Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Patologia e fisiopatologia generale - cicatrizzazione Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Fattori che ostacolano la cicatrizzazione

Fattori locali:

  1. tipo di ferita
  2. presenza di emorragie, ematomi, raccolte sierose
  3. infezioni
  4. ostacoli meccanici alla chiusura
  5. fattori iatrogeni

Fattori loco-regionali:

  1. turbe della vascolarizzazione
  2. turbe dell'innervazione
  3. esisti distrettuali di pregressi trattamenti radianti

Fattori sistemici:

  1. carenza di vitamina C, di elettroliti, oligoelementi, proteine
  2. fattori endocrini
  3. diabete
  4. età
  5. assunzione di farmaci antimetaboliti o immunosoppressori

Cicatrici patologiche:

Si definiscono patologiche le cicatrici atrofiche o ipertrofiche. L'insorgenza di un processo di cicatrizzazione patologica è dovuta ad un errore qualitativo o quantitativo della risposta connettivale della cicatrice. Tale errore può essere dovuto a cause di ordine generale o metaboliche o a fattori locali predisponenti.

Quelle atrofiche sono delle cicatrici biancastre, depresse, slargate, scarsamente resistenti. La terapia è basata sull' exeresi della cicatrice e chiusura chirurgica. Le cicatrici ipertrofiche si distinguono in cicatrici ipertrofiche semplici e cheloidee. Quella semplice è rilevata, rossastra, dura, anelastica, pruriginosa o dolente, non invade però i tessuti normali circostanti e mostra una tendenza alla regressione spontanea anche se lenta. La cicatrice cheloidea presenta gli stessi caratteri di solito più marcati, può essere dovuta a lesioni minime non avvertite dal paziente, non presenta alcuna tendenza alla regressione ma tende a diffondersi ed a coinvolgere i tessuti normali circostanti ed a recidivare e peggiorare a seguito dell' escissione chirurgica. Fattori predisponenti alle cicatrici ipertrofiche: Locali: 1) cicatrizzazione per seconda intenzione 2) orientamento della cicatrice: sono predisposte le cicatrici trasversali alle linee di Langer o alle

3) Natura dell'agente lesivo: le cicatrici da ustione vanno di solito incontro ad ipertrofia

Loco-regionali:

  1. Sede: sono più esposte la regione sternale, deltoidea, scapolare.

Sistemici:

  1. Età: sono più esposti i bambini
  2. Razza: sono più esposti i negri
  3. Sesso: sono più esposte le donne
  4. Fattori costituzionali
  5. Fattori idiopatici
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
1 download
SSD Scienze mediche MED/04 Patologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Patologia e Fisiopatologia Generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" o del prof Castoria Gabriella.