Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
COMPORTANO ESPOSIZIONE AL PIOMBO
- di concentrati di piombo; produzione di piombo. Manipolazione piombo
- Raffinazione del piombo e dello zinco (primaria e secondaria).
- Fabbricazione e manipolazione di arseniati di piombo a spruzzo.
- Fabbricazione di ossidi di piombo.
- Produzione di altri composti del piombo (compresa la parte della produzione dei composti di piombo-alchile se essa comporta un'esposizione al piombo metallico ed ai suoi composti ionici).
- Fabbricazione e preparazione di vernici, smalti, mastici al piombo.
- Fabbricazione e governo (carica, rigenerazione, pulizia, ecc.) di accumulatori.
- Lavori artigianali che utilizzino stagno e piombo.
- Fabbricazione di leghe al piombo per saldature.
- Fabbricazione di lamine, tubi, proiettili, munizioni contenenti piombo.
ATTIVITÀ PIÙ COMUNEMENTE NOTE CHE COMPORTANO ESPOSIZIONE AL PIOMBO
- Fabbricazione di oggetti a base di piombo e di leghe contenenti piombo.
ATTIVITÀ PIÙ COMUNEMENTE NOTE CHECOMPORTANO ESPOSIZIONE AL PIOMBO
21. Impiego in spazi chiusi di munizioni contenenti piombo
22. Costruzione e riparazione automobilistica.
23. Fabbricazione di acciai piombati.
24. Operazioni di tempera con bagno di piombo.
25. Piombatura o smaltatura su superfici metalliche.
26. Cernita e recupero di piombo e di residui metallici contenenti piombo.
27. Messa in opera e manutenzione di tubazioni, condutture ed in genere di impianti costituiti da materiale piombifero delle lamiere o stagnatura.
28. Zincatura
29. Operazioni di pulimento con o senza materiale piombifero.
piombo:tossicocinetica
Assorbimento dipende dalle dimensioni dei granuli dalla solubilità dei composti del piombo e dalla frequenza respiratoria.
Le particelle con diametro maggiore a 5 µm sono trattenute dalle prime vie aeree e bronchiali, quelle di diametro inferiore arrivano ai bronchioli e agli
Alveoli e sono assorbite sino al 70% già nelle prime 24 ore. Può essere di provenienza mucociliare o l'assorbimento digestivo alimentare (cibo e bevande) dentro o fuori dall'ambito lavorativo. La cute integra è irrilevante. L'assorbimento attraverso piombo: tossicocinetica Assorbimento ► È difficile quantificare i livelli critici di assunzione di piombo al di sopra dei quali avviene un accumulo eccessivo. Il corpo umano può tollerare una dose massima di piombo che va da 1 a 2 milligrammi senza intossicarsi. Un chilo di cibo contaminato dal piombo, con un rapporto di 1 parte per milione, contiene un milligrammo di piombo. Assorbimento del piombo nell'organismo Quando la quantità assorbita supera quella ► escreta si costituisce un accumulo di piombo nell'organismo: B = (A - E) B = body burden A = assorbimento E = escrezione Body Burden" del piombo di "Body soggetti adulti maschi Soggetti non Soggetti Tessuto
professionalmente esposti e espostiOSSO 155.5 550.8
Tessuti molli 9.3 15.7
Body Burden 164.8 566.5
totale% Pb nell'osso 94.4 97.2
Sono riportati valori medi espressi in mg. Le concentrazioni di piombo sono riferite ad un peso corporeo standard di 70 Kg
piombo:tossicocinetica
Distribuzione
Una volta assorbito il piombo si equilibra tra liquidi extracellulari e plasma nel quale in parte è legato alle proteine (albumine) in parte diffusibile.
In breve è trasferito ai globuli rossi al cui interno si lega all'emoglobina o alla membrana.
Il piombo plasmatico si distribuisce a vari organi quali fegato, reni, SNP, SNC, osso.
Scambio lento:
Osso compatto, Cute, muscoli, Midollo osseo, Capelli, denti
Scambio intermedio:
Osso trabecolare
Scambio rapido:
Cervello, rene, ecc.
Piombo diffusibile
Apparato Respiratorio e gastrointestinale
Scambio molto rapido:
Piombo legato alle proteine
Piombo legato agli
eritrociti plasmatichepiombo:tossicocineticaEscrezione
►In condizione di esposizione costante circa il50-60 % del piombo è eliminato con l'urina
L'eliminazione fecale è circa la metà di quellaurinaria e si riduce proporzionalmente all'aumento della piombemia
Piombo:indicatori biologici
L'entità del piombo assorbito può essere valutata mediante la determinazione della dose del metallo tramite: PbB: concentrazione del piombo nel sangue unPbB: indicatore di esposizione. PbU: concentrazione del piombo nelle urina PbU: concentrazione del piombo nelle urine dopo somministrazione di un chelante (PbU-EDTA): permette di rilevare un'esposizione pregressa non è un test routinario perché il chelante non è privo di effetti collaterali. Può essere considerato come un vero indicatore di dose.
Indicatori d'effetto correlati alla sintesi dell'eme
L'organo critico più importante
È l'apparato emopoietico. Per la produzione dell'eme sono necessari vari enzimi con gruppi SH liberi: il piombo si lega a tali gruppi molto facilmente. Tre attività enzimatiche sono particolarmente coinvolte:
- ALA-deidratasi (ALAD)
- CPG-decarbossilasi (CPG)
- Eme-sintetasi (Eme)
Indicatori d'effetto correlati alla sintesi dell'eme:
A causa dell'inibizione dell'ALA-deidratasi, l'acido δ-aminolevulinico non può essere metabolizzato a porfobilinogeno, si accumula e viene escreto in elevate quantità con le urine.
A causa dell'inibizione dell'eme-sintetasi, la protoporfirina IX non può essere convertita ad eme con conseguente accumulo nei globuli rossi.
Schema delle alterazioni a carico della sintesi dell'eme: enzimi bersaglio del piombo, riduzione attività enzimatica, ciclo di Krebs, succinil coenzima A + glicina, piombo (?), ALA-sintetasi, acido
gamma-aminolevulimicopiombo ALA-deidratasiporfobilinogeno UPG- isomerasiuroporfirinogeno UPG- decarbossilasicoproporfirinogeno CPG- decarbossilasipiombo Protoporfirina IX + ferropiombo Eme-sintetasiEMEALA deidratasi eritrocitariaL'inibizione dell'ALAD nel midollo osseo è un effetto precoce evidenziabile con la determinazione dell'enzima nei globuli rossicircolanti.Vi è una stretta correlazione tra PbB e ALAD, immediatamente dopo l'esposizione l'attività dell'ALAD si riduce parallelamente all'innalzarsi dei livelli di PbB .In lavoratori con pregresse gravi esposizioni l'ALAD resta inibita.Protoporfirina IX eritrocitaria(PPE)Tra la PPE e PbB vi è una stretta correlazione per valori di PbB fino a 40 µg/100 ml la PPE incrementa in maniera modesta mentre subisce un netto aumento per PbB compresi tra 40 e 80 µg/100 ml.La latenza tra inizio di esposizione ed incremento dei valori di PPE è
Circa 2-3 settimane mentre la sua normalizzazione dopo la cessazione dell'esposizione è più lenta rispetto ad altri indicatori (anche molti anni).
Acido δ-aminolevulinico urinario (ALAU)
La correlazione tra ALAU e PbB è meno stretta di quella che lega PbB, ALAD e PPE.
Un significativo aumento di ALAU si osserva per valori di PbB più alti di quelli della PPE (PbB>90 μg/100 ml).
L'ALAU nei soggetti esposti di recente ha una latenza di circa 2 settimane e dopo l'interruzione dell'esposizione si normalizza rapidamente.
Coproporfirina urinaria (CPU)
Tra i livelli di PbB e CPU esiste una buona correlazione. Tra inizio e fine esposizione ha un comportamento simile a quello dell'ALAU.
LA CPU non è un test specifico per l'esposizione a Pb, può aumentare anche in soggetti affetti da porfiria cutanea tarda, anemie emolitiche, varie patologie epatiche.
Effetti biologici: sangue
Oltre all'eme sono note
alterazioni ematologiche caratterizzate da aumentata distribuzione e rigenerazione eritrocitaria, riduzione della vita media eritrocitaria, aumento dei reticolociti. L'effetto emolitico è una conseguenza dell'alterazione della pompa Na-K. Effetti sistemici biologici: - Alterazioni della velocità di conduzione nervosa (stadio precoce di neuropatia) - Alterazioni delle funzioni psichiche percettivo-sensoriali e psicomotorie (PbB tra 50-70 µg/100 ml) - Gravi forme di intossicazione lavorativa con frequenti encefalopatie in passato (PbB superiore ai 150 µg/100 ml). Il Pb è molto pericoloso, anche per assorbimenti molto contenuti, per il sistema nervoso centrale dei bambini con compromissione dello sviluppo intellettivo. Effetti biologici: - Altri bassi dosaggi - Alterazioni con il citocromo P450 - Effetti sul metabolismo della vitamina D - Effetti sulla pressione arteriosa attraverso interferenze sul sistema Na-K, cAMP, renina-angiotensina.orre principalmente in ambito lavorativo, con una prevalenza nel settore delle costruzioni e dell'industria metallurgica.► L'esposizione al piombo può avvenire attraverso l'inalazione di polveri o vapori contenenti Pb, l'ingestione di cibi o bevande contaminati o il contatto diretto con la pelle.► I sintomi dell'intossicazione da piombo possono variare a seconda del livello di esposizione e includono stanchezza, mal di testa, disturbi gastrointestinali, danni al sistema nervoso centrale e periferico.► La diagnosi di intossicazione da piombo si basa sulla misurazione dei livelli di piombo nel sangue e su una valutazione dei sintomi clinici.► Il trattamento dell'intossicazione da piombo prevede l'eliminazione della fonte di esposizione, la chelazione del piombo con farmaci specifici e il supporto sintomatico.► È importante adottare misure preventive per ridurre l'esposizione al piombo, come l'utilizzo di dispositivi di protezione individuale, la corretta ventilazione degli ambienti di lavoro e l'igiene personale.