Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 46
Patologia Generale, Fisiopatologia, Prof.ssa A. Iannone, Appunti Pag. 1 Patologia Generale, Fisiopatologia, Prof.ssa A. Iannone, Appunti Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia Generale, Fisiopatologia, Prof.ssa A. Iannone, Appunti Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia Generale, Fisiopatologia, Prof.ssa A. Iannone, Appunti Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia Generale, Fisiopatologia, Prof.ssa A. Iannone, Appunti Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia Generale, Fisiopatologia, Prof.ssa A. Iannone, Appunti Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia Generale, Fisiopatologia, Prof.ssa A. Iannone, Appunti Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia Generale, Fisiopatologia, Prof.ssa A. Iannone, Appunti Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia Generale, Fisiopatologia, Prof.ssa A. Iannone, Appunti Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia Generale, Fisiopatologia, Prof.ssa A. Iannone, Appunti Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia Generale, Fisiopatologia, Prof.ssa A. Iannone, Appunti Pag. 46
1 su 46
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ROCESSO LOGISTICO

D : I A (A ) O C (I ) ......................................................................................... 2

IFFERENZE NFIAMMAZIONE CUTA NGIOFLOGOSI RONICA STOFLOGOSI

F ............................................................................................................................................................................................ 2

LOGOSI

S C D F ....................................................................................................................................................... 2

EGNI ARDINALI ELLA LOGOSI

S G D F .................................................................................................................................................... 2

CHEMA ENERALE ELLA LOGOSI

M V .............................................................................................................................................................. 3

ODIFICAZIONI ASCOLARI

F D ’ (M S P /I ) ................................................................................................. 3

ORMAZIONE ELL ESSUDATO ODIFICA CAMBI LASMA NTERSTIZIO

A P V ................................................................................................................................................... 3

UMENTATA ERMEABILITÀ ASALE

M D C E N ’ ...................................................................................................................... 3

IGRAZIONE ELLE ELLULE MATICHE ELL INTERSTIZIO

F ................................................................................................................................................................................... 5

AGOCITOSI

E ..................................................................................................................................................................................... 6

SSUDATO

M C D ’ .......................................................................................................................................... 6

EDIATORI HIMICI ELL INFIAMMAZIONE

E D A .................................................................................................................................................... 9

VOLUZIONE ELLA NGIOFLOGOSI

I ................................................................................................................................................................................ 10

STOFLOGOSI

I P D G I N F . .......................................................................................................................... 13

L ROCESSO I UARIGIONE NSITO ELLA LOGOSI

T .............................................................................................................................................................................. 17

ERMOREGOLAZIONE

S T .................................................................................................................................................................... 17

ISTEMA ERMOSTATICO

T A B .................................................................................................................................................................. 18

ESSUTO DIPOSO RUNO

E T I D A O ............................................................................................................................ 18

FFETTI ERMOGENETICI NDOTTI A LCUNI RMONI

I .................................................................................................................................................................................. 19

PERTERMIE

T ............................................................................................................................................................................................ 29

ROMBOSI

M E ................................................................................................................................................................... 29

ECCANISMI MOSTATICI

T ....................................................................................................................................................................................... 30

ROMBOSI

T (T D V ) ............................................................................................................................................. 30

ROMBOGENESI RIADE I IRCHOW

I ............................................................................................................................................................................................. 33

SCHEMIA

I .......................................................................................................................................................................................... 33

NFARTO

I D M ............................................................................................................................................................... 33

NFARTO EL IOCARDIO

S C ............................................................................................................................................................................... 34

EGNI LINICI

F C I L S D U I .................................................................................................................... 34

ATTORI HE NFLUENZANO O VILUPPO I N NFARTO

C P D L D’ ............................................................................................................................... 35

ARATTERISTICHE RINCIPALI EL IQUIDO EDEMA

F D E ..................................................................................................................................................................... 36

ORMAZIONE I DEMA

I R D L .................................................................................................................................................................... 37

L UOLO EL INFATICO

E D ’ S T ......................................................................................................................................................... 37

FFETTI ELL EDEMA UI ESSUTI

E L ............................................................................................................................................................................ 37

DEMI OCALIZZATI

C D ’ P .................................................................................................................................................... 38

AUSE ELL EDEMA OLMONARE

E G ........................................................................................................................................................................ 38

DEMI ENERALIZZATI C PATOLOGIA

D PATOLOGIA

Lezione 1 – Mercoledì 15 Ottobre 2014

FLOGOSI O INFIAMMAZIONE

Rappresenta una risposta omeostatica la cui finalità è il ripristino dello stato stazionario ottimale. È un processo che ha

una sua utilità, si attiva l’infiammazione tutte le volte che c'è un danno. L’infiammazione serve per riportare il tessuto

colpito dal danno a uno stato di normalità. Attraverso la flogosi recapito al tessuto danneggiato cellule ematiche e

liquidi con mediatori (materiali difensivi) per ripristinare uno stato omeostatico. Non è una condizione patologica, è un

processo con funzioni difensive.

Gli agenti flogogeni, cioè ciò che causa questo tipo di risposta, dato che provocano danni:

 Agenti fisici (radiazioni ionizzanti in caso di tumori o UV, traumi, calore);

 Agenti chimici (acidi, basi, sostanze tossiche);

 Agenti biologici (batteri, virus, parassiti);

 Necrosi (il tessuto va in contro a uno dei tre tipi di morte cellulare, e il tessuto necrotico va tolto e lo tolgono le

cellule della flogosi che permette poi in seguito la riparazione del tessuto);

 Reazioni di tipo immunitario o autoimmunitario (antigene-anticorpo).

Esempio: Il rossore dopo l’esposizione eccessiva ai raggi UV, senza protezione e un fenomeno della flogosi.

INFEZIONE E INFIAMMAZIONE

Infezione e infiammazione non sono sinonimi: con l’infezione ho un processo infettivo di un organismo che ho

nell’organismo, e l’infiammazione o flogosi è una risposta all’infezione (risposta dell’organismo).

 Può esserci infezione senza infiammazione: chi è immunosoppresso (ex: HIV) avrà l’infezione ma non

l’infiammazione.

 Può esserci infiammazione senza infezione nel ad esempio della necrosi ischemica (infarto), oppure di una

bruciatura.

PROCESSO FLOGISTICO

Evoluzione del processo flogistico, in seguito all’intervento delle

cellule della flogosi (infiammazione acuta) si può avere:

1. Rigenerazione (per i tessuti che possono rigenerare come i

tessuti epiteliali). Cellule sono sostituite da cellule normali. Le

cellule della flogosi rimuovono le cellule morte e danneggiate

e poi il tessuto si rigenera. Vi è il ripristino della normale …

[vedi slide].

2. Guarigione per riparazione. Nel miocardio o encefalo (ictus) la

guarigione avviene con comparsa di cicatrice perché il

tessuto non si può rigenerare, verrà sostituito da tessuto

connettivo cicatriziale (non sono elastiche). A cicatrice può

essere più o meno ambia. Questa riparazione ha successo

fino a un certo punto se la cicatrice è grossa può essere

limitato l’organo su cui si forma. Le cellule della flogosi

rimuovono le cellule morte ma poi non si rigenera il tessuto

ma si forma la cicatrice.

3. Infiammazione cronica. Perché non si riesce a riparare il

danno, quando la durata è limitata la flogosi è acuta se dura a lunga diventa cronica. Può derivare da una flogosi

acuta che non si e risolta ma può anche essere cronica dal suo esordio come nella TBC (batterio tubercolare),

l’organismo non riesce a debellarlo in maniera rapida, ed è una flogosi cronica da subito.

1 PATOLOGIA

DIFFERENZE: INFIAMMAZIONE ACUTA (ANGIOFLOGOSI) O CRONICA (ISTOFLOGOSI)

 Infiammazione acuta o angioflogosi inizio acuto e risoluzione rapida (h o gg), prevalenza di fenomeni vascolo-

ematici. Il ruolo prevalente lo giocano i vasi ematici (con i mediatori liberati).

 Infiammazione cronica o istoflogosi maggiore durata (mesi-anni), prevalenza di fenomeni tissutali (migrazione di

linfociti e monociti dal sangue) su quelli vascolo-ematici. Il ruolo dei vasi è marginali, prevalgono i fenomeni

tissutali (le cellule delle flogosi che sono migrati dai vasi e vanno ai tessuti linfociti e monociti). Non ci sono i vasi

dilatati pieni di globuli rossi.

FLOGOSI

SEGNI CARDINALI DELLA FLOGOSI

Quando questi sono presenti significa che la flogosi è in atto.

 Calor. Nel caso dell’ustione la cute colpita da ustione è calda, è calda perche c'è vasodilatazione, aumenta il flusso

di sangue nella cute. Aumenta l’irrorazione.

 Rubor. Rossore anche questo legato al ruolo dei vasi.

 Tumor. Sta per “tumefazione”, nel

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
46 pagine
SSD Scienze mediche MED/41 Anestesiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher bowlady di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiopatologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Iannone Anna.