Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Revisione aziendale - parte introduttiva Pag. 1 Revisione aziendale - parte introduttiva Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale - parte introduttiva Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale - parte introduttiva Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale - parte introduttiva Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Revisione aziendale - parte introduttiva Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

REVISIONE AZIENDALE

CdL DIREZIONE AZIENDALE A.A. 2011-12

DOCENTE: PROF. RIZZOTTI DAVIDE

TESTI CONSIGLIATI:

  • Hinna L., WF. Messier, "Auditing. Fondamenti di revisione contabile", McGraw-Hill, 2007 (Cap. 1, 3, 4, 6, 8)
  • Cortesi A., S. Fossati, I. Spertini, P. Tettamanzi, "Revisione contabile e internal auditing" IPSOA 2009 (Cap. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 10)
  • Dispense a cura del docente

LA REVISIONE: DEFINIZIONE

La revisione è un meccanismo di "verifica" volto ad esaminare le azioni (o inazioni), le decisioni, i risultati, i rendiconti o i rapporti riconducibili a specifici soggetti con definite responsabilità, confrontando tali elementi con il benchmark di riferimento ed esprimendo un parere sul risultato di tale indagine.

28/10/2011 -> 12/10/12

DPR 136/75 -> Istituto delle Revis. x le soc. quotate

REVISIONE = ATTIVITÀ PROFESSIONALE CHE SI BASA SU UN POSSESSO DI VERIFICA E CONTROLLO (PIÙ DI SORVEGLIANZA QUINDI IN UN'AZIONE PIÙ SEPTICHE MESSA A SISTEMA) VIENE SVOLTA DA UNO O + SOGGETTI.dotati di adeguata professionalità EO PROVENIENTI C.R. PER PONERLI I.S. (netti fini)

IL FINE ESSENZIALE È QUELLO DI ESPRIMERE UN GIUDIZIO PROFESSIONALE SULL'ATTENDIBILITÀ CON UN BILANCIO DEGLI AFFARI.& LA SITUAZIONE PATRIMONIO-FINANZIARIA ED IL RISULTATO ECONOMICODI ESERCIZIO. SECONDO CONFORMI NORME ESSENZIALI

SI CONCLUDE CON L'EMISSIONE DI UNA RELAZIONE CHE HA LO SCOPE DI ACCERTARE AI 3I LA QUALITÀ DI UN PROCESSO/ RISULTATO FINALE

Quali sono le tipologie di revisione?

Revisore interno/esterno, qualità cia viene applicata in base al grado di indipendenza tra revisore e soggetto da verificare

  • La REV può essere interna/AT AUTONOMO, AFT ESTERNA AISPETTO alla FUNZ., che cooperazione
  • DOMANDA CHE COOPERAZIONE
  • INTERNAL AUDITING
  • AUDIT REV. ESTERNA ad un soc. indipendente che deve garandi re l' affidabilità della gest, in una particolare area

sula una combinazione tra tutte queste caratterisiche che detta i profili professionali e le specializzazioni che necessarie qualifiche e expert formstuvi professionali

...Parti di revisione esterna con la necessità da parte di un 3s interven caricalizzazione di controllo di qualitàDel GINAZIONALE di COQUIVA sirezlina (teorie) PERDIONE INFRINGEMENT QU, di quality del CONTORLO ESTERNA FINISE FINEX X RIZALNAR la areaunate le in suione interna ho RENDINGCHE che antana quali ste perceive atenne CIos selezione. La r other cv.

  • INTERNAL E BENTEANT uncluireng qualifiche intense gnante X la revisetive
  • LA. existin eslizia ununa socist, india ievol di savguaride Are X ALERTING GRAV Yfre POLI amdOD TECHEiNG individ appearente nel te dino na visto una randaure ai vari collu lats della gest.an sico in afferenione adAERA ATARBEVI
  • EXISTE una compuentare ota bella fungione di rev. inferna ed esterna

ESTERNA - INTERNA

  1. a) Classificazione rispetto al soggetto che svolge l'attività di revisione

Soggetto che svolge l'attività di revisione

  • La rev. può essere
  • revisione interna (effettuata da chi controlla dal factory)
  • revisione esterna(effetuta da collectà
  • (società esterne)
  1. b) Classificazione rispetto alla norma
  • Norma che ne prevede o meno l'obbligatorietà
  • revisione volontaria
  • revisione obbligatoria

la rev. può essere richiesta volontariamente o prevista X legge

la rev. volon, date del tale motivazchenque " springs 'to x'enkrela geire profinance - effachitis

-ambientale, Sociale/ sulla qualità TIPI DIA REVISIONE VOLONTARIA

La rev. obi. in funsta id prevista X TUITE LE ..zi/OCTATE in borsa. L' esterna. può anceh essere richiesta XA obbigioque di interna di una di qualizze qual soc. insires del cades kvalba (seqessioco langs depresi X

fondazion x BANCARFE

ci son anche situations dove la revigione compensiba/li indipendmenterie ai ue recreurille bi sso cert. with of Treonai per/o edleveland X nelicavi privedate della P. amministr, X leaere narrptice fortuitiva

TIPOLOGIE DI REVISIONE: SINTESI

INTERNA OBBLIGATORIA VOLONTARIA AZIENDE PUBBLICHE

AZIENDE PRIVATA

REVISIONE PROBLEMI PROFESS

GESTIONALE DELLE ATTIVITÀ GESTIONALE

LA REVISIONE CONTABILE

La revisione contabile (o financial auditing) può essere definita come l'attività svolta da parte di soggetti indipendenti i quali applicano statuine procedure al fine di accertare la conformità del bilancio alla legge, interpretata ed integrata dai principi contabili di riferimento.

BENEFICI DELLA REVISIONE CONTABILE

  • Rafforzamento della credibilità dell'azienda nei confronti di terzi
  • Rafforzamento della credibilità dei dati di bilancio o di situazioni contabili interne create in presenza di operazioni straordinata (acquisizioni e cessioni di azienda, IPO, OPA, scorpori, fusioni, joint-venture, ecc.)
  • Occasione di crescita professionale della struttura amministrativa interna all'azienda

NORME APPLICABILI ALL'ATTIVITA' DI REVISIONE

  • Normativa primaria
  • R.D.L. 548/1936 e Legge 1966/1939
  • Legge 216/1974 e DPR 136/1975
  • D.Lgs. 88/1992
  • D.Lgs 58/1998 TUIF
  • D.Lgs. 6/2003 "Riforma del diritto societario"
  • Legge 262/2005 "Legge sulla tutela del risparmio"
  • D.Lgs 303/2006
  • D.Lgs. 39/2010

---------------------------------

  • CAUSE DI INCOMPATIBILITA' TUIF*

IL 136/1975 DEFINIVA ANCHE LA DISCIPLINA RELATIVA ALL'INDIPENDENZA DELLE SOC. DI REVISIONE AL FINE DI GARANTIRE L'ASSENZA DI CONFLITTI DI INTERESSE e

LA REGOLA DEL COOLING OFF PERIOD

COSTITUIVA UNA ULTERIORE CAUSA DI INCOMP. e LA NORMA CONSENTE UN RIENTRO ESONERANDO DI EFFETTUE E RAPPORTI DI LAVORO TRA SOC REVIS. E SOC. CONTROLLATA/CONTROLL.

SOLO DECORSI 3 ANNI DALLA SCADENZA/REVOCA DELL'INCARICO O DA ANNI LA SOCIETA' AVESSE

CESSATO DI LAVORARE X LA SOC REV.

---------------------------------

VENIVA

SCELTA DA PROFESSIONISTI SINGOLI O STUDI ASSOCIATI

CON RIFERIMENTO AI BILANCI DI IMBERSE CHE PREVEDEVANO

LA REVISIONE x POLITICHE DI SVILUPPO O ALTRE FINALITA' DI RODER

  1. NORME APPLICABILI ALL'ATTIVITA' DI REVISIONE Normativa primaria (segue)
  • D.P.R. 136/1975

Il DPR prevede:

  • Introduzione della revisione obbligatorie del bilancio per
  • Definisce le funzioni di competenza della societa' di revisione

Il controllo del revis. nn era sostitutivo di quelucene posto in essere dai sindaci

  • Disinzieione fra

------------------------------

  • NORME APPLICABILI ALL'ATTIVITA’ DI REVISIONE Normativa primaria (segue)

Il D.Lg. 58/1998 T.U.I.F. LEGGE DRAGHI

.

-----------------------------

Il dcircorsi intervisi sul sistrma di controlle della societ. italiana quotete o un yenpericolo

----------------------------

  • La separazione dei compiti del collegio sindacale e delta societa' di revisione

LA REV. OBBLIGATORIA POTU' ESSERE SCELTA SOLO DA SOC. DI REV. ISCRITTE IN APPOSITO ALBO

-----------------------------------------

per se. quotate di avere un duplicecontrollo

INTERNO = SVOLTO DAL COLLQMG. SINDACALE SOTYLETTE SCRITTURE CONTAB.e DEGLIA TI COLLQI QDI DAGLI AMMINIS.

ESTERNO = DI NATURA ESCLUSIVAMENTE CONTABILE SVOLTO DAI REVISORIQST COMP*R*V*A LA PROBLEMATICITA'

  • VEDI FUNZIONI DELLI’AMM.SPECIFICATAMENTE ai scrivi

x COLLEGIO SINDACALE.SOC DI REVISIONE

----------------------------

... ELOGVIN IN MANIERA ANALITICA e CONTINATIVA DEL CONTROLLOCONTABILE

IN PARTICOLARE DI:–>

-----------------------------

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
22 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LUXARIES84 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Revisione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Rizzotti Davide.