Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Patologia e fisiopatologia generale  - Introduzione Pag. 1 Patologia e fisiopatologia generale  - Introduzione Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia e fisiopatologia generale  - Introduzione Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Eziologia e cause delle manifestazioni patologiche

Patogenesi: come si perviene all'alterazione dello stato di omeostasi o di salute

Fisiopatologia generale: interazioni tra i diversi organi nelle condizioni patologiche

Lo stato di salute: l'omeostasi è il conseguimento delle più limitate variazioni dei costituenti attuate dai meccanismi funzionali dell'organismo vivente. È il mantenimento della temperatura corporea, il mantenimento acido-base del sangue, il mantenimento del metabolismo basale. Quindi coincide con la più pronta capacità dell'organismo di ripristinare le condizioni fisiologiche in caso di sollecitazione esterna.

Adattamento: le misure messe in atto per creare condizioni di equilibrio diverse da quelle originarie, variazioni rapide delle condizioni ambientali, stress.

Morbo/malattia: deviazione dallo stato di salute, deviazione dalla norma di un carattere morfologico, fenomeno morboso (anatomico e istologico), biochimico o funzionale, processo morboso insieme di...

fenomeni morbosistato morboso manifestazione patologica stazionaria bendefinita implica l'adattamentomalattia una condizione dinamica evolutiva anatomica efunzionale di uno o più organi con l'alterazione dello statod'omeostasi originario, ed uno stato di reattività specificodell'intero organismo.
guarigione cronicizzazione morte
Sintomi fenomeni soggettivi
Prognosi Terapia
CRITERI CLASSIFICAZIONE
topograficoanatomicofunzionalepatologicoeziologicopatogeneticoepidemiologico
AMBIENTALIESOGENAEZIOLOGIA INTERNEENDOGENA ALL'ORGANISMO
CAUSE DETERMINANTICAUSE COADIUVANTIORGANISMO
refrattarioresistentereattivorecettivo
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
9 pagine
SSD Scienze mediche MED/04 Patologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flaviael di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Patologia e Fisiopatologia Generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" o del prof Castoria Gabriella.