Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SINTOMATOLOGIA
• assente, se non si visita non si nota la patologia in corso,
• Scolo purelento dalla vulva quando la cervice si apre in conseguenza dell'eccessivo riempimento uterino
La sintomatologia generale molto rara perché rimane circoscritta all'utero, non coinvolgendo ovidutto o peritoneo. La piometra non ha effetti nel 95% dei casi sullo stato generale della cavalla perché non avviene il riassorbimento di sostanze tossiche e germi patogeni in circolo, ma rimane circoscritta a livello uterino, tuttavia se l'utero si distende particolarmente può dare compressione alle strutture circostanti. La ciclicità può essere mantenuta o meno, infatti gli effetti possono essere vari. L'intervallo interestrale si può presentare:
• raccorciato = endometrio intatto (PGF precoce) → se la piometra è precoce (non subentrata da molto tempo), l'endometrio è ancora capace di funzionare ovvero di
produrre PG, quindi risponde con intervallo raccorciato.Tuttavia, ben presto questo stato si perde e si può avere una riduzione delle frequenza dei cicli: l'endometrio erosivo dal fenomeno patologico non produce più PG, la cavalla non torna in calore ed i germi banchettano• prolungato = endometrio eroso (no PGF)• irregolare = endometrio parzialmente eroso (PGF?)
DIAGNOSI DI PIOMETRA necessità di un diagnosi dd tramite eco con la• Gravidanza• utero post partum particolarmente aumentato in V• pneumometra
PROGNOSI:
➢ vita non vi sono grossi problemi, ma va controllata per rimuovere lo sporco,
➢ per la prognosi riproduttiva è riservata→ infausta. Si può effettuare ICSI (?), ma solitamente non sono cavalle di elevato valore genetico, perché altrimenti sarebbero state visitate prima. ovaggio uterinLa prognosi per la
TRATTAMENTO
➢ Drenaggio + disinfettanti→ Si cerca di drenare il materiale dall'utero e si
Tratta con lo iodio ipovodene. Se nei cicli successive il quadro migliora si pensa all'antibiogramma.
Ovaroisterectomia→ se il pus si ripresenta, ed in particolare se filiforme, l'unica chance è l'ovarioisterectomia, per evitare che si ripresenti ad ogni ciclo e conducendo alla fine a problematiche per la vita.
Cavalla PSI 17 anni di età→ Parto la stagione precedente, non coperta perché non interessava un nuovo puledro.
Siccome presentava uno scolo vulvare importante, è stato richiesto l'intervento del vet che ha effettuato un eco.
Si osserva un'immagine scompaginata, diversa da quella fisiologica: non si evidenzia la tessitura dell'utero perché qualcosa impedisce il passaggio degli US, quindi o osso o aria→ la cavalla è affetta da pneumonetra.
La pneumometra è conseguita a una lacerazione durante il parto che aveva condotto alla scomparsa del vestibolovaginale con assenza di slz di continuità.
Tra la vagina e il mondo esterno si trova l'utero, che si presenta pieno d'aria (l'aria impedisce un adeguato esame eco). In questo caso, essendo la cavalla stata in un prato per 1 anno nel passato, non interessa la prognosi riproduttiva. Tuttavia, l'utero pieno d'aria (enfisematoso) può causare dolore per compressione, una sorta di sconforto cronico dell'utero. Si può intervenire per impedire l'ingresso dell'aria, cercando di ricostruire la vagina, il vestibolo e la vulva.
Osservando 3 uteri con anamnesi muta:
- In alto a sinistra: si osserva una vescicola embrionale di 14 giorni per la presenza di 2 linee di rialzo acuto, a testimoniare che è completamente sterile.
- In alto a destra: cisti endometriale. In questo caso è necessario ricorrere a una diagnosi differenziale, ma si effettua bene perché la cisti presenta parete ispessita e irregolare (come una vescicola embrionale a 17-18 giorni, solo a 14 giorni sono perfettamente rotondeggianti).
Per essere certi che si tratta di una vescicola embrionale o una ciste, non si può valutare il CL che sarà presente in entrambi casi. Quindi la cavalla va rivalutata (riguardata) dopo un paio di giorni, infatti la ciste mantiene le dimensioni mentre la vescicola cresce.
In basso a destra quadro di lacune linfatiche. Talvolta queste cavalle sono coperte anche con lacune linfatiche, ma per effettuare la diagnosi definitiva bisogna aspettare il battito cardiaco. L'utero si presenta scomposto risulta difficile l'embrione o altre cisti.
CISTI ENDOMETRIALI
Sono raccolte che contengono liquido circoscritte da parete, si sviluppano a carico delle Gh endometriali. Possono essere un fenomeno transitorio della fine gravidanza/pp, potrebbero essere dovute all'azione degli E2 del 1° calore pp, per occlusione del lume delle gh (ICE simile alcane). Scompaiono con il calo degli E2 circolanti, quando le gh possono liberarsi con le cisti che scompaiono.
Hanno ìhanno dimensioni ridotte <1 cm, risultando comunque evidenti e possono interferire con la riproduzione, mameno delle più grandi→ Cisti linfatiche derivano da dilatazione dei vasi linfatici→ sono più pericolose e potenzialmente patologiche.Tendono a crescere raggiungendo dimensioni importanti fino > 1 /20 cm e a formare lacune linfatiche. Sonopermanenti, tendono a crescere e quando abbastanza grandi sono diagnosticate all’eco. Derivano uninvecchiamento dell’endometrio e della parete uterina in toto, in particolare del miometrio per cui si ha fibrosicon riduzione della contrattilità del miometrio→ incapacità di drenare la linfa→ rimane accumulata nei vasi→ →linfatici i vasi si ingrossano si sfiancano e si contraggono sempre peggio. Spesso aumentano o si formanocon la gestazione per la difficoltà di drenaggio da un utero molto ingrossato. Sono profonde non aggettano
CLASSIFICAZIONE DELLA
LOCALIZZAZIONE CISTI ENDOMETRIALI
- Luminali: si formano solitamente alla base del corno uterino ed aggettano nel lume. Sono potenzialmente patogene perché interferiscono con mobilità embrione e con la placentazione. L'embrione fino a 16 giorni di gravidanza si sposta nell'utero, se incontra una protuberanza (ciste luminare), i problemi sono 2. La ciste limita i movimenti dell'embrione che si deve muovere per il messaggio di riconoscimento di gravidanza. L'embrione si ferma a contatto della protuberanza (cista), se la ciste è importante si ha un contatto importante tra ciste-embrione, quindi una buona porzione del embrione non ha possibilità di stabilire delle connessioni nutritive con l'endometrio materno (placentari e nutritive), perché sulla ciste non c'è endometrio e nutrimento. Quindi queste cisti non interferiscono tanto con il concepimento quanto con il proseguo della gravidanza.
- Murali: interessano la
parete distruggendo pt dell'endometrio, interferendo con la possibilità delle gh uterinedi produrre latte e con placentazione
3) Transmurali = rare, si estendono nella muscolare, a volte fino a sierosa, sono più pericolose perché secoinvolgono una porzione importante dell'utero interessando la parete (miometrio) con rischi al momento del parto come lacerazione di quella porzione
DIAGNOSI vanno dd dalla gravidanza 14 gg, se si ha un dubbio si ripete l'eco dopo 1-2 gg ed il dubbio scompare. Quindi la diagnosi di ciste endometriale si fa all'eco, dove si evidenzia il contenuto. E' possibile evidenziarle con l'endoscopio con l'ottica introdotta all'interno dell'utero, si effettua l'endoscopia a scopo anche terapeutico.
Immagine: Ciste più raccolta di liquido di grado 3, il liquido demarca con l'eco i confini della cisti, che si vede senza la raccolta di liquido
TERAPIA
1. valutare innanzitutto, se è
il caso di istaurare la terapia o meno– Nessuna se piccole e poche (1-3), semplicemente si sorvegliano dopo il parto per valutare se sono cresciuteessendo il pp il momento migliore per intervenire– Nessuna se accompagnate da severa fibrosi→ se le cisti sono numerose fare una biopsia per valutare se lacavalla ha una severa fibrosi, in tal caso è inutile trattare le ciste2. Rimozione →- manuale per rimuovere (1-2) cisti di dimensioni importanti. Si effettua agilmente nel pp perché la cerviceè dilatata da un passaggio di un feto di 50 kg nei gg precedenti, quindi ci passa la mano. E’ effettuabile anchedurante l’estro, in cavalle che hanno già partorito o con mani non grandi. Si introduce la mano (coperta daguanti sterili chirurgici per maggior sensibilità e delicatezza) nell’utero e si schiaccia manualmente: siagguanta e si cerca di rimuovere. Sappiamo che la cisti si riformerà quindi una volta rimossa, siinsemina lacavalla nei gg successivi (non nel gg stesso perché vi sarà sanguinamento ed il seme non si troverebbecondizioni ottimali) per cercare di ottenere una gravidanza (IA stesso calore della rimossa la cisti)- Ansa fetotomo- Elettro cauterizzazione- Rimozione con laser PERSISTENZA COPPE ENDOMETRIALINon sono diffuse su tutto l'utero o le corna, ma disposte circolarmente alla base di un corno. La loro persistenza è normale in una cavalla gravida che abortisce dopo il 3-4 mese, infatti dono presenti da 40 a 120/150 giorni ed incaso di aborto permangono e continuano a produrre eCG (responsabile della produzione di CL accessori) . Se si haaborto tra 40-100 gg = anestro 2-3 mesi nel 50% delle cavalle. Vi sono casi sporadici di permanenza dopo il parto. Sihanno casi sporadici di permanenza dopo il partoDIAGNOSI DI PERSISTENZA DELLE COPPE ENDOMETRIALI - Anamnesi → per sapere che ha abortito - Palpazione ed ecografia = NN - Isteroscopia → daDosaggio eCG
Immagine: Isteroscopia in una fattrice = cavalla vuota che ciclo male, che non ritorna in calore per 15-20 giorni, alla palpazione ed eco non si vede nulla, si procede con endoscopia (isteroscopia) riempiendo (insufflando) con aria o a volte anche di liquido (meglio l'aria).
TERAPIA: nessuna, aspettare che ritorni in calore. Circa il 50% delle fattrici ritorna in calore dopo i 60 giorni. L'ablazione tramite laser è dubbia.
CORPI ESTRANI
Cavalla barren (che aveva partorito), ma era vuota dall'anno precedente. Alla palpazione retale niente da segnalare. All'eco si ha il quadro seguente del corpo dell'utero: si vede parete dorsale e ventrale, si hanno 4 porzioni ipercogene con cono d'ombra, quindi vi è qualcosa che respinge gli US (gli US devono passare, non ci deve essere niente che impedisca il loro passaggio).
gli ostacola)→ l'ostacolo deriva da aria, ossa o qualsiasi altro CE o l'esit