Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 78
Storia economica - parte 1 Pag. 1 Storia economica - parte 1 Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica - parte 1 Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica - parte 1 Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica - parte 1 Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica - parte 1 Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica - parte 1 Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica - parte 1 Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica - parte 1 Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica - parte 1 Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica - parte 1 Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica - parte 1 Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica - parte 1 Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica - parte 1 Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica - parte 1 Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica - parte 1 Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia economica - parte 1 Pag. 76
1 su 78
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Introduzione Crescita economica: il lungo periodo Vediamo sull’asse verticale il reddito pro-capite posto nel 1800 uguale a 1, e vediamo che quando raddoppia è uguale a 2, quando quadruplica uguale a 4 etc. Nell’asse orizzontale ci sono invece gli anni (che corrispondono al lungo periodo). In questo grafico vediamo che il reddito aumenta in molti paesi intorno al 1800, ma tende addirittura a diminuire o a mantenersi su quel livello in altri. A livello storico ci sono varie fasi: - Fino al 1700 non cambia più o meno nulla: è la fase della trappola malthusiana → le economie sono intrappolate in un sentiero di crescita piatto. - Rivoluzione industriale: alcuni paesi iniziano a crescere un po’ prima, altri dopo, ma nella maggior parte dei paesi e non solo, il 1800 è in generale una fase di cambiamento epocale → si parla di crescita esponenziale. - Grande divergenza: (dalla rivoluzione industriale fino ad oggi). Alcune aree del mondo hanno redditi uguali a quelli del 1800 (es.Africa), mentre in altre aree il reddito è aumentato. Rappresenta l'affermarsi della differenza di reddito tra paesi diversi nel mondo. La “grande divergenza” cosa è? rappresenta un processo (che avviene in un lungo periodo) che vede l’economia occidentale crescere esponenzialmente, mentre quelle asiatiche inizialmente non lo fanno. Per cui è un processo di allontanamento/divergenza del reddito pro-capite di diversi paesi o aree del mondo. L’origine della grande divergenza coincide più o meno con la rivoluzione industriale, ma ci saranno molti fattori che condizionano la capacità dei paesi del mondo di convergere. Che cos’è la storia economica? La storia economica studia i motivi per i quali alcuni paesi sono ricchi ed altri sono poveri, ed il loro andamento economico nel tempo. La storia conta per conoscere il passato e capire il presente. E’ la regina delle scienze sociali, e come recita il titolo del volume di Adam Smith, ha per oggetto la natura e le cause della ricchezza delle nazioni. Gli economisti cercano quelle cause in una teoria atemporale dello sviluppo, mentre gli storici dell’economia le ravvisano in un processo dinamico di cambiamento. Per comprendere i fenomeni che caratterizzano la storia economica, è fondamentale fare: - Un’analisi delle dinamiche di lungo periodo → Per lungo periodo si intende almeno una generazione o 200 anni, questo per via dei forti cambiamenti; per lo storico economico il lungo periodo coincide circa con un secolo, perché per essere storia, deve essere “depositata” nella storia. Per un economista invece bastano 15/20 anni (es: l’economista studia gli investimenti, quindi per vederne l’andamento gli bastano 20 anni). Vediamo eventi importanti come la rivoluzione industriale che hanno caratterizzato e modificato la storia. - Si nota una sintesi di fenomeni che hanno avuto rilevanza storica → Con questo, si vuole sottolineare che il peso delle scelte passate su quelle presenti, è fond
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
78 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/12 Storia economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiaragoti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Siena o del prof Cappelli Gabriele.