Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TRASPORTI
Questione anche dei trasporti con i treni con grande capienza, che permettono di ottenere tempi brevi e di compiere
lunghe distanze. In questo caso gli Usa crescono più di altri mentre solo nel 1914 l'Italia ha rete ferroviaria che collega
tutte le città. Cambia a questo punto la dimensione degli scambi (anche prodotti deperibili). Nuovi battelli e navi a vapore
che rendono navigazione più efficiente.
É il secolo del mito del progresso: il progresso rende rende l'uomo migliore.
RUOLO DELLE ISTITUZIONI
Nei paesi anglosassoni é presente il diritto comune che ha difesa dell'interesse privato (gestione della giustizia che
garantisce l'individuo e la sua capacità di fare) e dell'interesse pubblico (es intervento se uno ha monopolio)->libertà
dell'individuo non deve ledere quella pubblica (se succede Stato interviene)
Rivoluzione francese. Inizia come processo distruttivo e rivoluzionario che elimina monarchia assoluta, feudalesimo,
corporazioni ecc.. per esaltare libertà dell'individuo, eguaglianza,fraternità. Rivoluzione lascia tracce importanti come la
legge Le Chapelier (1791): eliminati tutti i vincoli alla libera iniziativa dell'uomo, il lavoro deve essere libero e si vieta
qualsiasi forma di associazione (sindacati e ass. di imprenditori) che possono alterare mercato a vantaggio dell'uno o
dell'altro -> nel continente si sente il bisogno di fissare leggi ma questo provoca un ritardo nella nascita di sindacati. Con
Napoleone nascono codici e costringe i sistemi giuridici (come quello Prussiano) ad adeguarsi ai francesi. Nasce il
Codice civile: es possibilità per tutti eredi di partecipare ai beni del defunto (non solo il primogenito e non solo maschi) e
defunto che può scegliere a chi lasciare.
Con Napoleone (codice Napoleonico) 3 tipi di società:
1. a responsabilità illimitata
2. società in accomandita
3. società anonima sottoposta a controllo pubblico-> non c'è parlamento
Le norme giuridiche nel continente accompagnano e limitano lo sviluppo economico.
USA invece recuperano il modello inglese ma non pongono vincoli nelle società anonime
CONTESTO CULTURALE completamente nuovo
• neofisiocratici francesi: agricoltura è ricchezza del paese ma i mercati devono essere liberi e ci deve essere
competizione. Mercati interni-esteri più sono liberi più sono efficienti perché c'é la concorrenza che sviluppa la
capacità degli imprenditori.
• Adam Smith: interesse privato é motore dello sviluppo economico e mercati devono essere liberi. Mito del
laissez-faire-> ricchezza più forte tanto più individuo ha possibilità di manifestare sue capacità (Stato non deve
intervenire).
• Ci si rende conto della distanza di progresso tra i paesi più arretrati che devono stare al passo e anche se lo
Stato non deve fare attività economica per esempio può fare lui le ferrovie (come in Belgio ) per aiutare lo sviluppo
del paese.
• pragmatismo americano
VITA SOCIALE
C'é una nuova stratificazione con classi operaie.
C'è diversificazione: inglesi e americani sono sindacati poco costosi per tutti con il fine di modificare la ripartizione dei
prodotti dei tutelati. In Francia, Germania e Italia viene bloccata la crescita del sindacato ma il processo a livello politico è
più avanti (più liberale) e sono nati partiti di opposizione e il sindacato nascerà per gemmazione dal partito politico e
quindi saranno più marcati dal punto di vista politico e ci saranno anche sindacati diversi in conflitto; sindacato spesso
con fini politici.
ISTRUZIONE
Serve sempre più che la gente sappia leggere e scrivere (es per la stampa e i giornali) e questo segue lo sviluppo
determinando una distanza enorme tra un paese all'altro. L' alfabetizzazione non è conseguenza della rivoluzione ma è
premessa della rivoluzione. Nascono politiche per scuola e condizioni delle università. La Francia sviluppa politecnici e
poi i tedeschi li copiano. 9
L'EMULAZIONE CONTINENTALE 14 ottobre
Inizia un processo di emulazione perché malgrado il divieto da parte degli inglesi di esportare, i tecnici di altri paesi
studiano il sistema inglese per poi copiarlo. La copiatura avviene per contagio (i paesi più vicini si sviluppano prima).
Conta anche lo spazio: i primi a recepire sono i paesi piccoli e concentrati spazialmente (Belgio e Svizzera). Si dovrebbe
parlare di emulazione delle regioni più che considerando la dimensione nazionale ma è difficile studiare regionalmente
per la mancanza di fonti.
I livelli di industrializzazione pro capite -> anche per la Gran Bretagna si ha un lento sviluppo nel 700 e 800, poi raggiunge
il massimo livello e lo sviluppo decresce. Nel 1800 tutti gli altri paesi sono molto in ritardo poi nel 1860 alcuni paesi si
ritrovano più sviluppati altri meno (Germania e Italia). Alla vigilia della guerra invece primato inglese viene superato da
USA (perché gli USA corrono molto e Inghilterra ha rallentato).
I tempi diversi di sviluppo dipendono da:
risorse
• struttura sociale e politica
• analfabetismo
• peso del settore primario (Francia ha forte agricoltura ma questo sarà positivo per la guerra poiché potrà rifornirsi)
• cresce il ruolo dello stato-> nasce l'idea che abbia un dovere verso la nazione= recuperare chi è più avanti
• peso delle istituzioni: in Germania ruolo della banca, in USA ruolo della grande impresa.
• BELGIO
Ha una buona collocazione: è vicino a paesi ricchi come Inghilterra, Olanda, Francia e Germania e si scopre un
territorio (Lotaringia) che va dalla Pianura Padana all'Olanda lungo il Reno che è una sorta di corridoio commerciale e il
Belgio è proprio su questo corridoio.
è un paese manifatturiero: si producono manufatti sia in città che in campagna.
Vi sono risorse come miniere di carbone e di ferro-> possibilità di copiare la siderurgia inglese
Storia politica. Fino al 1830 non vi è lo Stato che guida la politica economica. 1815 viene unito all'Olanda (con l'Olanda
che domina) fino al 1830-> la politica nel caso del Belgio è conseguenza dello sviluppo, non premessa perché quando
cresce ha bisogno di una politica che guidi e tuteli le proprie industrie, e nasce lo Stato per difendere l'industrializzazione.
Osmosi tra pubblico e privato: la classe dirigente politica coincide con quella economica. Ci si rende conto ad esempio
che c'è bisogno di una rete ferroviaria e c'è il bisogno di farlo in fretta per seguire lo sviluppo e quindi non si può affidarsi
a dei privati ma allo Stato. La guida politica è ora attenta a ciò di cui l'attività industriale ha bisogno.
cambiamento che parte da fine 700: slancio con industria siderurgica e tessile
Vi è un modo peculiare di costruire rapporti tra banca e industria: vengono create società finanziarie come la societe
general du Belgique che raccoglie i depositi con bisogno di capitale e questa spinge le imprese a collocarsi in borsa e ad
aumentare il capitale azionario e non solo presta a lungo termine ma diventa socia delle imprese; è banca mista:
raccoglie a breve termine e dal punto di vista dell'impiego è mista e compra pacchetti azionari dell'impresa (fa
investimenti a lungo termine anche perché non si è sicuri del futuro)-> questo però porta al rischio che la banca può
facilmente trovarsi immobilizzata:ha denaro, lo investe ma se le attività perdono valore e il risparmiatore vuole i soldi e la
banca non ha liquidità questa fallisce; l'elemento positivo è che le aziende possono avere un finanziatore importante e
che la banca diventando socia garantisce capitale di rischio senza ricorrere a debito.
Ora vi sono anche persone esperte del business, e vi è anche apporto di competenze tecniche e non solo di capitale. Vi
sono poche famiglie imprenditoriali (capitalismo concentrato in mani di pochi). In un paese piccolo il mercato interno si
salva facilmente ma è necessario aprirsi al commercio internazionale e diventare esportatore e la quota dedita a
esportazioni deve essere elevata. Lo stato deve anche collocare all'estero le sue imprese per poter crescere e farle
diventare multinazionali se no avrà solo un'esportazione limitata.
Dal Belgio verranno gestiti ad esempio i sistemi di trasporto e attraverso il controllo di società di servizio importerà
materiale rotabile. 10
SVIZZERA
Dopo la nascita dell'ONU si inizia a dibattere su paesi sviluppati e non e nelle sedi internazionali si vanno a vedere le
condizioni di crescita di un paese. Si sviluppa la teoria che: quando territorio prevalentemente montuoso (pochi spazi
agricoli) no risorse minerarie e no sbocco sul mare e fragile assetto statale non può svilupparsi. Svizzera è proprio così
ma è diventata ricca per vari motivi:
Ha forte vocazione manifatturiera-> siccome l'agricoltura non è mai sufficiente a sfamare la popolazione bisognava fare
altro come la manifattura da scambiare con prodotti agricoli e ha creato grande tradizione manifatturiera -> compravano i
filati come cotone ma poi producevano prodotti. Oltretutto quella Svizzera è una manifattura specializzata. Si
producevano poi oggetti complicati come gli orologi e quindi si aveva una lavorazione precisa del metallo e quindi non vi
sarebbero stati problemi a copiare macchinari inglesi e modificarli per migliorarli (prodotti per desiderio di possedere beni
e per scambiare manifattura con prodotti artigianali)
La tradizione commerciale: vendevano o prodotti di manifattura o di campagna per i molti pascoli grazie alla presenza
della montagna. Attua scambi verso Austria , Germania, e l'Italia più ricca
Ha risorse come acqua importante per energia (mulini-turbine idrauliche-centrali idroelettriche) e ha una posizione
vantaggiosa nella Lotaringia.
Le dimensioni di impresa non molto grandi ma piccola-media dimensione molto specializzate e dislocate: fabbriche
disposte lungo il corso del fiume ad esempio per sfruttare le risorse (dispersione sul territorio). Ha anche bisogno di
esportare e portare fabbriche all'estero -> uscire da confini nazionali ed essendo un paese trilingue non è difficile piantare
industrie in Austria, Germania e alta Italia. Diversi sono i settori in cui la Svizzera è un paese avanzato: l'agroalimentare
(latte in polvere condensato ecc) che permette la nascita di colossi produttivi; l'industria chimica nata perchè il tessile
richiede la tintura che è la base della chimica organica da cui nasce poi la chimica attuale.
Essendo un paese abituato a commerciare porta ad approfondire competenze anche di natura tecnologica e quindi alta
formazio