vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Coagulazione
venerdì 20 settembre 2019 10:22
Attivazione trombina
Via estrinseca
- Complesso fattore tissutale-VII
Via intrinseca
- Solo proteine già presenti
- Nel sangue
- XIIa-XI attiva con endotelio danneggiato→attiva IX→attiva IXv
- che entra nel complesso tenasico
Fattore IX-VIII si forma complesso
Tenasico che attiva il X
X è PROTROMBINASI
Attivazione diretta fattore X
Con fattore Va e Ca++
- Carica piastrine è negativa, il calcio permette
- il legame con gruppi gamma-carbossili del fattore Xa e protrombina, che sono elettonegativi.
Fattori di controllo
- Antitrombina III:
- Inattiva enzimi di via comune ed estrinseca, via molto costosa
- Proteina C:
- Attivata dalla trombina legata all'endotelio sano; inattiva fattori V e VIII; spegnendo tenasi e quindi bloccando l'attivazione del X.
Fibrinolisi
Plasmina
- Enzima proteolitico, distrugge ciò che incontra
- Attivata da fattore di origine endoteliale tPA→va nel coagulo→attiva plasminogeno→plasmina→
- Distruzione fibrina con rilascio di fibrinopeptidi→potenti anticoagulanti
Patologia meccanismi emostatici
venerdì 20 settembre 2019 - 11:58
Fase vascolare
- Congeniti
- Vasi facilmente sanguinanti, continua vasodilatazione
- Acquisiti
- Vasculiti da farmaci, porpore, amiloidosi, sostanze tossiche
- Vasocostrizione alterata
Fase piastrinica
- Piastrinopatie
- Adesività
- Genetiche (deficit Von Willebrand)
- Acquisite (epatopatie, COX inibitori)
- Aggregazione
- Genetiche (gp IIb-IIIa)
- Acquisite (Acetilsalicilico)
- Adesività
- Piastrinopenie
- Ereditatie (mutazioni a carico dei geni per il rilascio di piastrine dal megacariocita)
- Acquisite (malattie midollari)
- Accelerata distruzione (immuni, non immuni, eparina)
Fase plasmatica
- Emofilia A
- Deficit VII, X-linked
- Emofilia B
- X-linked, IX
- Difetti acquisiti
- Carenza vitamina K, problemi fattori che devono essere gamma-carbossilati
- II, X, IX, proteina C
Difetti misti
- Malattia di Von Willebrand
- Tipo I: autosomica dominante, spesso asintomatica
- Tipo II: autosomica dominante, proteina processata non correttamente
- Tipo III: autosomica recessiva, grave, difetto di fase plasmatica, soggetto funzionalmente emofilico
Eccessi fibrinolisi
CID
- Rilascio massiccio TF
- Danno endoteliale generalizzato
Trombosi
- Inappropriata attivazione emostasi localizzata
- Danno endoteliale (ipercolesterolemia, processi infiammatori)
- Anomalie di flusso (turbolenza, stasi)
Ipercoagulabilità
- Genetiche
- Alterazione fattore V che non viene clivato da proteina C
- Iperproduzione protrombina
- Deficit fattori di controllo
- Secondarie
- Infarto miocardico, danno tissutale, cancro, stents
- Anticorpi anti eparina
Patologie gruppo eme
Porfirie
- Escrezione intermedia nelle urine che diventano rosse
- Colorazione rossastra dei denti per deposito
- Dermatiti
- Anemia
- Sintomi neurologici
- Possono essere epatiche (acute, neurologiche, nausea, convulsioni e disturbi psicotici) o eritropoietiche (non acute, fotosensibilizzazione e anemia)
Patogenesi
- Inattivo enzima, blocco sintesi eme, manca inibizione da eme, accumulo.
- Blocco precoce: ala e porfobilinogeno, neurologica (ala come GABA)
- Blocco tardivo: foto eccitabilità con produzione ROS
- Porfiria cutanea tarda
- Epatiche, + frequente
- Carenza URO decarbossilasi
- 80% sporadico/acquisita
- Cutanea, ipertesi, accumulo ferro
- Mutazioni HFE, gene responsabile di emocromatosi oppure ferro induce ala
- Necessaria riduzione livelli plasmatici ferro
- Porfiria eritropoietica congenita (Gunther)
- Più grave, pannolino rosso, tante porfirine escrete dal bambino
- Autosomica recessiva
- Forte fotosensibilità per accumulo ROS
- Carenza di URINOPORFIRINOGENO COSINTASI
Terapie
- Acute
- Allontanamento sostanza tossica
- Carboidrati
- Farmaci per le crisi
- Non acute
- Allontanamento sostanza
- Protezione dal sole
- Antiossidanti
- Per Gunther serve trapianto del midollo
Iperbilirubinemie
- Accumulo di bilirubina
- Il complesso bilirubina albumina viene trasportato al fegato E coniugato con 2 molecole di acido glucuronico per evitare che possa passare la barriera ematoencefalica (il legame con l'albumina)
- A livello intestinale vengono rimosse le molecole di glucuronico e diventa urobilinogeno e poi stercobilina.
- Urobilinogeno può essere riassorbito trasportato al rene ed escreto come urolibina
- Ittero
- a. Subittero: Colore giallo solo nelle sclere e nella mucosa sottolinguale concentrazioni fino a 4/5 milligrammi
- b. Ittero franco: concentrazioni superiori alle precedenti colorazione giallastra dei tegumenti
- Urine marroni: Urine marroni per la presenza di bilirubina coniugata indice di danno epatico
- Se la concentrazione supera 20 milligrammi inizio i danni neurologici, situazione tipica dell'ittero emolitico del neonato di che
- Ittero pre epatico
- Eccessiva produzione di bilirubina per eccessiva produzione di globuli Rossi il caso delle anemie emolitiche
- Ittero epatocellulare
- Lesioni parenchimali del fegato
- deficit di uptake
- deficit di coniugazione
- deficit di escrezione
- Ittero post epatico
- Ostruzione dei dotti biliari extraepatici
- calcolosi
- carcinoma pancreatico
- carcinoma del ampolla
- Ostruzione dei dotti biliari extraepatici
- Sindrome di Gilbert
- deficit di ingresso nelle cellule epatiche, accumulo di bilirubina in diretta nel plasma, subittero
- Sindrome di crigler najar
- ereditaria, deficit nella coniugazione, deficit in glucuronil transferasi, foto terapia trasforma bilirubina in isomero facilmente eliminabile
- Ostruzione delle vie biliari