Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 161
Patologia e fisiopatologia generale - Appunti Pag. 1 Patologia e fisiopatologia generale - Appunti Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia e fisiopatologia generale - Appunti Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia e fisiopatologia generale - Appunti Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia e fisiopatologia generale - Appunti Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia e fisiopatologia generale - Appunti Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia e fisiopatologia generale - Appunti Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia e fisiopatologia generale - Appunti Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia e fisiopatologia generale - Appunti Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 161.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia e fisiopatologia generale - Appunti Pag. 41
1 su 161
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Principali cause del nanismo

Le principali cause del nanismo possono essere divise in due categorie: primarie e secondarie.

Primarie:

  • Aplasia, ipoplasia (panipopituitarismo)
  • Difetti genetici (delezioni, mutazioni del gene)
  • Tumori intrasellari (adenomi, craniofaringiomi)
  • Distruzione non neoplastica (infezioni, traumi)

Secondarie:

  • Idiopatica
  • Postinfettiva
  • Tumori ipotalamici
  • Psicosociale

Inoltre, esiste una forma rara di nanismo, diffusa tra gli ebrei askenaziti, chiamata Nanismo di Laron. In questa condizione, non manca il GH (ormone della crescita), ma manca il recettore del GH, quindi non si produce IGF (fattore di crescita simile all'insulina). Questo significa che anche se queste persone hanno il GH, è come se non ce l'avessero.

Il principale effetto della carenza di GH è il nanismo. Se questa carenza si manifesta in età infantile, nei bambini causa il nanismo. Se invece la carenza avviene in età adulta, per motivi secondari, i segni sono diversi e sono di natura metabolica. Tuttavia, ciò che ci interessa è la carenza che si manifesta nei bambini e che porta al nanismo. È importante sottolineare che il nanismo non sempre dipende dalla carenza di GH, ma può avere altre cause.

quanto ci sono diversi ormoni che interferiscono e convergono sulla regolazione della statura e dell'accrescimento somatico in generale, quindi voi da medici dovete stabilire perché uno non cresce. Non cresce perché ci possono essere varie disfunzioni ormonali e ci sono diversi casi in cui il GH c'entra poco e niente, in quanto possono intervenire gli ormoni tiroidei, il cortisolo (cioè gli ormoni prodotti dalla corticale del surrene), androgeni ed estrogeni (cioè gli ormoni sessuali maschili e femminili) che in tutto questo hanno un effetto piuttosto complicato. Nel caso del GH è facile capire cosa succede: se è parecchio evidente c'è un aumento della crescita, una maturazione scheletrica armonica e una statura aumentata. Al contrario se ce n'è poco avremo una riduzione della crescita, una maturazione ritardata ma tutto sommato uno sviluppo armonico e una statura piuttosto ridotta. Invece gli ormoni tiroidei

fanno delle cose un po' strane, nel senso che se ci sono in eccesso non hanno quasi nessun effetto sulla crescita, al contrario se sono pochi hanno un effetto notevole, c'è proprio un nanismo ipotiroideo, che colpisce le persone che hanno un deficit di T3, con riduzione dell'acrescita lineare, maturazione scheletrica ritardata e altezza notevolmente più bassa. Però voi ve ne accorgete facilmente, innanzitutto perché ci sono altri segni tipo il cretinismo, pseudo-pubertà precoce (mentre quasi sempre i soggetti con nanismo ipofisario hanno scarso sviluppo di caratteri sessuali).

Per quanto riguarda il cortisolo, potreste trovarvi ad usare anche in un bambino ormoni glicocorticoidi, non proprio il cortisolo, userete il β-metazone, i derivati attivi del cortisone. Lo si usa nei bambini che hanno avuto neoplasia, quando guariscono gli effetti si vedono, si usa nelle sindromi autoimmuni ecc.. i segni sono notevoli, in quanto c'è uno

Lo sviluppo dello scheletro, con danni scheletrici a lungo termine, porta a una diminuzione della crescita lineare e una riduzione notevole della statura.

Gli steroidi sessuali hanno un effetto piuttosto complicato perché gli androgeni, quando sono in eccesso, producono un aumento delle masse muscolari (tant'è vero che vengono utilizzati come anabolizzanti) e facilitano fortemente la maturazione dello scheletro. Tuttavia, hanno uno scarso effetto sulla crescita e, anzi, un soggetto con iperandrogenismo è piuttosto basso.

Il deficit, invece, causa chiaramente uno sviluppo minore delle masse muscolari e dell'osso. Tuttavia, il soggetto in genere è un po' più alto ed è definito eunucoide, cioè ha i fianchi larghi, la vita un po' più stretta ma soprattutto braccia e gambe molto lunghe.

L'eccesso di estrogeni, invece, ha l'effetto di aumentare la crescita lineare e migliora l'ossificazione, ma la statura è

diminuita.In questa foto si vede qsta famiglia, ma non sono padre e figli, come si riconosce dal baffo dei due "pargoli" che non potrebberoessere i figli, ma sono fratelli.Il nanismo ipopituitario è dovuto a carenza di IGF-1 o di GH, i soggetti sono armonici ma l'altezza è palesemente diversa. Poi cisono casi particolari, come il nanismo psicosociale, osservato le prime volte che si andava negli orfanotrofi dell'Europa dell'est,ad esempio in Romania, dove probabilmente le condizioni di vita molto dure alterano il ritmo di secrezione del GH. In questisoggetti si ha un arresto della crescita, però si è visto che nei bambini che vengono adottati precocemente, cioè che non vengonolasciati a lungo in questi orfanotrofi, si riesce a recuperare almeno parzialmente l'altezza.Ma ci sono anche condizioni in cui può verificarsi un eccesso di crescita, cioè nel gigantismo o acromegalia. Che differenza

C'è una differenza tra gigantismo e acromegalia. La cosa fondamentale è che l'eccessiva secrezione di GH avviene prima o dopo la saldatura delle epifisi. Se avviene prima della saldatura, l'IGF continua a promuovere l'espansione e quindi si ha un allungamento soprattutto delle ossa lunghe. Se avviene dopo la saldatura, l'ossificazione continua ma il meccanismo è diverso perché ci sarà il reclutamento dei condrociti primari che vengono indotti a proliferare. Nell'altro caso invece prevale l'attività degli osteoblasti su quella degli osteoclasti, quindi si ha un'apposizione soprattutto di osso lamellare che porta a un ispessimento delle ossa sia lunghe che piatte. Quindi il gigantismo è il risultato di una secrezione che avviene nell'infanzia o nell'adolescenza ed è quasi sempre associato ad adenomi ipersecernenti dell'ipofisi.

surrenale sono causate da un'alterazione nella produzione o nel rilascio di ormoni da parte dell'ipofisi. La corteccia surrenale è responsabile della produzione di diversi ormoni, tra cui il cortisolo, l'aldosterone e gli ormoni sessuali. L'ipofisi, a sua volta, produce l'ormone adrenocorticotropo (ACTH), che stimola la corteccia surrenale a produrre cortisolo. Quando c'è un'ipersecrezione di ACTH, si può verificare un'iperproduzione di cortisolo, causando la sindrome di Cushing. Questa condizione può essere causata da un tumore benigno dell'ipofisi chiamato adenoma ipofisario. Al contrario, quando c'è un'iposecrezione di ACTH, si può verificare un'iproduzione di cortisolo, causando la malattia di Addison. Questa condizione può essere causata da un'insufficienza dell'ipofisi o da un'alterazione della corteccia surrenale stessa. In entrambi i casi, le alterazioni nella produzione di ormoni possono causare una serie di sintomi e disturbi, tra cui affaticamento, debolezza muscolare, ipertensione e squilibri elettrolitici. In conclusione, l'ipofisi e la corteccia surrenale sono strettamente legate e le alterazioni nella loro funzione possono causare una serie di disturbi endocrini. È importante diagnosticare e trattare tempestivamente queste condizioni per prevenire complicazioni a lungo termine.surrenale sono in realtà malattie che colpiscono l'ipofisi. Quindi l'ipofisi controlla in modo molto stretto l'attività della corteccia surrenale. La corteccia surrenale è una ghiandola, ma in realtà sono tre ghiandole separate. Va distinta dalla midollare del surrene di cui non parliamo maiperché so che ve ne parlano bene quando si studiano adrenalina e noradrenalina. Invece la corteccia ha tre zone: una zona glomerulosa (la più esterna), una zona fascicolata (intermedia) e la zona reticolare (la più interna). La più importante probabilmente è la fascicolata, mentre la glomerulosa produce soprattutto mineralcorticoidi. Quali sono gli ormoni prodotti? Cominciamo a dire che senza corticale non si campa. La zona fascicolata produce il cortisolo e gli ormoni sessuali soprattutto maschili, quello che viene prodotto non è neanche testosterone, ma il deidroepiandrosterone, cioè una sostanza ad azione.

androgena abbastanza efficace che poi può essere metabolizzata e trasformata in altri tipi di sostanze. Gli ormoni sessuali sono prodotti anche dalla zona reticolare. L'aldosterone invece viene prodotto soltanto dalla zona glomerulare ed è regolato da un meccanismo completamente diverso. Uno dei concetti con cui dobbiamo familiarizzare è che l'ipofisi controlla soprattutto la zona reticolare e la fascicolata. Da dove originano gli ormoni steroidei? Il discorso della corticale del surrene presuppone un discorso: voi sapete che gli ormoni si dividono per due grandi caratteristiche, o proteici o steroidei. Quelli steroidei attraversano la membrana per diffusione passiva attraverso il doppio strato lipidico, mentre quelli peptidici hanno bisogno del recettore sulla superficie perché il peptide non può passare attraverso la membrana. Anche i recettori evidentemente sono diversi, perché possono essere di due tipi: o sono essi stessi dotati

di un'attività chinasica (attività enzimatica con cui trasferiscono il segnale all'interno della cellula), oppure si devono servire di altre proteine, accoppiate, parliamo dell'adenilato ciclasi, parliamo di chinasi. I recettori steroidei se ne fregano, perché lo steroide entra dentro, lo trova, lo incontra e va incontro a un processo di attivazione e poi a questo punto comincia un "bordello" (scusate il termine) senza fine. Alcuni dicono che è molto semplice, lo steroide va nel nucleo, attiva la trascrizione e si regola i geni ormono-regolati, però valli a trovare sti geni ormono-regolati perché in effetti non sono mai quelli che uno si aspetta. Altri dicono invece che fanno un sacco di cose, vanno nel nucleo e regolano chiaramente la trascrizione, però attivano anche una serie di proteine nel citoplasma che sono essenziali per la trasduzione del segnale. I capostipiti di questi ormoni sono i glicocorticoidi, chederivano dalla mitica molecola ciclopentanoperiidrofenantrene, che nessuno ha mai visto..in realtà è molto più semplice dire che derivano dal colesterolo, che tutti quanti consideriamo con disprezzo ma che è una molecola essenziale. Il colesterolo subisce una serie di modificazioni. Il primo evento che si verifica è che va via la catena laterale del colesterolo grazie alla desmolasi, dopodiché ci sono due enzimi che possono intervenire: la 17 β idrossilasi e la 3 β idrossisteroidodeidrogenasi. Questi enzimi possono agire indipendentemente, prima uno poi l'altro..però uno assolutamente non può agire nella zona reticolata, quello che produce mineralcorticoidi, ed è per questo che produce mineralcorticoidi, la 17 α idrossilasi, controllata dal punto di vista trascrizionale dall'ACTH. Quindi in questa zona manca la 17 α idrossilasi ed è per questo motivo che la zona reticolare ècompletamente priva della produzione di mineralcorticoidi. A questo punto poi agisce la 3 β idrossisteroidodeidrogenasi e poi altri due enzimi che sono la 21 idrossilasi e la 11 β idrossilasi. Succede che dal colesterolo si forma pregnenolone, che poi può diventare 17idrossipregnenolone e deidroepiandrosterone, che è il precursore degli androgeni surrenalici, androstenedione.
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
161 pagine
2 download
SSD Scienze mediche MED/04 Patologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flaviael di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Patologia e Fisiopatologia Generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" o del prof Castoria Gabriella.