Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Apparato digerente - parte I Pag. 1 Apparato digerente - parte I Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Apparato digerente - parte I Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il peritoneo e l'apparato digerente

Il peritoneo riveste la cavità addominale e gli organi in essa contenuti. Le lamine di peritoneo che collegano la parete e i visceri vengono dette legamenti (ad esempio il mesentere). Alcuni organi addominali (es. i reni) sono retroperitoneali, cioè dietro il peritoneo, appoggiati alla parete addominale posteriore. Nella pelvi non c'è cavità, né peritoneo. L'apparato digerente viene attraversato dagli alimenti, dove subiscono delle trasformazioni riassumibili in 4 fasi: - Frammentazione meccanica - Digestione - Assorbimento - Espulsione delle sostanze di rifiuto Esso ha la funzione di ridurre il cibo in sostanze semplici, che vengono poi assimilate dal corpo. Ciò avviene mediante: - La digestione, insieme di azioni meccaniche e chimiche, che trasformano il cibo in molecole sempre più piccole - L'assorbimento, il passaggio di queste molecole semplici nel sangue.

Perché mangiamo?

L'uomoÈ un organismo, cioè per vivere deve essere ETEROTROFO. NUTRIRSI Dal cibo estrapoliamo molecole che forniscono ENERGIA ai nostri tessuti per CRESCERE e RINNOVARSI. Gli alimenti sono formati da: SOSTANZE ORGANICHE proteine, lipidi, carboidrati, vitamine e acidi nucleici. QUAL È IL COMPITO DELL'APPARATO DIGERENTE? Smontare attraverso la DIGESTIONE le proteine, i carboidrati e i grassi per farle assorbire, successivamente, alle cellule di tutto il corpo. L'assorbimento dei nutrienti dell'intestino è il passaggio delle sostanze nutrienti dal lume intestinale al sangue. Le cellule epiteliali tappezzano la mucosa dell'intestino (aspetto rugoso) pliche, villi intestinali. Ogni villo è formato da una rete di capillari sanguigni e da un vaso linfatico. I capillari sono nutrienti solubili in acqua e li fanno convergere nella vena porta, che va al fegato. L'APPARATO DIGERENTE è un tubo di 10 m dall'apertura boccale a TUBO DIGERENTE CANALE.DIGERENTE➔ quella anale. Gli organi:
  • bocca
  • faringe
  • esofago
  • stomaco
  • intestino
ORGANI ANNESSI➔
  • denti
  • ghiandole salivari
  • fegato
  • pancreas gastriche
  • ghiandole enteriche
  • ghiandole
ANATOMIA DELL'APPARATO DIGERENTE Dall'esofago all'intestino crasso, il tubo digerente è rivestito da 4 strati di tessuto, chiamati:
  1. mucosa;
  2. sottomucosa;
  3. tonaca muscolare;
  4. tonaca sierosa (sangue).
LA BOCCA La bocca è l'inizio del canale alimentare; si può suddividere in:
  1. Vestibolo della bocca;
  2. Denti;
  3. Cavità orale propriamente detta.
La digestione inizia nella bocca: qui il cibo viene frammentato e ridotto in piccoli pezzi ad opera dei denti e della lingua. ELABORAZIONE MECCANICA A questa elaborazione meccanica, si aggiunge un processo di lubrificazione, grazie anche a secrezioni mucose e salivari che avvengono sempre nella cavità orale. SECREZIONI MUCOSE E SALIVARI La del cibo, ovvero la scissione dei nutrienti.inizia anch'essa a digestione chimica livello orale, poiché gli presenti nella enzimi saliva (es. l') iniziano a amilasi salivare demolire i carboidrati. Tre paia di ghiandole salivari (, esottolinguali sottomandibolari) producono 1,5L di saliva al giorno. Parotidi La saliva è costituita al 99% da acqua, ma contiene anche ioni e sostanze tampone che neutralizzano il pH, prodotti di rifiuto, anticorpi ed enzimi digestivi. Nella bocca, la funzione meccanica è determinata da denti che tritano i cibi, e dalla lingua che li impasta. Nella saliva esiste un enzima, la (o ptalina amilasi), che inizia la digestione dell'amido cotto: uno salivare zucchero presente soprattutto nella farina (es. polenta, riso, pasta..) il quale è fondamentale per la nostra alimentazione. Il cibo impastato viene chiamato bolo alimentare. Le ghiandole salivari Componenti della saliva: bicarbonato per neutralizzare gli acidi; (1) muco per lubrificare il cibo; (2) enzima amilasi salivare per

iniziare la demolizione(3) degli zuccheri;

lisozima, antibatterico anticarie.(4)

LA LINGUA è l'organo del GUSTO

E' costituita da una massa muscolare che aiuta la masticazione, ed è rivestita da una membrana caratterizzata da numerosissime (circa 3000) e minuscole protuberanze, le PAPILLE GUSTATIVE, di varie forme e dimensioni.

SUPERFICIE DORSALE DELLA LINGUA → rivestimento mucoso con CORPO papille linguali → tonsilla linguale BASE O RADICE

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
6 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Chiaretta.01_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Arcari Maria Luisa.