUALE.REVOCARE IL MODELLO OGGETTUALE SIGNIFICA SEMPLICEMENTE MODIFICARE LA STRATEGIA GRAMMATICALE DEI NOSTRI COMPORTAMENTI LINGUISTICI.E' POSSIBILE UN MODELLO GRAMMATICALE OGGETTUALE SOTTRATTO FORMA SOGGETTO-PREDICATO.IL MODELLO GRAMMATICALE CONNESSO ALLA FORMA SOGGETTO-PREDICATO, AVEVA AVUTO L'EFFETTO DI PRESTABILIRE LA FORMA LOGICA DELLE PREPOSIZIONI ELEMENTARI.AD UN CERTO PUNTO QUALCUNO SI E' DOMANDATO CHE SENSO HA PRESTABILIRE LA FORMA LOGICA DELLE PROPOSIZIONI ELEMENTARI SE GLI OGGETTI SONO SOLO STRUMENTI GRAMMATICALI.DAL MOMENTO IN CUI L'OGGETTO VIENE CONSIDERATO UN MODULO GRAMMATICALE, ESSO DIVIENE DISPENSABILE.DA QUESTO MOMENTO UNA PROPOSIZIONE ELEMENTARE PUO' ASSUMERE FORME IMPREVEDIBILI (POSIZIONE DI WITTGENSTEIN).3. I RITUALI EPISTEMOLOGICI PROCEDURE COGNITIVE O

STRATEGIE DI DISCIPLINAMENTO DELLA VITA UMANA? VI SONO STATI E VI SONO MODULI FILOSOFICI (AD ESEMPIO VARIE FORME DI IDEALISMO) CHE HANNO ASSUNTO LA REALTÀ DELLA LORO INDAGINE COME SE FOSSE NON UNA STRUTTURA DA INVESTIGARE, COME SE FOSSE IL VERO, AUTENTICO SOGGETTO DELLA RICERCA CHE GUIDA IL RICERCATORE. TALI ATTEGGIAMENTI FINISCONO PER CONFIGURARE LA CONOSCENZA E IL RAGIONAMENTO SCIENTIFICO COME INUTILI CERIMONIE, PERCHÉ RIDUCONO IL PROCEDIMENTO COGNITIVO ALL'ESPLICITAZIONE DI UN ORDINE DELLE COSE O DELL'ESPERIENZA CHE RISULTA GIÀ ACQUISITO. IN UN MODELLO DI INUTILI CERIMONIALI EPISTEMOLOGICI, RIENTRA LA DOTTRINA DELLA DEFINIZIONE DI FREGE BASATA SUL PRINCIPIO DI COMPLETEZZA, IL QUALE ESIGE CHE PER OGNI OGGETTO SIA NOTO SE ESSO CADE O NO SOTTO IL PREDICATO. PER ESEMPIO, PER POTER DIRE CHE "X È CRISTIANO" SI DEVE SAPERE PER OGNI OGGETTO SE ESSO CADE O NO SOTTO IL PREDICATO CRISTIANO. IN UN MODELLO DI INUTILI CERIMONIALI EPISTEMOLOGICI RIENTRA ANCHE LA

TEORIA DI WITTEGENSTEIN ALLORCHE' FISSAVA PREVIAMENTE LA STRUTTURA FORMALE DEL MONDO, DEGLI OGGETTI PER DECIDERE SE UN ENUNCIATO A VEVA SIGNIFICATO O SE ERA VERO/FALSO. SIA FREGE CHE WITTEGENSTEIN AVEVANO AVUTO BISOGNO DI STRATEGIE EPISTEMOLOGICHE IN CUI TUTTE LE CONDIZIONI FOSSERO GIA' NOTE. TALI ATTEGGIAMENTI HANNO RICONDOTTO LE DOTTRINE FILOSOFICHE E EPISTEMOLOGICHE A MODELLI DI TIPO FETICISTICO. SI TRATTA DI MODELLI CHE HANNO ASSUNTO COME CRITERI DI LEGITTIMAZIONE DELLE ASSERZIONI IL SEMPLICE RIFERIMENTO A CLASSI DI OGGETTI DI QUALCHE TIPO. DALL'EMPIRISMO AL FENOMENISMO SI CI E' BASATI SUL DATO SENSORIALE CHE A VOLTE HA RIMPIAZZATO L'OGGETTO REALE. IL CARATTERE FETICISTICO DEL TERMINE OGGETTO CONSISTE NELL'ATTEGGIAMENTO DI FAR VALERE GLI OGGETTI PER SE STESSI. MA AFFIDARSI AD UNA METODOLOGIA DI QUESTO TIPO E' COME AFFIDARSI AD UNA CERIMONIA SUPERSTIZIOSA. LE STRATEGIE TEORICHE DALL'ALTO CI SONO MODELLI TEORICI CHE REALIZZANO UN SISTEMA D'ORDINE.

IN CUI A TUTTI IPOSSIBILI TIPI DI PROBLEMI SONO COORDINATE SIMMETRICAMENTE TUTTE LERISPOSTE.IN PRESENZA DI QUESTI MODELLI VIENE DA CHIEDERSI SE ASSOLVONO AD UNAFUNZIONE CONOSCITIVA O SE INVECE SONO STATI QUALCOS’ALTRO CHE ASSOLVE ADUNA FUNZIONE NON PROPRIAMENTE CONOSCITIVA.QUALCOSA LA CUI FUNZIONE SIAMODELLI O STRUTTURE DI DISCIPLINAMENTO.QUELLO CHE POSSIAMO DIRE E’ CHE LETEORIE MENZIONATE, ANZICHE’ PROCEDURE O STRUMENTI COGNITIVI, RISULTANOESSERE STRATEGIE DI DISCIPLINAMENTO DELLA VITA UMANA.I FILOSOFI, I METODOLOGICI MOLTO SPESSO HANNO DEFINITO E DISCIPLINATO MODELLIDI COMPORTAMENTO DELLA VITA INTELLETTUALE ED ELLA CONDOTTA PRATICA.ALLE TEORIE COSI’ DEFINITE RISULTANO FUNZIONALI LE TECNICHE CONCETTUALI DIREGOLAMENTAZIONE PER COSI’ DIRE DALL’ALTO.SECONDO GARGANI PER STRATEGIA TEORICA DALL’ALTO SI INTENDE L’ATTRIBUZIONE ACOSTRUTTI E A FORMULE SIMBOLICHE-CONCETTUALI DI UN POTERE GENERALE DIDISCIPLINAMENTO DELLE PROCEDURE INTELLETTUALI E

DEI COMPORTAMENTI PRATICI.IN PRINCIPIO E' IL SEGNOHILBERT HA DELINEATO UNA METAMATEMATICA DESTINATA A FORNIRE UNO STATUTODI SICUREZZA AGLI ENUNCIATI DELLA MATEMATICA PROPRIAMENTE DETTA.QUELLA CHE NOI CHIAMIAMO MATEMATICA PROPRIAMENTE DETTA E' UNA RACCOLTA DIFORMULE PROVABILI.A QUESTA MATEMATICA PROPRIAMENTE DETTA SI AGGIUNGE UNAMATEMATICA NUOVA, UNA METAMATEMATICA LA QUALE SERVE SERVE ALLASICUREZZA DELLA PRIMA.PER HILBERT LE OPERAZIONI LOGICO-M,ATEMATICHE PRESUPPONGONO I SEGNI PURI.LEPROPRIETA' DEI SEGNI CADONO INSIEME AI SEGNI E NON RISULTANO ULTERIORMENTERIDUCIBILI.QUESTO PENSIERO VENIVA DA LUI RIASSUNTO NEL MOTTO IN PRINCIPIO E' ILSEGNO.LA FORMA DEI SEGNI E' UNIVERSALMENTE RICONOSCIBILE INDIPENDENTEMENTE DALLUOGO, DAL TEMPO E DALLE CONZIONI DI PRODUZIONE DEL SEGNO.QUESTO E' ILPRINCIPIO FONDAMENTALE PER LA FONDAZIONE DELLA MATEMATICA PURA E DI OGNISAPERE SCIENTIFICO.QUINDI E' IL CASO DI DIRE IN PRINCIPIO E' IL SEGNO.SECONDO GARGANI

E’ ROSSO E’ EVIDENTE”. IL FILOSOFO EMANCIPATO DAL MODELLO OGGETTUALE RISPONDEREBBE “PERCHE’ HO IMPARATO L’ITALIANO”. 4.LA SCIENZA E LE FORME DELLA VITA UMANA IL MODELLO CINEMATICO-GEOMETRICO E IL SISTEMA FISICO DELLE FORZE CENTRALI NELLA SECONDA META’ DEL 17° SEC. ENTRA IN CRISI IL MODELLO CINEMATICO-GEOMETRICO CARTESIANO. NEWTON HA INFATTI INTRODOTTO NUOVI MODELLI DI LEGITTIMAZIONE DELLE ASSERZIONI SCIENTIFICHE. SE CI SI DOMANDA PERCHE’ IL NEWTONISMO ABBIA RIMPIAZZATO LA FISICA CARTESIANA, LA RISPOSTA PIU’ OVVIA E’ CHE LA FISICA CARTESIANA SI E’ RIVELATA UNO STRUMENTO INUTILIZZABILE PER SPIEGARE I FENOMENI ASTRONOMICI. LA TEORIA NEWTONIANA IN LINEA DI PRINCIPIO POTEVA VANTARE UNA SUPERIORITA’ NEI CONFRONTI DELLA DOTTRINA CARTESIANA, MA DOVETTE INCONTRARE FORTISSIME RESISTENZE. LA DOTTRINA FISICA CARTESIANA E’ SOPRAVVISSUTA A LUNGO ANCHE DOPO LA PRIMA EDIZIONE DELL’OPERA NEWTONIANA. LE RAGIONI DI

Queste sopravvivenza dipendono dalla difficoltà della accettazione e della legittimazione di una nuova teoria scientifica. Secondo il modello cinematico-geometrico le teorie scientifiche sono sistemi teorici unitari affidati a principi generali di interpretazione della natura, assunti come irrevocabili. Quindi Cartesio aveva tentato di spiegare i fenomeni fisici secondo una strategia teorica dall'alto di tipo fondazionale. La scienza di Newton assumeva l'universo fisico come il teatro delle interazioni di una pluralità di forze centrali. Una strategia che non si affidava a principi generali, ma ad una tecnica analitica e una metodologia sperimentale che rinveniva le caratteristiche particolari delle grandezze fisiche. Mercanti, giudici, carpentieri, viaggiatori e geometri nel corso del 17° sec. in Inghilterra ha avuto luogo un dibattito sulla regola della fede. I dibattiti teologici esprimono nuove tecniche di legittimazione delle affermazioni che si formano.

NELL'ESPERIENZA QUOTIDIANA. I TEOLOGI ANGLICANI LIBERALI RIFIUTAVANO DI SUBORDINARE LA REGOLA DELLA FEAD UN CRITERIO DI ASSOLUTA E INFALLIBILE CERTEZZA. I TEOLOGI CATTOLICI INSISTEVANO SULL'INDISPENSABILITA' DI UNA NORMA DI CERTEZZA INFALLIBILE NELL'ORIENTAMENTO DELLE SCELTE RELIGIOSE. COME OSSERVA CHILLINGWORTH, TEOLOGO ANGLICANO LIBERALE, MERCANTI, GIUDICI, CARPENTIERI, VIAGGIATORI, GEOMETRI NESSUNO DI LORO POSSEDE UNA REGOLA INFALLIBILE. SOSTITUISCE AD UNA REGOLA INFALLIBILE UNA CERTEZZA MORALE ESPOSTA AD ERRORI E DEVIAZIONI. I GIUDICI NON SONO INFALLIBILI, MA HANNO UNA CERTEZZA SUFFICIENTE PER DECIDERE SE UN UOMO E' COLPEVOLE O INNOCENTE. NESSUN VIAGGIATORE E' SEMPRE CERTO DEL SUO CAMMINO, MA HA FIDUCIA CHE INBOCCANDO UNA VIA RAGGIUNGERA' LA VIA DESIDERATA. GEOMETRI E CARPENTIERI NON HANNO REGOLE INFALLIBILI, MA HANNO FIDUCIA NELLE DIMOTRAZIONI DI TEOREMI E NEL LAVORO CON LA SQUADRA. IL CREPUSCOLO DELLA PROBABILITA' IL DISCORSO SULLA PROBABILITA' DI

LOCKE DOVETTE ESSERE INFLUENZATO DALLA DIMENZIONE PROBABILISTICA CHE INVESTE IL MODELLO DELLA CONDOTTA UMANA. LOCKE DOVEVA RICONOSCERE CHE GLI UOMINI SONO DESTINATI A VIVERE NEL CREPUSCOLO DELLA PROBABILITÀ, PERCHÉ DI CARATTERE PROBABILISTICO È LA MAGGIOR PARTE DELLE CONOSCENZE AD ESSI DISPONIBILE.

5. VITA QUOTIDIANA E CONDOTTA INTELLETTUALE

SECONDO CASTELLIONE GLI UOMINI POSSONO ACCORDARE IL LORO ASSENSO ALLA DOTTRINA CRISTIANA PER LO STESSO MOTIVO PER CUI DANNO FIDUCIA AD UNA PERSONA CHE CONSIDERANO ATTENDIBILE. CASTELLIONE DEFINIVA LE CONDIZIONI DELL'ASSENSO DA ACCORDARE ALLA DOTTRINA CRISTIANA SULLA BASE DI 4 CRITERI, DERIVATI DALLA

Dettagli
Publisher
A.A. 2007-2008
8 pagine
2 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher melody_gio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" o del prof D'Agnese Vasco.