Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Patologia e fisiopatologia generale – Infiammazione patologica Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Mediatori Chimici

Devono essere presenti nel focolaio in forma attiva; essere prodotte o attivate solo in seguito allo stimolo flogogeno; essere bloccate da inibitori fisiologici. AMINE VASOATTIVE FATTORI CITOCHINE EICOSANOIDI MONOSSIDO DIPERMEALIZZANTI CHEMOCHINE AZOTO (NO) PROTEASI (callicreina, Citochine pro-tripsina) infiammatorie (IL-6, PEPTIDI VASOATTIVI ISTAMINA SEROTONINA IL-11, IL-1, TNF, IFN) (chinine) Ed anti-infiammatorie (IL-4, IL-10) Hanno quattro effetti principali: attivazione del processo infiammatorio, quindi vasodilatazione, aumento di permeabilità capillare e venulare, edema, attivazione dei sistemi a cascata 1. nel processo infiammatorio (coagulazione, complemento). I principali mediatori sono l'istamina, il PAF, i leucotrieni, enzimi proteolitici. effetto spasmogeno: diretto sulla fibrocellula muscolare liscia, sono istamina e peptido-leucotrieni. 2. effetto regolatorio: produzione di citochine dai fagociti attivati e sono IL-3, IL-4, IL-5, IL-6, TNF-α.

effetto chemiotattico: sono leucotrieni e PAF.

4. Cellule dell'infiammazione:

  • FAGOCITI POLIMORFONUCLEATI
  • MONONUCLEATI
  • E GRANULOCITI NEUTROFILI
  • MACROFAGI
  • EOSINOFILI
  • BASOFILI
  • E MASTOCITI
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze mediche MED/04 Patologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Patologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Teti Diana.