Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 74
Parte terza idraulica I Pag. 1 Parte terza idraulica I Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parte terza idraulica I Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parte terza idraulica I Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parte terza idraulica I Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parte terza idraulica I Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parte terza idraulica I Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parte terza idraulica I Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parte terza idraulica I Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 74.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parte terza idraulica I Pag. 41
1 su 74
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

A noi interessa studiare lo sforzo che agisce sull'unità di superficie dunque scriviamo:

T(n) = (R(n)) / (H(n)) = -μ d/ du + ρu'ù

Dove il pedice n sta a significare la grandezza calcolata a distanza r dall'asse.

Nel modo turbolento vediamo che compare un altro termine detto della turbolenza. Vediamo perché "u'ù" è intrinsecamente negativo. Scriviamo individuando n e τ:

Ci troviamo in un punto della superficie laterale del cilindro e otteniamo un velo di velocità V' proiettando lungo l'asse x e l'asse τ troviamo la componente u' lungo x e la componente n' lungo r, che sarà la componente istantanea di agitazione di V'.

Adesso vediamo perché è intrinsecamente negativo.

La particella A aveva una velocità VA e una v'0, risale e opposta alla v'1 vista che sta entro do nel cilindro. Prendo un tempo dt, la particella A si trova in A'. Allora avrà sempre un v'0' , ma a metà deve a una particella B che sarà qui.

Adesso questo consente un bilanciamento quindi v'0 (concede con x) prendo un dt e esce in c'.

e andrà a svoltare con una particella D più lenta quindi c 'v3). e consente un accallonismo quindi v'

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
74 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/01 Idraulica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cicciomarino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Idraulica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Ferreri Giovanbattista.