Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Economia Pubblica - Primo Parziale Pag. 1 Economia Pubblica - Primo Parziale Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia Pubblica - Primo Parziale Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DELL'ECONOMIA DEL BENESSERE - Tipologie fallimentari di mercato

Le tipologie di fallimento di mercato includono:

  1. Esternalità (positive o negative): effetti positivi o negativi che l'attività di produzione/consumo di un soggetto genera sull'attività di produzione/consumo di un altro soggetto, senza che vi sia un'influenza sul sistema dei prezzi.
  2. Nozione di esternalità: giuridicamente deriva dal fatto che non esistono diritti di proprietà definiti per tutti i beni, tecnicamente deriva dal fatto che, essendoci una difficoltà del sistema dei prezzi di separare domanda e offerta, c'è interdipendenza tra gli insiemi di consumo o di produzione dei soggetti.
  3. Tipologia di esternalità: P/P, P/C, C/C, C/P.
  4. Esternalità ed efficienza: modifica la condizione di allocazione efficiente - ad esempio, esternalità negative (inquinamento) portano al fallimento del mercato.

L'impresa non massimizza i pro per rispettare (in parte) la collettività. La soluzione non è nemmeno portare l'inquinamento a zero, perché l'inquinamento genera comunque produzione, che porta benefici alla collettività. - Sovraproduzione - es. esternalità positiva (R&D): porta a fallimento del mercato, c'è sovraproduzione rispetto al livello efficiente x*. - Modalità correzione esternalità: soluzioni private che (teorema di Coase) e pubbliche che (fusione delle imprese, imposta correttiva, regolamentazione, etc) - Privati co: Th. di Coase (accordo fra soggetti coinvolti in esternalità che possono accordarsi in un'allocazione efficiente x*, attraverso un metodo di indennizzi e compensi). Requisiti necessari: costo di negoziazione accordo bassi (facilità di accordarsi), diritti di proprietà individuabili ma assegnati integralmente, così da avere tutte le variabili sotto controllo. - Limiti teorema di Coase: indeterminazione del

problema redistributivo (a quale parte vengono aribuiti i compensi), spesso c'è il coinvolgimento di più persone quindi i costi di transazione potrebbero non essere limitati.

Pubblicisco: imposta correttiva (imposta specifica o sussidio) su soggetti produttori di esternalità negative. L'aliquota è fissata pari al costo marginale esterno, valutato l'incorrispondenza della produzione efficiente. Il gettito raccolto viene redistribuito in somma fissa a coloro che subiscono l'esternalità.

Sussidio: concesso a favore dell'impresa che produce l'esternalità negativa anche riducendo la produzione, è finanziato da prelievo sui soggetti che subiscono l'esternalità negativa.

Regolamentazione:

limi quan ta vi, non economici, ma in generale è meno e cientedegli strumen di controllo economici perchè impone comportamen iden ci a tu e leimprese che hanno cara eris che di eren .

2. Beni pubblici: presentano due cara eris che comuni (non escludibile e non rivale nelconsumo). Non è cara eris ca su ciente quella di essere prodo o da ente pubblico.

  • Non escludibilità: non è possibile escludere un sogge o dalla fruizione del bene, deriva dalfa o che non si sa in che misura ogni individuo consumi quel bene (es. parco nazionale).
  • Non rivalità: consumo di consumatore aggiun vo non comporta danni agli altri fruitori. Ilcosto marginale di un consumatore aggiun vo = 0, a me non cambia nulla (es. presenza inlezione universitaria). X = Xa = Xb

Free-riding: “parassi smo”, fenomeno per cui in presenza di un bene pubblico gli ageneconomici hanno incen vo a non contribuire alla sua produzione, con il risultato che il benenon sarà

prodo o (fallimento del mercato). gli individui a uano strategie volte aconseguire un vantaggio privato, risparmiando sul proprio contributo alla produzione del bene, e cercando di avvantaggiarsi dell'apporto fornito dagli altri membri.= non contribuire è comunque la strategia migliore per avere bene ci, dipende solamente da quanto per me potrebbe essere necessario che venga prodo o quel bene.

E cienza e beni pubblici: considerazione beni pubblici modi ca il teorema dell'economia del benessere? mercato è in grado di realizzare questa condizione di e cienza?

Monopolio: assenza di concorrenza perfe a (i prezzi sono da ): il monopolista ha il controllo del prezzo di vendita del suo prodo o: mercato non è e ciente, di coltà nel raggiungere accordo vantaggioso per entrambi.

Caso par colare: monopolio naturale (economie di scala): monopolio dovuto a ragioni tecnologiche. Economie di scala: cos medi decrescen al crescere della produzione. Presenza

monopolio naturale dipende da: cara eris che tecnologia, dimensione domanda.- Rimedi monopolio naturale: nazionalizzazioni e regolamentazione delle tari e,regolamentazione e controllo della produzione privata (a raverso prezzi, q, etc) L3 – ASIMMETRIE INFORMATIVE- Transazioni economiche, frequen i casi dio carenze informa ve: no informazioni totali per i soggeo asimmetrie informa ve: no equilibrio fra informazioni (molto frequente nei mercaassicura vi)- Contra o assicura vi: risarcimento q, danno d, probabilità π, premio p. Assicuratore:assume lo eria di reddi (incer ) in cambio di un ammontare di reddito certo.o risarcimento: q, premio per unità di copertura: po Premio complessivo: pxqo Copertura completa: q=d, parziale qpreferisce pagare un prezzo per stabilizzare le sue prospettive di reddito).

- Attenzione dell'individuo: neutrale-avverso-amante del rischio

- Valore assegnato alla lotteria: media ponderata dei redditi nei due stati del mondo (favorevole se verifica "ev. 1-∏" o sfavorevole se verifica "ev. ∏" con ∏= prob. evento negativo.

- Utilità assegnata alla lotteria: E(U) = ∏U(W ) + (1-∏)U(W ).

- Individuo avverso al rischio: se equivalente certo della lotteria è minore del valore assegnato alla lotteria. E(U) < U(w): a parità di valore assegnato di reddito, individuo preferisce reddito certo, rispetto alla lotteria E(U), essendo anche disponibile a ridursi un po' il proprio reddito.

- Individuo neutrale al rischio:

U(w) [reddito certo] = w

Individuo amante del rischio: valore a eso > valore a eso lo eria

Domanda di assicurazione: copertura o male è totale se premio a uarialmente equo, altrimen può andar bene la copertura parziale (ovvero se premio richiesto da assicuratore è maggiore della probabilità richiesta dall’evento).

Domanda di a: assicurazione riduce variabilità delle prospettive di reddito: gli estremi rappresentano le situazioni senza assicurazione, le situazioni intermedie rappresentano quelle di copertura parziale q<d, mentre la situazione preferita dagli assicura q=d è quella centrale con W1= W2 = w pd.

O erta di assicurazione: assicuratore fronteggia meno rischi rispetto all’assicurato a causa del risk pooling, condizione che può avverarsi solamente se i rischi individuali sono indipendenti fra loro. Questa pratica indica l’autobilanciamento fra eventi negativi/positivi della platea degli assicurati che rende favorevole.

L'assicurazione è offerta per le agenzie. Variabili offerta. N (numerisità assicura), ricavi cer e cos a esi. Equilibrio "di completezza di mercato": quando gli assicura possono trovare coperturao male q=d senza intervento pubblico, l'equilibrio si definisce efficiente, con premia uarialmente equi. 5 condizioni: rischi indipenden =no correla), assicura iden ci, concorrenza perfe a, informazione simmetrica (no azzardo morale o selezione avversa, assenza spese e cos. Intervento pubblico: quando mercato fallisce, Stato è garanzia di efficienza ed equità. Rischi correla/non indipendente; no a vita lato offerta mercato assicura vo, nocash pooling + casi rischi sociali (platea ampia colle vita da risarcire). Eterogeneità della popolazione: problemi di assicurabilità per gli al rischi (dovrebbero avere premio = risarcimento, ma è impensabile!) Spese generali e cos amministra vi: i rischi eleva possono risultare

nonassicurabili: inassicurabilità tecnica (no convenienza ad assicurarsi, 2 mo vi).

Concorrenza imperfe a: rischi eleva potrebbero essere esclusi dal mercato inquanto meno pro evoli, se assicuratori hanno potere di mercato e possonoscegliere… (cream-skimming: scrematura mercato).

Asimmetria informa va: selezione avversa (no discriminazioni fra diverse classi dirischio) o azzardo morale (possibilità azioni nascoste e comportamen scorre ).

- Selezione avversa: di coltà per l’azienda assicuratrice di sapere quali individui sonocatalogabili come alto rischio e quali come basso. Se o risse contra a premiodi erenziato tu sceglierebbero di pagare meno e l’impresa andrebbe in perdita, stessacosa se o risse solo il contra o pooling a premio basso e completo, o rendo invece uncontra o pooling a premio alto si assicurerebbero solo gli al rischi, mentre con uncontra o a premio medio la platea degli assicura diventa progressivamente più rischiosa.

soluzione = copertura parziale per bassi rischi e completa per alti rischi (è misura fallimento mercato assicurativo privato in presenza di selezione avversa) Come interviene lo Stato per risolvere il problema della selezione avversa e per evitare il fallimento del mercato assicurativo privato? Impone l'assicurazione a tutti gli individui (assicurazioni pubbliche obbligatorie), finanziando il sistema assicurativo attraverso la solidarietà. Per evitare l'azzardo morale, ovvero il comportamento scorretto del cliente dopo la conclusione del contratto assicurativo (es. problema della sovra-espansione della spesa sanitaria se l'assicurazione è indipendente dal consumo e dal valore dei farmaci), lo Stato può adottare diverse misure, come ad esempio: - Controlli e regolamentazioni per garantire che le prestazioni assicurative siano effettivamente necessarie e appropriate. - Limiti e franchigie per incentivare una scelta consapevole e responsabile delle prestazioni sanitarie. - Programmi di prevenzione e promozione della salute per ridurre la necessità di cure costose. - Monitoraggio e sanzioni per contrastare comportamenti fraudolenti o abusivi. Inoltre, la presenza di un sistema assicurativo pubblico può contribuire a ridurre l'azzardo morale, in quanto l'assicurazione obbligatoria e finanziata attraverso la solidarietà riduce l'incentivo a comportamenti opportunistici da parte degli assicurati.
Dettagli
A.A. 2021-2022
10 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lorenzo.gabrielli.376 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia pubblica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Zanardi Alberto.