Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Processo di diffusione del CO nel citoplasma degli eritrociti
CO diffonde nel citoplasma degli eritrociti 3- - +HCO entra ed esce Cl , H si stacca2 dall’Hb, Hb lega O e stacca la COuna parte si lega all’Hb, una parte si combina con l’H O 2 22 + 3-(anidrasi carbonica) H CO H + HCO si riforma l’acido carbonico2 3+ 3- -H si lega all’Hb, HCO esce ed entra Cl l’anidrasi carbonica forma H O + CO2 2La CO diffonde ed entra nel lume2dell’alveolol’Hb lega l’ossido nitrico (NO) glicoforine, canali ionici,trasportatoria 4.1 citoscheletro sub-membranario
Principali proteine intrinseche ed estrinseche dei eritrociti
Principali proteine intrinseche:
- glicoforina: funzione non ben nota (antigeni gruppo sanguigno MN)
- banda 3: trasporto anionico (Cl HCO )- 3-
Principali proteine estrinseche:
- spettrina (tetrameri)
- actina
- adducina
- banda 4.1
- banda 4.9
- tropomiosina
- anchirina: ancora la spettrina alla banda 3
Gruppo Rh: più di una dozzina di antigeni (i più comuni sono C, D, E)-progressiva diminuzione di
volumeeritropoietina -progressiva perdita degli organelli-progressivo aumento del contenuto di emoglobina
Leucociti sistema immunitario aspecifico-macrofagi, granulociti neutrofili, cellule NK(complemento)-diapedesi sistema immunitario specifico o modulabile-granulociti -linfociti B e T, cellule che presentanol'antigene (citochine, anticorpi)neutrofili, eosinofili, basofili-agranulociti specificità, diversità, memoria elinfociti, monociti riconoscimento self/not self
Granulociti neutrofili- 60-70% dei leucocitinucleo poli-lobato corpo di Barr (cromosoma X inattivato)granuli specificii (I.L. per fosfatasi alcalina) pseudopodiovari enzimi e sostanze anti-microbiche(ad. es. fagocitina, lattoferrina)granuli azzurrofili (lisosomi): idrolasi, lisozima, mieloperossidasi, proteine cationichegranuli terziari: gelatinasi e catepsine -interazione con sostanze chemiotattiche
Granulociti eosinofili- 1-4% dei leucociti granuli specifici-nucleo bilobato -proteina basica
maggiore-granuli specifici -proteina cationica eosinofilica-granuli azzurrofili (lisosomi): -neurotossinasimili a quelli dei neutrofili -vari enzimi idrolitici (ad es. istaminasi)-capacità ossidativa maggiore dei neutrofili-intensa attività fagocitaria per complessi antigene-anticorpo-legame di istamina, leucotrieni e fatt. chemiot. eosin. su recettori-migrazione nei siti di reazione allergica o infiammatoria o presenza di parassiti-fagocitosi o rilascio di contenuto dei granuli specific sulla parete del parassita (ad es.Schistosoma)-formazione di fori ed entrata di ione superossido e perossido d’idrogeno-rilascio di sostanze inattivanti la risposta infiammatoria
Granulociti basofili- <1% dei linfociti -nucleo mascherato da numerosi granulispecifici (eparina e condroitin-solfato,istamina, SRS-A, ECF-A)-granuli azzurrofili (lisosomi)-recettori di membrana per IgE (simili amastociti)granuli azzurrofili (primari) -sviluppo dei granuli specifici (secondari)GM-CSF
G-CSF - progressiva segmentazione del nucleo Monociti - 3-8% dei leucociti - precursori dei macrofagi - leucociti più voluminosi - nucleo reniforme Monocitopoiesi (stesso precursore dei granulociti) GM-CSF monoblasto, pro-monocito M-CSF (riduzione del volume cellulare e progressiva indentatura del nucleo) - piccoli linfociti (circa 90%) Linfociti - grandi linfociti (circa 10%) - 20-25% dei leucociti - nucleo denso e scarso citoplasma - linfociti B, T e "natural killer" - ruolo centrale in tutti i meccanismi di difesa immunitaria Linfociti B (risposta umorale) - riconoscono l'antigene nella sua conformazione naturale - producono anticorpi - immunocompetenti nel midollo osseo (IgM - IgD) - attivati a plasmacellule e cellule della memoria (IgG - IgA - IgE) - durante lo sviluppo embrionale elevato numero di cloni linfocitari anticorpi legati alla membrana T cell receptors (TCR) - risposta immunitaria primaria primo contatto con l'antigene cellule attivate (plasmacellule) ecellule dellamemoria (espansione clonale)-risposta immunitaria secondaria (+ rapida e veloce)tolleranza immunologica (eliminazione delle cellule chereagiscono contro molecole proprie dell'organismo)
Linfociti T-immunocompetenti nel timo-sulla membrana presentano recettori e non anticorpi-riconoscono peptidi derivati da antigeni processati legati ai complessiMHC ed esposti sulla superficie di altre cellule
Linfociti T helper di tipo 1 e di tipo 2attivano i macrofagi e i linfociti T citotossiciattivano i linfociti B e gli eosinofili
Linfociti T citotossici agiscono su cellule considerate estranee
Linfociti T soppressori inibiscono le risposte di altri linfociti B e T
Cellule T della memoria
Sistema HLA (antigeni associati ai leucociti umani) glicoproteine di membrana-una catena polipeptidica -è un eterodimero transmembrana α transmembrana-una microglobulina extracellulare -espresso da pochi tipi cellulari (ad es. linfocito B, β2 macrofago)-espresse in quasi tutti i tipi di
cellule nucleate -i peptidi (13-17meri) derivano da proteine-i peptidi (nonameri) derivano da proteine intracellulari endocitate-i peptidi sono presentati alle cellule T citotossiche -i peptidi sono presentati alle cellule T helper-il riconoscimento avviene tramite il TCR ed il CD8 -il riconoscimento avviene tramite il TCR ed il CD4
Cellule “natural killer” (NK)-funzionalmente simili ai linfociti T citotossici-non diventano competenti nel timo-non riconoscono l’antigene tramite i complessi MHC-rilasciano perforine e fragmentine-inducono l’apoptosi di cellule modificate per trasformazioneneoplastica o infezione virale
Linfopoiesi CFU-LyB CFU-LyTlinfociti B linfociti Tlinfoblasto, pro-linfocito(progressiva diminuzione delledimensioni cellulari)
Organi linfoidi Capsula connettivale con setti che dividono ciascun lobo in lobuli-timo-sviluppo di linfociti T immunocompetenti-proliferazione di cloni di cellule T mature midollare (bassa cellularità)-sviluppo della
tolleranza immunitaria verso auto- corticale (alta cellularità) antigeni-secrezione di ormoni e fattori di differenziamento e proliferazione delle cellule T-emopoiesi fetale-involuzione post-puberale corticale-prevalenti i linfociti T (linfoblasti in periferia)-macrofagi-cellule epiteliali reticolari di tipo I (giunzioni occludenti – barriera emato-timica), di tipo II (reticolo con desmosomi) ed i tipo III (giunzioni occludenti)-isolamento della corticale del timo-morte della maggioranza dei linfociti timici, i restanti penetrano nella midollaremidollare-pochi linfociti T-cellule epiteliali reticolari di tipo IV (giunzione con quelle di tipo III), di tipo V (reticolo) e di tipo VI (formano i corpi di Hassall)-linfonodi -interposti lungo i vasi linfatici-raggruppati a livello di collo, ascelle, inguine, ilo polmonare ed areeparaaortiche-agiscono da filtro per batteri e sostanze estranee (riduzione del flusso linfatico)-permettono l’interazione di linfociti con antigeni presenti
nella linfa-in essi si differenziano le plasmacellule dai linfociti B migrati
corteccia con trabecole
follicoli di linfociti B (primari e secondari)
linfociti T
linfociti in via di migrazione verso i sinusoidi-milza riccamente vascolarizzata associata all’arteria
Presenta i cordoni splenici centrali di Billroth e seni splenici presenta centri germinativi
presenta plasmacellule, linfociti T e B cellule che presentano gli antigeni
maturazione e proliferazione dei linfociti B e T
rimozione dal circolo di cellule del sangue invecchiate o danneggiate
emopoiesi fetale
Tessuto linfoide associato alle mucose (MALT) bronchi
Intestino (placche di Peyer nell’ileo)
Tonsille (palatina, faringea, linguale)
ialomero granulomero
Piastrine - frammenti del citoplasma di megariociti
glicocalice spesso
maggior numero di proteine esposte verso l’esterno
in condizioni normali cellule endoteliali
prostaciclina, NO trombomodulina, molecole eparino-simili
2 (sulla membrana cellulare)
endotelio danneggiato
collagene
fattore di von Willebrand
tromboplastina tissutale