Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 73
Chimica Organica (I parte) Pag. 1 Chimica Organica (I parte) Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica Organica (I parte) Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica Organica (I parte) Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica Organica (I parte) Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica Organica (I parte) Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica Organica (I parte) Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica Organica (I parte) Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica Organica (I parte) Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica Organica (I parte) Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica Organica (I parte) Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica Organica (I parte) Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica Organica (I parte) Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica Organica (I parte) Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica Organica (I parte) Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 73.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica Organica (I parte) Pag. 71
1 su 73
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lezione 1 - Legami chimici

Dimensione atomica: il raggio atomico corrisponde a ai legami ionico. La metà della distanza tra i nuclei di due atomi uguali in molecola. Aumenta spostandosi verso il basso lungo una colonna e diminuisce spostandosi verso sinistra lungo il periodo della tavola periodica. Spostandosi verso il basso il numero atomico aumenta, e, per cui, gli elettroni (e-) utilizzano occupano orbitali posti ad esterni sono più grandi.

Energia di ionizzazione: energia necessaria a rimuovere un (e-) da un atomo o ione allo stato gassoso. Procede come l'andamento della dimensione atomica. Aumenta da sinistra a destra lungo un periodo (gli elettroni si avvicinano sempre maggiormente al nucleo). Mentre l'energia aumenta procedendo colonna aumenta e diminuisce (più è maggiore → maggiore)

Affinità elettronica: energia che si sviluppa quando un atomo gassoso accetta un (e-) , e il cambiamento di energia che si ha quando un atomo neutro acquista un e- sequenze in J.

Un altro metodo informativo che serve per identificare se e quanti forma legami con S-direzioni. Cresce lungo un periodo, mentre decresce lungo un gruppo.

Carattere metallico

  • Metalli: tendono a perdere e- durante le reazioni
  • Non metalli: tendono ad acquisire e- durante le reazioni

Le proprietà chimiche degli elementi dipendono dagli e- di valenza poiché essendo: la posizione che un elemento occupa nella tavola periodica è un riflesso della sua configurazione elettronica. Ogni elemento è descritto dal numero atomico Z.

  • Energia di ionizzazione (Valenza): influenza la distribuzione dell'attività delle
    • Configurazione degli e- nelle varie orbitali
  • Sicuro: un processo endo-energetica avviene quando componenti speciali (1s2, 2s2, 2p6, 3s2, 3p6, 3d10)
  • Affinità elettronica: indica che si trova comunemente a satura e mai in S. Successivamente le cariche
  • Gli (e-) di valenza sono quelli dell'ultimo livello energetico e sono anche quelli più esterni
  • Elettronegatività: tendenza ad attrarre gli e- negli atomi (nel legami chimici)
  • Le forze e i legami dipendono al fatto che chiude i livelli esterni con la mancanza di.

Interazione: legami tra due atomi di una molecola (interni alla molecola)

Legami ionico, covalente (omopolare, polare, dativo) e legame metallico.

Interazione: all'interno tra molecole e a livello contribuisce a determinare lo stato di aggregazione.

Interaggendo ad idrogeno, interazioni dipolo-dipolo, d- e Interazioni di van der Waals.

I composti fuori sono disossidici e non sono, ben affacciati e ottenuto in un reticolo cristallino.

Interazioni presenti nei legami ionici principalmente con comportamento si fermano di atomi crei.

Solidificazione: trovo in base a metalli per elementi e- comuni.

Forze attrattive: come vanno dai movimenti essenzialmente dell'espressione alla temperatura o uniente e opposta valutata un il punto di elevazione liquido.

É la forma di ottenimento che non differenza di elettronegatività dei ristoranti quasi uniforme.

I legami covalenti: si possono formare fra atomi diversi o uguali presenti casualmente coordinano e-. Una volta formare misurare tra atomi.

L'attrazione la cui forza sono di sintonia alla richiesta e fase di creativita inizia quando posso ionizzazione dell'e- che si spostano e che radice

  • Numerare i carboni in modo da dare ai sostituenti il numero più basso possibile
  • La differenza: alchilici derivano dalla rimozione di un idrogeno da un alcano --> il loro nome si ottiene rimuovendo "ano" dal nome del corrispondente alcano e aggiungendo il suffisso -ile

    Numerazione alcani ramificati:

    Merile ( CH3) = CH3

    2 metil-esano

    Dettagli
    Publisher
    A.A. 2020-2021
    73 pagine
    SSD Scienze chimiche CHIM/06 Chimica organica

    I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Karol347 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di chimica organica applicata alle biotecnologie e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Penso Michele.