vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FOGGIA
CORSO DI LAUREA T.L.B.
a.a. 2006/2007
Scienze tecniche di medicina e di
laboratorio 5
Docente: Nicoletta Mangialetto
PROGRAMMA DEL CORSO
Prelievo di sangue e striscio periferico;
Prelievo di midollo osseo e apposizione;
Colorazione di May Grunwald’s – Giemsa;
Immunofissazione: tecniche di laboratorio;
Principi di citofluorimetria a flusso: immunofenotipizzazione
linfocitaria(principio e metodo);
Tecniche di citochimica in ematologia:
PAS o reazione dell’Acido Periodico- Schiff
• Reazione di PERLS
• Mieloperossidasi (MPO)
• Esterasi (Naftil- Naftol)
• Fosfatasi Alcalina Leucocitaria (FAL)
• Fosfatasi Acida Leucocitaria
•
Emoglobina
Metodi di determinazione mediante elettroforesi ed HPLC
• Principio analiico degli HPLC
• Interpretazione dei cromatogrammi
• Emoglobine normali umane (Hb A1- Hb A2- Hb F- Hb A1C)
•
Emoglobinopatie
Hb anomale per alterata struttura (Hb S, Hb C, Hb D, Hb
• instabile)
Hb anomale per diminuita velocità di sintesi( ά-talassemia, β-
• talassemia, δ-talassemia)
Interpretazione nei cromatogrammi dei picchi anomali
•
Tecniche di esecuzione dei seguenti test:
Test della falcizzazione
• Test per la determinazione delle Hb instabili
• Test delle resistenze globulari
• Test dell’autoemolisi
• Test di Ham
• Metodi di determinazione delle porfirine urinarie.
•
FASI DELL’ANALISI DEL SANGUE
FASE PRE- ANALITICA
Richiesta dell’esame
Preparazione del paziente
Prelievo venoso
Raccolta e conservazione dei campioni
Preparazione degli strisci
FASE ANALITICA
FASE POST- ANALITICA
Prelievo venoso
Generalmente eseguito nelle vene della regione anteriore del gomito, alternativamente
sul dorso della mano.
Siringa classica Vacutainer
- Aspirare ed immettere il sangue -Velocità di aspirazione relativa
nelle provette lentamente, per evitare alla pressione negativa delle
fenomeni emolitici. provette;
- Vantaggi: rapporto standard
sangue/ anticoagulante;
ridotto rischio trasmissione
malattie;
- Svantaggi: maggior costo del
materiale.
Non appena il sangue fluisce nella siringa o nella provetta, togliere il laccio emostatico.
Esecuzione del prelievo venoso
Poggiare il braccio del paziente su una superficie per
evitare uno stato di tensione muscolare;
Disinfettare accuratamente la zona sottoposta a
prelievo;
Applicare,sopra la piega del gomito, il laccio emostatico
per favorire la dilatazione venosa una stasi venosa
superiore ai 3 min provoca alterazione nei conteggi
cellulari.
Prelievo tramite siringa classica o metodo vacutainer
(più moderno e più utilizzato).
Preparazione degli strisci
Depositare una goccia di sangue a circa 1 cm dal
bordo del lato minore del vetrino portaoggetti
Far aderire un altro vetrino al precedente con una
inclinazione di circa 45° in modo che il sangue si
distribuisca lungo la linea di contatto;
Far scivolare il vetrino inclinato sul vetrino
portaoggetto in modo che il sangue si distribuisca
uniformemente.
In uno striscio ben fatto la distribuzione deve essere uniforme:
In uno striscio troppo In uno striscio troppo
sottile: spesso:
leucociti neutrofili e le emazie si sovrappongono
monociti occupano i rendendo difficile la loro
margini e la coda dello valutazione morfologica,
striscio nonché la dotazione in Hb
e la visione quantitativa e
Linfociti occupano la zona qualitativa delle piastrine.
centrale
ORGANI EMOPOIETICI
Midollo osseo Organi deputati alla
formazione
Linfonodi delle cellule del sangue
Milza (in casi particolari) nell’adulto
Il midollo osseo, localizzato nelle parti più centrali dell’osso, ha un
peso totale di 3-4 kg quotidianamente produce:
2,5 x 10¹² eritrociti
2,5 x 10¹² piastrine
1 x 10¹² leucociti
per Kg di peso corporeo, con produzione variabile in base alle
esigenze individuali.
Prelievo del midollo osseo Agoaspirazione
L’ agoaspirazione viene praticata in varie sedi in base all’età del
paziente:
Cresta iliaca anteriore superiore adulti e
bambini,pratico da eseguire
Sterno(2º 3º spazio intercostale) adulti
Processi spinosi delle vertebre adulti
Superficie antero-mediale della tibia bambini fino a 3
anni
In sede sternale il prelievo è più difficoltoso poiché lo sterno ha
uno spessore di circa 1 cm.