vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Patata
1) Distribuzione: coltivata in tutta Italia le regioni maggiormente produttive sono Campania, Abruzzo, Veneto ed Emilia Romagna. La resa media per ettaro è di 160 qlima si possono raggiungere picchi di 300 qli. In Italia fino a 50 anni fa dominavano solo varietà locali, poi però le produzioni erano limitate poiché le cultivar erano soggette a virosi. Con l'arrivo di varietà estere queste si sono diffuse sempre maggiormente nel paese. Le varietà vengono distinte in base a caratteristiche quali: tuberi (forma, colore, buccia, colore della pasta, particolari gemme), lunghezza ciclo produttivo (precoce medio o tardivo), resistenza alle malattie. In Italia prevalgono le varietà olandesi (primura, nicola ecc) le quali sono coltivate anche in Danimarca, Francia, Belgio, Lussemburgo. 2) Caratteri morfologici e biologici: le piante provenienti da seme hanno un apparato radicale simile al fittonante, quelle derivate da tubero hanno radici cheSi sviluppano dagli internodi interrati. Caratteristica da ricordare è che le radici hanno poco potere penetrante per cui questa coltura predilige terreni sciolti o comunque ben lavorati. Insieme allo sviluppo iniziale dei fusti si sviluppano anche gli stoloni i quali nelle varietà selezionate sono scarsi e deboli. I tuberi sono provvisti di gemme (occhi) scarsi nelle varietà coltivate, posti prevalentemente nella parte apicale della corona. La pianta ha un aspetto cespuglioso, il fusto è quadrangolare di colore verde (il colore varia in base al colore della buccia), le foglie delle plantule sono intere per poi diventare composte e imparipennate. I fiori sono ermafroditi di colore bianco-rosa, hanno infiorescenza a corimbo con 5 petali e 5 sepali, le varietà oggi selezionate difficilmente fioriscono (l'obiettivo non sono i semi). Il frutto è una bacca tondeggiante di colore verde che contiene circa un centinaio di semi.
3) Varietà: si
differenziano in base a:- ordine morfologico: ovvero sviluppo e disposizione dei fusti, i quali possono essere cespi chiusi o aperti, dall'aspetto delle foglie e dalla disposizione delle foglioline, colore e dimensione fiori. Il tubero è fondamentale, possono essercene di più ma più stretti o di meno ma con diametro maggiore i quali possono essere rotondi, sub rotondi, forma ellittica, ovale, apiculata ecc. il colore della pasta va dal biancastro al giallo più o meno intenso. Un altro carattere è la posizione delle gemme le quali possono essere prominenti superficiali, profonde o molto profonde
- Ordine biologico: la durate vanno da 95 a più di 150 giorni
- Ordine Merceologico: si tiene in conto della sostanza secca la quale è più bassa nelle varietà precoci (25 %) proteine introno al 1,5/2,5 %, ceneri da 0,8 a 1%. I tuberi non devono avere cattivi odori, resistere alla cottura e non assorbire troppi grassi. Il contenuto
La consistenza della pasta è correlata alle proteine. Per la produzione di alcol si utilizzano tuberi ricchi di amido, mentre per la fecola si utilizzano tuberi ricchi di amido e granuli. Il contenuto di amido è correlato al peso specifico.
Tecnica Colturale:
Clima: la patata si adatta a molte zone, grazie alla brevità del ciclo di coltivazione. In Italia settentrionale i tuberi vengono tolti in primavera-inizio estate, mentre nelle zone montane si interrano ad inizio aprile/maggio. La patata predilige un clima fresco con precipitazioni frequenti ma non copiose (sotto 200mm). Nelle regioni meridionali si richiedono varietà più precoci, poiché la patata soffre la siccità.