Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
la patata, origine diffusione, caratteri botanici, utilizzo, irrigazione, concimazione epoca di messa in coltura, lotta ai parassiti, raccolta, conservazione e stoccaggio, ed utilizzo Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Composizione media del tubero

Costituenti % in peso su fresco

  • Acqua: 75-80%
  • Sostanza secca: 20-25%
  • Sostanze azotate: 1,0-1,5%
  • Sostanze grasse: 0,1%
  • Glucidi totali: 18-21%
  • Sostanze minerali: 1%
  • Solanina: 0,01-0,05%
  • Vitamine A-B-B-C-D-PP: 1-2%

Composizione dei glucidi

Costituenti % in peso di ss

  • Amido: 90-98%
  • Saccarosio: 0,25-1,5%
  • Glucosio + Fruttosio: 0,25-3,0%
  • Cellulosa: 1,0-10,0%

Utilizzazione: La qualità della patata da mensa è legata al contenuto in sostanza secca % dei tuberi, che determina la farinosità del prodotto:

  • 17-19%: prodotto particolarmente adatto al consumo in insalata (la polpa non scuoce, non è farinosa, è finemente granulosa e di sapore fine)
  • 19-21%: prodotto idoneo a tutti gli usi compresa la trasformazione in chips e sticks
  • 22-25%: prodotto indicato per la preparazione di purè, gnocchi, soufflé e pasticci compresa la trasformazione in fecola ed amido
  • non idoneo

All'alimentazione umana, possibile l'impiego in 25%: troppo farinosa! prodotto>zootecnia.

Conservazione: Il tubero maturo può essere conservato anche per più di 10 mesi se posto in ambiente idoneo e condizionato, si devono conservare solo tuberi integri per evitare malattie, eliminare i detriti terrosi e accertarsi che i tuberi siano ben asciutti, inoltre occorre controllare le condizioni di temperatura, umidità, areazione e luce. La conservazione può avvenire in cumuli interrati o seminterrati (sili), in magazzini appositi, gabbie o cassoni e celle termoregolabili. I magazzini isolati dall'ambiente moderni sono esterno, formati da box individuali affiancati con capacità di 20-50 t, dotati di ampi corridoi centrali per il carico/scarico del prodotto al coperto. Dispongono di dell'aria e canali di ventilazione forzata. La temperatura condizionamento termoigrometrico di conservazione ideale è 3-7 °C; a -2 °C si ha il

congelamento; fra -2 e 0 °C si hanno striature brunesi ha l’indolcimento nella parte corticale; fra 0-2 °C dovuto alla formazione di zuccheri riduttori.

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
5 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/02 Agronomia e coltivazioni erbacee

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher domemacri59 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Coltivazioni erbacee e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria o del prof Scienze agrarie Prof.