Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Patologia ambientale danni cellulari traumi scheletrici e ferite Pag. 1 Patologia ambientale danni cellulari traumi scheletrici e ferite Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Patologia ambientale danni cellulari traumi scheletrici e ferite Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PATOLOGIA AMBIENTALE

Branca della patologia generale che studia gli agenti patogeni estrinseci e i meccanismi attraverso i quali provocano patologie.

AGENTI PATOGENI ESTRINSECI

Sono responsabili della comparsa di stati patologici in organismi viventi animali e vegetali. Sono costantemente presenti nell'ambiente e non sono eliminabili da esso.

ENDOCRINA DISRUPTORS

Sono agenti patogeni prodotti industrialmente e che non sono stati adeguatamente smaltiti. Alcuni esempi sono: pesticidi, liquidi di raffreddamento dei compressori, plastificanti. Causano danni alle attività endocrine, ad esempio riducendo la quantità prodotta di androgeni (ormoni sessuali maschili), riducendo così il numero di spermatozoi.

CAUSE DI DANNO CELLULARE

Ne esistono 3 tipologie, classificate

In base alla loro natura, esistono 3 tipologie di danno cellulare:

  1. Danno biologico: causato da virus, batteri, prioni, miceti e protozoi.
  2. Danno fisico: causato da temperature estreme, sbalzi termici, radiazioni e traumi.
  3. Danno chimico: causato da veleni esogeni (come il veleno di piante e animali) e veleni endogeni (come il monossido di carbonio).

Esistono anche danni da trasferimento di energia meccanica, che includono:

  • Abrasioni: danni che coinvolgono solo l'epidermide e che non comportano perdita di sangue.
  • Ecchimosi: perdita di sangue dovuta alla rottura di un vaso situato in uno dei tessuti sottostanti l'epidermide, tra cui il derma. In questo tipo di danno meccanico l'epidermide non presenta danni.
  • Rottura: di un organo, osso o altre strutture corporee interne.
  • Ferita: lesione continua tra epidermide, derma e tessuti profondi che comporta sanguinamento.
Dettagli
A.A. 2022-2023
8 pagine
SSD Scienze mediche MED/04 Patologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MattiaCarestia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Patologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara o del prof Mincione Gabriella.