Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
NANISMO DISARMONICO TIROIDEO
Segno o sintomo Frequenza in (%)
- Adinamia 90-70
- Cute secca
- Sonnolenza ed eloquio lento
- Sensazione di freddo
- Macroglossia ed edema del volto
- Secchezza e fragilità dei capelli
- Cardiomegalia
- Pallore cutaneo 70-50
- Riduzione della memoria
- Stipsi
- Voce rauca
- Meno-metrorragie 30-40
Perché la presenta questi sintomi?
Apparato cardiovascolare
- Bradicardia e riduzione della gittata sistolica
- Frequente cardiomegalia, dovuta a infiltrazione mixedematosa del miocardio, a dilatazione ventricolare sinistra e alla presenza diversamento pericardio, che rappresenta un reperto molto frequente.
- ECG: bradicardia, riduzione dei voltaggi, appiattimento o inversione dell'onda T.
- Aumento delle resistenze arteriolari periferiche con riduzione della volemia.
Le alterazioni dell'apparato cardiovascolare
- ipercolesterolemia
- ipertrigliceridemia e ridotta mobilizzazione degli acidi grassi liberi
aterosclerosi coronaria.
Se il danno coronario non è già istituito, tutti questi sintomi sono reversibili con la terapia.
Respiri lenti e diminuita risposta ventilatoria all'ipercapnia e all'ipossia.
Riduzione del filtrato glomerulare.
Incapacità di eliminare un carico idrico.
Aumento dell'azotemia e della creatininemia.
Rallentamento della peristalsi intestinale.
Stipsi.
Anemia dovuta a perdita ematica (polimenorrea, menorragia), ridotta sintesi di emoglobina (normocromica normocitica), a ridotto assorbimento di ferro (ipocromica microcitica), carenza di vitamina B e folati (perniciosa megaloblastica macrocitica).
Crampi muscolari.
Parestesie.
Debolezza muscolare.
Ruolo fondamentale nello sviluppo neuronale e scheletrico fetale, da cui il ritardo mentale (cretinismo) e il nanismo per difetti di ormoni tiroidei nella vita fetale.
Gli ormoni tiroidei non attraversano la barriera placentare e quindi non possono essere utilizzati ormoni materni. La tiroide comincia a
sintetizzare ormoni alla 11ª settimana di vita. Effetto cronotropo e inotropo positivo. Stimolano tutte le tappe del metabolismo lipidico, incluso sintesi, mobilizzazione e degradazione. Aumenta sia la lipolisi per aumento dell'attività dell'alipasi ormonosensibile, che la lipogenesi. Sono necessari per la normale risposta ventilatoria all'ipossia e all'ipercapnia. Aumentano la eritropoiesi: consumo di O2 e produzione di eritropoietina. Prolattina, GH e ormoni tiroidei probabilmente secondari ad aumento del TSH. Ridotta risposta del GH alla stimolazione. Anovularietà. Disturbi del ciclo (ipermenorrea fino alla menorragia). Metabolismo e clearance dei farmaci e di ormoni. Turnover osseo (idrossiprolina, osteocalcina, procollagene III). Velocità di rilassamento muscolare (riflesso achilleo). Esami strumentali: ecografia, scintigrafia. ECG (bradicardia). Esami dianti-tireoperossidasi (Anti-TPO): Tiroidite di Hashimoto, mixedema primario, Morbo di F.B.G.
Anticorpi anti-TSH
Autoanticorpi contro il recettore del TSH (Morbo di F.B.G)
Leganti il recettore
Attivi sulla funzione tiroidea (TSAb, Thyroid-stimulating Antibodies)
Attivi sulla crescita (TGAb, thyroid growth antibodies)