vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PATOLOGIE DELL’IPOFISI
L’ipofisi è una ghiandola endocrina formata da due lobi: un lobo anteriore (o
adenoipofisi) e un lobo posteriore (o neuroipofisi). Sono strettamente uniti tra di loro e
avvolti da una sottile capsula comune, derivata dalla dura madre.
L’ipofisi anteriore produce:
1) Ormone della crescita (GH): esercita un’azione di stimolo e di accrescimento su
tutti i tessuti; favorisce la formazione delle ossa lunghe.
2) Ormone tireotropo (TSH): stimola l’attività della tiroide; favorisce la sintesi degli
ormoni tiroidei.
3) Gonadotropine: hanno un’azione stimolante sulle gonadi. Nella femmina
ormone follicolo-stimolante
stimolano le ovaie e sono principalmente due: l’ ormone luteinizzante
(FSH) agisce sulla maturazione del follicolo ovarico e l’
(LH), a livello dell’ovaio, stimola la produzione degli ormoni sessuali femminili,
l’accrescimento, lo sviluppo e la maturazione sessuale della donna. La
collaborazione di questi ormoni dà origine al ciclo mestruale: l’FSH fa crescere
l’oovocita, l’LH fa aumentare la produzione ormonale, il follicolo libera un
oovocita che viene aspirato dalle tube ovariche. Nel suo percorso lungo la tuba,
può incontrare uno spermatozoo e avviare il processo della fecondazione: arriva
nella camera uterina, dove dà origine all’embrione e, successivamente al feto.
Se, invece, non incontra uno spermatozoo, arriva il ciclo mestruale e il ciclo
ovarico ricomincia. Nel maschio, le gonadotropine, stimolano i testicoli e sono
l’ormone follicolo-stimolante
principalmente due: (FSH) favorisce lo sviluppo del
l’ormone luteinizzante
numero degli spermatozoi, (LH) stimola a livello delle
cellule di Layding la produzione dell’ormone sessuale principale, ovvero il
testosterone. Questo ormone è responsabile dello sviluppo dei caratteri sessuali
secondari del maschio (pene, barba, peli) e favorisce la maturazione dello
spermatozoo, che sarà pronto per fecondare.
4) Prolattina: agisce sulla ghiandola mammaria per la produzione del latte. Dopo
l’espletamento del parto, favorisce la montata lattea.
5) Ormone adrenocorticotropo (ACTH): stimola la produzione ormonale a livello
della zona corticale del surrene. Questa ghiandola produce una serie di ormoni
che danno energia all’organismo.
L’ipofisi posteriore immagazzina due ormoni che vengono prodotti da due nuclei
ipotalamici (il nucleo sopra-ottico e il nucleo para-ventricolare):
1) Vasopressina (ADH): è detto anche antidiuretico. Fa aumentare la pressione
arteriosa e favorisce il riassorbimento dell’acqua da parte dei tubuli renali.
Quando un soggetto beve, l’acqua viene assorbita dall’intestino e passa nel
sangue: da qui, viene portata ai reni, i quali filtrano il sangue e la maggior parte
dell’acqua viene assorbita dal rene (viene trattenuta nell’organismo). Quando
l’acqua è in eccesso, la vasopressina non funzione e, quindi, l’eccesso viene
eliminato tramite la diuresi. È un ormone molto importante, perché permette di
concentrare e di diluire le urine. Se per diversi motivi l’ipofisi è ipofunzione, il
paziente sviluppa una patologia, chiamata diabete insipido: la vasopressina è
assente ed egli comincia a urinare circa 10-12 litri al giorno, disidratandosi
completamente.
2) Ossitocina: è un ormone che l’organismo produce costantemente. Ha degli
effetti importanti sulla memoria, sull’allegria, sul tono dell’umore. Le sue
funzioni principali sono: stimolare la contrazione dell’utero durante il parto e
stimolare la contrazione delle fibre muscolari nella ghiandola mammaria
durante l’allattamento.