Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
VASI SANGUIGNI
Vaso = lume rivestito da cellule ed ECM (matrice extracellulare). La parete vasale è formata da 3 strati concentrici (tuniche):
- Intima (monostrato di cellule endoteliali posto su un sottile strato di ECM);
- Media (cellule muscolari lisce ed ECM, circondate da tessuto connettivo lasso, bre nervose e piccoli vasi avventiziali);
- Avventizia.
La struttura dei vasi varia in funzione delle esigenze funzionali (questi strati sono più sviluppati nelle arterie). Nei vasi di medio-grande calibro i 2/3 della tunica media sono irrorative sordomda arteriole avventiziali (vasa = vasi dei vasi). Le arterie (soggette a usso pulsatile e alte pressioni) hanno parete più spessa e rivestita da più strati di cellule muscolari lisce rispetto alle vene.
Arterie:
- Grandi arterie elastiche (es.: aorta): le bre elastiche si alternano alle cellule muscolari lisce per tutto lo spessore della tunica media;
- Arterie muscolari di medio calibro (es.: coronarie e renali): la
tunica media è formata principalmente da cellule muscolari lisce;
Arterie di piccolo calibro arteriole:3. e la tunica media è composta principalmente da cellule muscolari lisce.
Capillari:
- Rivestiti da cellule endoteliali e parzialmente circondati da periciti (cellule simili a cellule muscolari lisce).
- La rete capillare ha una sezione trasversa molto ampia e il flusso è molto lento (avvengono la maggior parte degli scambi).
- Pareti sottili + flusso ematico rallentato = rapido scambio di sostanze utili tra il circolo ed i tessuti.
Vene:
- Ricevono sangue dai capillari attraverso le venule postcapillari.
- Le vene hanno un diametro maggiore, un lume più ampio e pareti più sottili con meno strati (adattabili alle basse pressioni del circolo venoso).
Cellule endoteliali:
Cellule endoteliali quiescenti: espongono al flusso ematico una superficie non trombogena, modulano l'infiammazione e regolano la crescita di altre cellule.
(muscolarilisce).• L'endotelio può essere attivato da diversi fattori (può passare da uno stato basale a uno attivato): Flusso turbolento, ipertensione, citochine, complemento, prodotti batterici, prodotti lipidici, ipossia, virus, fumo di sigaretta.
Allo stato basale non vengono prodotti fattori trombogeni.
Proprietà e funzioni delle cellule endoteliali: mantenimento della permeabilità di membrana, produzione di sostanze anticoagulanti e antimicrobiche, sintesi di molecole pro-coagulanti, sistemi della matrice extracellulare, regolazione del flusso ematico (grazie alla sintesi di alcune molecole che mantengono la dilatazione vascolare) e dell'attività vasale, regolazione dell'infiammazione e delle reazioni immunitarie, regolazione della proliferazione cellulare (grazie alla sintesi di diversi fattori di crescita e mitogeni, che attivano la replicazione cellulare, oppure di
INFIAMMAZIONE
In ammazione o ogosi: risposta protettiva attivata dopo una risposta immunitaria per eliminare la causa iniziale della lesione cellulare (microbi o tossine) e i detriti che si generano dal danno (cellule e tessuti necrotici).
L'in ammazione cessa quando lo stimolo nocivo viene eliminato:
- I mediatori vengono degradati e dissipati mentre i leucociti hanno breve vita nei tessuti;
- Vengono attivati meccanismi antin ammatori per controllare la risposta (contenerla) ed impedire un danno eccessivo all'organismo.
riparazione.
La risposta in ammatoria è correlata al processo di riparazione. Può essere attivato un processo di riparazione importante per ricostruire il tessuto danneggiato, per tornare ad una funzionalità migliore possibile (es: iperplasia).
L'in ammazione può diventare fonte di danno e malattia in alcune circostanze (capacità di danneggiare i tessuti normali). Le reazioni in ammatorie possono
contribuire allo sviluppo di varie patologie.
Farmaci antin ammatori: servono per controllare gli e etti dannosi dell’in ammazione, senza interferire con quelli bene ci.
acuta cronica
L’in ammazione può essere (angio ogosi) o (isto ogosi):
Angio ogosi: dura minuti o ore; sono coinvolti soprattutto i neutro li; il danno tissutale solitamente è lieve; segni locali prevalenti•(coinvolge il microcircolo e la matrice extracellulare).
Isto ogosi: dura di più (giorni); sono coinvolti i monociti, macrofagi e linfociti; il danno tissutale solitamente è grave e progressivo;• segni locali meno evidenti (possono essere subdoli).
(vengono attivati processi che coinvolgono cellule e tessuti)
Sintomi dell’in ammazione: calore (aumento della temperatures locale), rubor (arrossamento), tumor (gon ore), dolore, perdita difunzione.
INFIAMMAZIONE ACUTRisposta rapida per condurre i leucociti e le proteine plasmatiche (anticorpi) nella sede
dell'infezione o della lesione tissutale. Stimoli dell'infiammazione acuta: - Infezioni (presenza di microrganismi infettivi come batteri, virus, funghi, parassiti, tossine microbiche, che richiamano i leucociti con un meccanismo chemiotattico); - Necrosi tissutale (data da ischemia, trauma, danno fisico e chimico); - Corpi estranei (come per esempio schegge, sporcizia o fili di sutura, che veicolano un'infezione microbica); - Reazioni immunitarie (reazioni di ipersensibilità, malattie autoimmuni, malattie infiammatorie immuno-mediate). Il microcircolo è molto coinvolto nell'infiammazione acuta: raccoglie e fa arrivare i leucociti più vicini possibile alla zona ogogena. Coinvolgimento dei vasi: - Vasodilatazione e aumento del flusso ematico (eritema e calore) (così si ha la presenza di più leucociti, che poi potranno essere portati fuori dal vaso); - Fuoriuscita dai vasi e deposito extravascolare di- Liquido e proteine del plasma (edema) (a causa della vasodilatazione) (Essudato: liquido caratterizzato da proteine e acqua. Esistono diversi tipi di edema in base al liquido che si forma; l'essudato è tipico dell'infiammazione acuta.)
- Migrazione dei leucociti e loro accumulo nella sede della lesione (durante la fuoriuscita del leucocita avviene la permeabilizzazione del vaso).
Sequenza di eventi tipica dell'infiammazione acuta:
- Reazione dei vasi sanguigni nell'infiammazione acuta;
- Reazione dei leucociti nell'infiammazione (processo chemiotattico, per veicolare il leucocita nella zona ogogena);
- Estinzione della risposta infiammatoria (quando non serve più, avviene in maniera specifica).
Riconoscimento Reclutamento
Le fasi della risposta infiammatoria possono essere ricordate come le 5 R: (dell'agente patogeno); (dei leucociti); (dell'agente agogeno); (della risposta infiammatoria);
NB:
L’infezione o il danno vengono rilevati dalle cellule residenti (macrofagi, cellule dendritiche, mastociti ecc...) che secernono molecole (citochine ed altri mediatori) inducendo e regolando la risposta infiammatoria. Riconoscimento dell’antigene: 1. (microrganismi, cellule necrotiche e sostanze estranee): recettori PRR (Pattern Recognition Receptor) Molte cellule esprimono i recettori TLR (Toll-like receptor) per riconoscere agenti infettivi e prodotti di cellule necrotiche. Tra questi ritroviamo anche l’inflammasoma (immunità innata). (Recettori delle cellule APC) Vengono prodotte citochine che potrebbero scatenare l’infiammazione acuta. I recettori TLR riconoscono prodotti di diversi tipi di microrganismi (in maniera aspecifica) e attivano una processazione a livello intracellulare. L’inflammasoma è un complesso citoplasmatico multiproteico chericonosce i prodotti di cellule morte. Reazione dei vasi sanguigni: i vasi sanguigni subiscono alterazioni che sollecitano la migrazione delle proteine plasmatiche e delle cellule circolanti verso i distretti extracircolatori (essudazione) e in direzione della sede di infezione o lesione. Essudato: - liquido extravascolare con elevata concentrazione proteica (detriti cellulari) con peso specifico elevato (aumento della permeabilità dei vasi). Pus = essudato purulento (leucociti, detriti di cellule morte, microbi). Trasudato: - liquido a basso contenuto proteico (albumina) con ridotti detriti cellulari e basso peso specifico (ultrafiltrato derivato da uno squilibrio osmotico o idrostatico in assenza di permeabilità vascolare). Edema: eccesso di liquido (che può essere essudato o trasudato) nelle cavità tissutali o sierose. Essudato: tipico dell'infiammazione acuta. Come si forma l'essudato e come si forma il trasudato: - Meno proteine presenti: illiquido esce (per riportare all'equilibrio) trasudato(La pressione colloido-osmotica dipende dalla quantità delle proteine all'interno del sangue)• Gli spazi tra una cellula e l'altra aumentano (permeabilità data dall'attivazione→delle cellule): esce il liquido ma anche le proteine essudato
Alterazioni del flusso e del calibro vascolare:
Vasodilatazione:
- può avvenire dopo una rapida e transitoria vasocostrizione; aumenta il flusso ematico (calore e arrossamento o eritema); viene indotta da diversi mediatori dell'infiammazione che vengono prodotti dopo il riconoscimento dell'antigene (come l'istamina e l'ossido nitrico); permeabilità vascolare
- Aumento della del microcircolo;
- Perdita di liquidi (formazione di essudato) e maggiore diametro vascolare rallentano il flusso portando alla concentrazione di eritrociti nei piccoli vasi e congestione vascolare, aumento della viscosità del sangue (stasi che
➤Servono per drenare (riassorbire) il liquido che è uscito dai vasi sanguigni.- In condizioni normali: i vasi linf