vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il peritoneo e l'apparato digerente
Il peritoneo riveste la cavità addominale e gli organi in essa contenuti. Le lamine di peritoneo che collegano la parete e i visceri vengono dette legamenti (ad esempio il mesentere). Alcuni organi addominali (es. i reni) sono retroperitoneali, cioè dietro il peritoneo, appoggiati alla parete addominale posteriore. Nella pelvi non c'è cavità, né peritoneo. L'apparato digerente viene attraversato dagli alimenti, dove subiscono delle trasformazioni riassumibili in 4 fasi: - Frammentazione meccanica - Digestione - Assorbimento - Espulsione delle sostanze di rifiuto Esso ha la funzione di ridurre il cibo in sostanze semplici, che vengono poi assimilate dal corpo. Ciò avviene mediante: - La digestione, insieme di azioni meccaniche e chimiche, che trasformano il cibo in molecole sempre più piccole - L'assorbimento, il passaggio di queste molecole semplici nel sangue.Perché mangiamo?
L'uomoÈ un organismo, cioè per vivere deve essere ETEROTROFO. NUTRIRSI Dal cibo estrapoliamo molecole che forniscono ENERGIA ai nostri tessuti per CRESCERE e RINNOVARSI. Gli alimenti sono formati da: SOSTANZE ORGANICHE proteine, lipidi, carboidrati, vitamine e acidi nucleici. QUAL È IL COMPITO DELL'APPARATO DIGERENTE? Smontare attraverso la DIGESTIONE le proteine, i carboidrati e i grassi per farle assorbire, successivamente, alle cellule di tutto il corpo. L'assorbimento dei nutrienti dell'intestino è il passaggio delle sostanze nutrienti dal lume intestinale al sangue. Le cellule epiteliali tappezzano la mucosa dell'intestino (aspetto rugoso) pliche, villi intestinali. Ogni villo è formato da una rete di capillari sanguigni e da un vaso linfatico. I capillari sono nutrienti solubili in acqua e li fanno convergere nella vena porta, che va al fegato. L'APPARATO DIGERENTE è un tubo di 10 m dall'apertura boccale a TUBO DIGERENTE CANALE.DIGERENTE➔ quella anale. Gli organi:- bocca
- faringe
- esofago
- stomaco
- intestino
- denti
- ghiandole salivari
- fegato
- pancreas gastriche
- ghiandole enteriche
- ghiandole
- mucosa;
- sottomucosa;
- tonaca muscolare;
- tonaca sierosa (sangue).
- Vestibolo della bocca;
- Denti;
- Cavità orale propriamente detta.
iniziare la demolizione(3) degli zuccheri;
lisozima, antibatterico anticarie.(4)
LA LINGUA è l'organo del GUSTO
E' costituita da una massa muscolare che aiuta la masticazione, ed è rivestita da una membrana caratterizzata da numerosissime (circa 3000) e minuscole protuberanze, le PAPILLE GUSTATIVE, di varie forme e dimensioni.
SUPERFICIE DORSALE DELLA LINGUA → rivestimento mucoso con CORPO papille linguali → tonsilla linguale BASE O RADICE