Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 66
Patologia e fisiopatologia generale – Ipofisi Pag. 1 Patologia e fisiopatologia generale – Ipofisi Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia e fisiopatologia generale – Ipofisi Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia e fisiopatologia generale – Ipofisi Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia e fisiopatologia generale – Ipofisi Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia e fisiopatologia generale – Ipofisi Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia e fisiopatologia generale – Ipofisi Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia e fisiopatologia generale – Ipofisi Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia e fisiopatologia generale – Ipofisi Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia e fisiopatologia generale – Ipofisi Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia e fisiopatologia generale – Ipofisi Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia e fisiopatologia generale – Ipofisi Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia e fisiopatologia generale – Ipofisi Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia e fisiopatologia generale – Ipofisi Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia e fisiopatologia generale – Ipofisi Pag. 66
1 su 66
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Ormoni ipofisari e loro secrezione

TRH

Vasopressina

Ossitocina

VIP (Vasoactive intestinal polypeptide)

Somatostatina

Dopamina

GH o Somatotropo

PRL o Prolattina

ACTH o corticotropina

TSH o tireotropina

LH o Ormone luteinizzante (gonadotropina)

FSH o Ormone follicolo-stimolante (gonadotropina)

La secrezione degli ormoni ipofisari non è continua, ma pulsatile ed è strettamente dipendente da ritmi biologici.

I livelli di cortisolo riflettono la secrezione pulsatile dell'ACTH, che raggiunge un picco alle 6 del mattino.

Cortisolo, ACTH, GH, Prolattina hanno un andamento di secrezione correlato al sonno. Per LH ciò si verifica durante la pubertà, ma non nell'adulto.

È vita fetale

Durante la crescita influenzata da:

  • Fattori genetici
  • Fattori materni
  • Livello di ossigenazione e nutrizione del feto
  • Fattori ormonali: HPL o lattogeno placentare

La nascita

Dopo intervengono:

  • Fattori ormonali
  • Fattori nutrizionali
  • Fattori ambientali

Età

Disturbi psicoaffettivi

Basse stature

Definizione di centile

I centili sono la

rappresentazione grafica di un fenomeno statistico. A una determinata età i valori dell'altezza possono variare, in più o in meno, rispetto alla media aritmetica (che corrisponde al 50° centile). Un bambino al 75° centile di altezza ha il 75% dei coetanei di altezza inferiore e il 25% di altezza superiore.

Per praticità si considerano normali le persone tra il 10° e il 90° centile, in una condizione parafisiologica quelli compresi tra il 10° e il 3° e tra il 90° e il 97° centile e presumibilmente patologica quelli al di sotto del 3° e al di sopra del 97° centile.

Varianti "normali" della crescita:

  • Anomalie cromosomiche
  • Osteocondrodistrofie
  • Malattie croniche sistemiche
  • Malattie endocrine
  • Sindromi da resistenza
  • Bassa statura familiare
  • Ritardo costituzionale di crescita
  • Small Delay
  • Sindrome di Turner
  • Sindrome di Down

Cause: Mutazioni del recettore 3 dell'FGF (Fibriblast Growth Factor). La forma più frequente è la

acondrodisplasia

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
66 pagine
SSD Scienze mediche MED/04 Patologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Patologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Teti Diana.