vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La derivazione come elaborazione di giustificazioni e mascheramenti ideologici
La derivazione risponde al bisogno di ragionare e costituiscono l'elaborazione di giustificazioni e mascheramenti ideologici. Il suo scopo è quello di far apparire logiche azioni non logiche che traggono la loro forza persuasiva dai sentimenti. Mutano a seconda del contesto storico-culturale.
Residui vs. Derivazioni
Residui e derivazioni influenzano l'equilibrio del sistema sociale, si compenetrano in quanto i residui corrispondono agli istinti dell'uomo mentre le derivazioni corrispondono al lavoro della mente per motivarli logicamente. L'azione umana viene considerata da Pareto come la sintesi tra elementi oggettivi propri del fenomeno in sé ed elementi soggettivi legati alla percezione individuale di quel fenomeno. Infatti ritiene doveroso fare una distinzione tra fenomeno oggettivo e momento soggettivo poiché colui che osserva è condizionato dalla sua disposizione d'animo.
AZIONE UMANA=insieme di elementi soggettivi connessi
alle percezioni individuali dei fenomeni ed elementi oggettivi propri del fenomeno in sé.
- AZIONI LOGICHE: Perfetta corrispondenza tra realtà oggettiva e percezione soggettiva, e l'agire è orientato ad un fine. Sono il risultato del duplice carattere di: 1) stabilire un nesso oggettivamente adeguato al fine di essere compiute. 2) consapevolezza di questa adeguatezza.
- AZIONI NON LOGICHE: nessuna coincidenza tra fine soggettivo e oggettivo. Sono tutti quei comportamenti che non nascono da una precisa scelta. Hanno origine da un determinato stato psichico.
Dal punto di vista soggettivo tutte le azioni sono logiche, ma Pareto afferma che non è così e che quasi tutte le azioni sono illogiche e che ogni tipo di azione rivela le abilità dell'individuo che lo porteranno a una selezione elitaria (istinto delle combinazioni; persistenza degli aggregati = tensione + mutamento all'interno delle élites).
4 tipi di
azioni: abitudini, magia, istinto, non logiche
• OTTIMO PARETIANO: è il fondamento della moderna economia del benessere. Presuppone un criterio di valutazione e fruizione del benessere sociale. È la situazione per cui non è possibile migliorare la condizione di un individuo senza peggiorare quella di un altro.