Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Storia economica - parte 1 Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
STORIA ECONOMICA INTRODUZIONE STORICA ECO ITALIA → DALL’UNIFICAZIONE 1861 - AL TRATTATO DI MAASTRICHT 1992, e al Dopo Trattato. Nel 1800 l’Italia è il 5° Paese + ricco: nel 1861 il PIL era metà di quello della Gran Bretagna / nel 1980 diventa il doppio. L’Economia Italiana si trasforma da Economia Agricola a ECONOMIA INDUSTRIALE. Obiettivo → Raggiungere elevato grado di INDUSTRIALIZZAZIONE, consentito DALL’INTERVENTO DELLO STATO IN ECONOMIA. FASI DELL’INTERVENTO ECONOMICO DELLO STATO: 1. PRIMI PASSI • CAVOUR propone la nascita della Camera di Commercio • DESTRA STORICA Nazionalizzazione delle Ferrovie • SINISTRA STORICA Protezionismo dell’Industria Italiana 2. ETA’ GIOLITTIANA • Decollo dell’Attività Industriale: Nascita del Triangolo Industriale formato da Torino, Milano, Genova. Inizia a delinearsi il DUALISMO ECONOMICO fra Nord e Sud, divario destinato a non colmarsi mai. Lo Stato, nel corso del tempo, effettua interventi a favore del Sud. • Nascita delle Ferrovie dello Stato. 3. PRIMA GUERRA MONDIALE • Completamento del Decollo Economico • Si forma l’Economia Politica, con lo Stato che si interessa completamente dell’Economia. 4. FASCISMO • Fase Liberale dell’Economia: Intervento Pubblico Potenziato • Battaglia del grano • Nascita dell’AGIP e dell’Azienda Tabacchi Italiana • Crisi del 1929 rafforza l’idea di “Stato-Imprenditore”, con la Nazionalizzazione di Imprese Private per salvarle. • Autarchia dal 1936: L’Italia è indipendente economicamente dai Paesi Esteri. • Riforma Agraria • Nascita di Enti a Partecipazione Sociale 5. MIRACOLO ECONOMICO 1956 – 1963 • Boom in tutti i Settori • Aumento addetti nel Settore Industriale rispetto del Settore Agricolo. 6. DOPO IL 63 • Governi di Centro Sinistra dal 1963. • Fase Turbolenta influenzata anche dai fatti europei dal 1973. Fino al Miracolo Economico c’era Armonia tra Politica ed Economia. Negli anni più recenti, la Politica ha l’obiettivo di raccogliere Consensi, riducendo il dialogo tecnico-politico. L’ITALIA PRE – UNITARIA UNIFICAZIONE ITALIA = 17 MARZO 1861 L’ITALIA PRE UNITARIA è ARRETRATA: Era composta da Tanti Piccoli Regni (a differenza del resto dell’Europa), con barriere doganali che impedivano la creazione di una Moneta Unica e gli Scambi interni e con l’estero. (La Germania raggiunge l’Unione Doganale (Zullverein) pur rimanendo divisa in 38 Stati). Il Settore Siderurgico era poco sviluppato. Infrastrutture Poco Sviluppate= solo Il Regno di Sardegna con CAVOUR investì nei trasporti x incentivare il commercio, trasportare truppe e materiali x le Guerre di Indipendenza (1848, 1852, 1866). La Rete Ferroviaria era concentrata al nord. L’Italia era tendenzialmente agricola, con PIL inferiore rispetto agli Altri Stati Europei. ACCORDI SEGRETI DI PLOMBIERE 1858 stipulati tra IMPERATORE NAPOLEONE 3 FRANCIA e CAVOUR REGNO DI PIEMONTE. Prevedevano una Riorganizzazione Territoriale in caso di
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
5 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/12 Storia economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher FuriaMiao di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di L'Aquila o del prof Zaganella Marco.