Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DETERMINANTI
I quantificatori approssimanti
Quantité sans précision
Quelque (desueto), quelques, certains, plusieurs, divers, différents
Quelque
*Elle lui donne quelque tranche de pain Concreta 31
32
Elle lui donne quelque espoir qu’il arrive Non concreta
Quelque vuole elementi non concreti. VEDI ALTRO
Quelques – plusieurs
J’ai quelques livres sur ce sujet > (Gary-Prieur dibattito che sviluppa poco) sous-groupe/restriction
J’ai plusieurs livres sur ce sujet > (G.P.) sous-groupe/multiplication
Quelques vede un sottoinsieme
Plusieurs, secondo la Gary-Prieur, non vede i libri come gruppo compatto, ma più libri uno staccato dall’altro,
come se fossero delle parti. Sarebbe sempre una quantità imprecisa, approssimativa, ma vista in modo staccato.
Je n’ai que quelques livres sur ce sujet > sous-groupe/restriction
*Je n’ai que plusieurs livres sur ce sujet > sous-groupe/multiplication
*J’ai quelques enfants → ho qualche figlio
J’ai plusieurs enfants → ho più figli
I contesti mostrano che c’è una differenza tra quelques e plusieurs.
La Gary Prieur si ferma qui.
Wilmet riporta almeno altre due possibili ipotesi
Pierre a bu quelques verres avant de partir
Pierre a bu plusieurs verres avant de partir
Vanno bene entrambi.
Riprende un estratto di Sagan, (slide 322) quelques e plusieurs hanno significati diversi
Gosse, Arrivé-Gadet-Galmiche
Quelque: quantità superiore a due ma comunque piccola
Plusieurs: voglio dire che ne ho tanti.
Wilmet: quelques è una quantità che rimane vaga, plusieurs è una quantità che supera una certa soglia, una
sorta di barra a metà della quantità, al di sopra di cui è plusieurs. Ecco perché non posso dire ‘’*Pierre n’a bu que
plusieurs verres’’.
Se io ho plusieurs livres de Balzac, è come se superassi una sorta di media (al di sotto di cui sarebbe quelques)
La religion chrétienne interdit d’avoir plusieurs femmes
Plus d’une femme, seuil-limite 32
33
?? La religion chrétienne interdit d’avoir quelques femmes
Quelques ammette les
Les quelques bêtises qu’il a commises
Ricerche più recenti su quelques e plusieurs:
Gondret → quelques è in contesti di minorazione (la tesi della Gary-Prieur in parte si fonda su questa tesi).
Bachat → la scelta può essere soggettiva: se per me la quantità è poca, allora quelques, se è molta, plusieurs.
Gréa (2010) → riprende la discussione dal lato Gary-Prieur cercando di usare termini che descrivano meglio
questa situazione. Quelques è un insieme preso nella sua globalità, un collettivo. Plusieurs designerebbe una
somma di elementi distinti. Quando uno piange è tutto un blocco (slide 329). Oppure non guardo capello per
capello, ma la capigliatura. I due determinanti danno quindi un profilo diverso della totalità: vi sono quelli più
globalizzanti e quelli più individualizzanti.
? poco accettabile
Plusieurs e certains
Plusieurs films français ont eu du succès
Certains films français ont eu du succès
Quasi sinonimia, ma l’impressione che ne ho è più precisa. Plusieurs è più generico a livello qualitativo, certains
invece intende che ci sono delle caratteristiche particolari, delle proprietà specifiche.
J’ai marché pendant plusieurs kilomètres
*J’ai marché pendant certains kilomètres
Non c’è differenza qualitativa, i chilometri non si differenziano gli uni dagli altri.
Sottoinsieme che deve essere qualitativamente particolare → certains
Slide 336
Certains: non tutti, alcuni dalle caratteristiche particolari
Différents: son distinti da altri
J’ai lu divers livres su la question: sempre diversi ma più globale 33
34
J’ai plusieurs livres de Balzac, entre lesquelles Le Père Goriot
Il y a quelques semaines, je suis allé à Paris
Nous avons plusieurs/différents amis français qui viennent dîner (chez nous)
Quantità nulla
Il n’y a aucun problème
Il n’y a nul problème (più letterario)
Il y a zéro problème(s) (più familiare, non da scrivere)
I primi due negano la presenza. La terza afferma l’assenza.
Zéro non può essere utilizzato sempre, può essere utilizzato come complemento oggetto ma non come
soggetto:
*Zéro terroriste a été tué
Aucun terroriste n’a été tué
Il a fait zéro tache(s) sur sa chemise
Indefiniti distributivi TOUT (senza articolo) / CHAQUE
Quantifichiamo in maniera distributiva, unità per unità.
Tout homme est mortel.
Chaque jour je vais au travail.
/chaque/: actuel, réel, hic et nunc
1) Chaque chinois, une personne qui EST chinoise
2) Chaque homme apporte en naissant un caractère..
3) CODE PENAL ??Chaque condamné à mort aura la tête tranchée (manque de virtualité, perciò si usa tout)
/tout/: virtuel, dans tous les mondes possibles
1) Tout chinois, une personne qui SOIT chinois (potrebbe essere)
2) Tout homme apporte.. QUALSIASI e non ogni
3) Tout condamné à mort aura la tête tranchée 34
35
Chaque generalizza, tout omogeneizza, perdo la differenza che c’è in ogni parte
Restauration à toute heure (n’importe quand)
Restauration à chaque heure (de soixante en soixante minutes)
1 tout projet qui serait sans adresse serait éliminé
2 nous avons examiné chaque projet qu’il nous a envoyé
3 chaque élève apportera son livre
LE SUBJONCTIF
Gli usi del congiuntivo che dipendono da altri elementi: servitù grammaticale.
Paul craigne que je sois parti
Tu exclues que nous ayons faim
Je veux que tu viennes
Il est nécessaire qu’ils s’en aillent
Je regrette que vous partiez
Bien qu’il soit malade, il parte. Il vient afin qu’il puisse partir.
Alternanza modale forte:
J’admet qu’il part > sono d’accordo
J’admet qu’il parte > trovo una giustificazione a ciò
Je comprends qu’il part > lo so, ne sono cosciente
Je comprends qu’il parte > approvo
Alternanza modale debole:
Il est probable qu’il part
Il est probable qu’il parte
Aternanza modale:
Semplicemente è richiesto uno o l’altro.
Cos’è il congiuntivo? 35
36
1) Per alcuni l’indicativo è la realtà, il congiuntivo è l’irrealtà.
2) Gross dice che non bisogna cercare una spiegazione semantica. È qualcosa che viene selezionata ma non ha
un contenuto proprio. Ha un approccio sintattico estremo: se ho il faut, dopo c’è il congiuntivo. È un
automatismo. Esempi croire e savoir, verbi simili che in maniera arbitraria alla forma negativa richiedono il
congiuntivo o l’indicativo. Per lui la spiegazione con après que non ha senso.
3) Spiegazioni che cercano di dire che a volte il congiuntivo si prende in maniera automatica, a volte lo si
sceglie, ciò ne testimonia un valore. È vero che alcune volte il congiuntivo è di default, altre però effettuo una
scelta ben precisa.
4) A metà strada vi è la teoria di Lalaire: in generale, il congiuntivo non ha valore, in alcuni casi conserva un suo
valore proprio: ci sono congiuntivi senza significato e pochi altri che mantengono il fatto di avere un senso
diverso dell’indicativo.
5) Soutet: critica le posizioni sintatticiste forti in base a due ragionamenti. Dire che il congiuntivo è servo di
qualcosa è una non spiegazione. Per Gross il punto è quello, la lingua è anche una serie di cose che impariamo in
maniera arbitraria, non c’è nulla da spiegare ma solo da APPLICARE. In più dice che, se il congiuntivo non ha
significato, vuol dire che è vuoto e quindi esistono dei morfemi senza significato. Ma non è detto che tutti gli
elementi della lingua abbiano un significato (vedi differenza tra tra e fra).
6) Gustave Guillaume: ha sempre sostenuto che il congiuntivo aveva un elemento di significato forte che
troviamo declinato in tutti gli usi. Il verbo fondamentalmente ha come problema il tempo. Ci sono forme verbali
che spingono verso il nome (il mangiare, il bere), dei tempi in potenza quindi; e tempi concreti, ad esempio le
forme verbali dell’indicativo che esprimono chiaramente il tempo; e forme verbali che stanno per diventare
concrete ma non lo sono ancora: CONGIUNTIVO. Indicativo > attualizzante, congiuntivo > virtualizzante, è
possibile, non probabile (perché già probabile è più possibile). È potenza, non ancora atto. Tutti gli usi del
congiuntivo mantengono la sfumatura della possibilità.
7) Tesi della polifonia: spiega perché a volte congiuntivo e indicativo non dicono la stessa cosa in termini di
concordanza e discordanza.
Croyez-vous qu’il soit malade? Lo dico, ma non lo so. In dissonanza
Croyez-vous qu’il est malade? Lo dico, lo penso e probabilmente lo è. In concordanza
Articoli DU e UN
(Il problema è capire quanti articoli ci sono in francese.)
Gli articoli formano una classe chiusa, sono ‘’le, la, les’’, definiti, e ‘’un, une, des, du’’, indefiniti. Un ha delle
caratteristiche che lo legano alle entità. Quindi, in maniera istintiva, mettiamo un vicino ad alcuni nomi e non ad
altri. Ci si chiede a questo punto a cosa serva du. Esiste una terza classe di articoli in francese ‘’du, de la, de l’,
des’’? Secondo la Gary-Prieur, un e une hanno come plurale des, per alcuni linguisti, un ha il plurale in comune
con ‘’du, de la’’. Molti pensano che des sia il plurale di du.
Innanzitutto, occorre fare una distinzione tra de preposizione (Pierre verse du vin) e de articolo (Pierre ne verse
pas de vin). Secondo Goosse, DE è una parola invariabile che serve a introdurre una parola, un sintagma o una
frase come ‘’est-ce que’’. Ha creato una classe ad hoc, quindi la sua proposta non è stata accettata. Secondo
Wilmet, de viene dal latino, era una preposizione che ha iniziato a segnalare la quantità oltre che il movimento
ed è diventata un articolo. Ad esempio ‘’d’aucuns croient, d’autres disent’’. Non è unicamente partitivo: ad
esempio ‘’de braves gens sont faciles à duper’’. In generale, quando ho UN, ho una percezione discreta (che ha
de