Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Parte I introduzione Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA MEMBRANA PLASMATICA

Circonda la cellula, costituendo l’interfaccia attiva con l’ambiente esterno.

Nelle cellule vegetali è composta da lipidi, proteine e carboidrati in rapporto 40:40:20.

Questo rapporto non è costante, variando tra i diversi organi della pianta e le diverse

funzioni della cellula. La membrana interagisce con la parete cellulare formando lega-

mi e partecipando in sintesi ed assemblaggio dei polimeri di parete.

Il plasmalemma insieme al RE forma i plasmodesmi.

Le cellule plasmolizzate hanno dei sottili filamenti, noti come filamenti di Hecht, che

collegano le pareti cellulari ai protoplasti delle cellule.

Questi sottili filamenti di citoplasma deimitati da membrana plasmatica presentano

continuità tra membrana e parete.

Diverse proteine si occupano di interfacciare membrana e parete, tra queste AGP, cel-

lulosa sintasi e le chinasi WAK.

L’ACQUA E LE CELLULE VEGETALI

°

L’acqua è naturalmente l’elemento più abbondante, che in organismi vegetali costitui-

sce il 95% dell’organismo.

IL POTENZIALE IDRICO

L’acqua possiede energia chimica definita Potenziale Idrico. Esso è influenzato da tem-

peratura, pressione e altitudine. Si misura in Megapascal (1 Mpa = 10bar).

Il potenziale idrico si calcola per somma di pot. Di pressione, pot. Osmotico e pot. Di

matrice.

Il pot. Di Pressione è positivo per compressione e negativo per dilatazione.

Il pot. Osmotico indica l’effetto dei soluti sull’acqua. Sempre negativo e legato alle par-

ticelle in soluzione.

Il pot. Di Matrice è il valore riferito all’assorbimento dell’acqua alle componenti solide

e alle sostanze non solubili.

L’acqua si muove per differenze di potenziale idrico.

OSMOSI

La diffusione consente lo spostamento di molecole a basso costo tramite la lro differen-

za di concentrazione. L’osmosi è una particolare diffusione che avviamene tramite

membrana semipermeabile che consente solo il passaggio di acqua. Perciò l’acqua si

sposterà dalla soluzione meno concentrata alla soluzione più concentrata.

Se la cellula viene immersa in una soluzione più diluita (ipotonica), l’acqua attraversa

la membrana verso l’interno, accade l’inverso con soluzione ipertonica. Questo fenome-

no è quindi alla base del turgore cellulare.

°I MITOCONDRI

I mitocondri sono organelli di cellula eucariotica nei quali si realizza una intensa atti-

vità metabolica. I mitocondri forniscono vari composti come acidi organici e amminoa-

cidi utilizzati nelle reazioni sintetiche della cellula.

La morfologia mitocondriale è la stessa nei vegetali e negli animali.

pleomorfi,

Sono definiti organelli poiché rapidamente e spesso cambiano forma.

Sono circondati da membrana interna ed esterna, più piccola e con pochi enzimi, si oc-

cupa di portare all’interno proteine. La membrana interna invece è tra le più comples-

se membrane biologiche. In questa membrana si hanno i sistemi di trasporto che con-

ducono flussi di ioni, metaboliti ed energia tra mitocondrio ed ambiente extramitocon-

driale. Si hanno internamente creste mitocondriali (nei vegetali sono tubulari), la cui

funzione è naturalmente aumentare la superficie e l’area di membrana per incremen-

tare i numeri di produzione. spazio

Le due membrane, interna ed esterna, sono divise da uno spazio acquoso detto

intermembrana.

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
4 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/01 Botanica generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Pippotorrini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Botanica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Papini Alessio.