Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Parete cellulare Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PARETE CELLULARE

La cellula batterica è racchiusa in un involucro rigido che la protegge e ne condiziona la forma, denominata parete cellulare. La struttura della parete cellulare batterica è piuttosto complessa e presenta grandi differenze tra batteri Gram+ e Gram-:
  • I Gram+ presentano un unico strato spesso e apparentemente omogeneo;
  • I Gram-, invece, presentano tre diversi strati che, dall'interno verso l'esterno sono rappresentati da una membrana citoplasmatica (in comune con i Gram+), uno strato omogeneo più sottile rispetto a quello dei Gram+ e un'ulteriore membrana esterna che avvolge la cellula.
In entrambe le tipologie di batteri è comunque presente uno strato di materiale mucoso dallo spessore variabile che prende il nome di Capsula. Il componente fondamentale della parete cellulare è il Peptidoglicano, un enorme polimero costituito da un insieme di monomeri legati tramite legami chimici. Il peptidoglicano è costituito.

Da due carboidrati azotati che sono N-Acetilglucosamina e acidomuramico. Questi due composti sono legati tra loro da un legame β-1,4 (anche se alcuni ricercatori indicavano sostenevano che fosse un legame β-1,6), che è un tipo di legame sensibile all'azione del Lisozima, enzima largamente diffuso in vari materiali biologici tra cui il bianco d'uovo e il liquido lacrimale.

Al gruppo carbossilico dell'acido muramico si lega un tetrapeptide, i cui amminoacidi sono rappresentati, nell'ordine, da L-alanina, acido D-glutamico, L-lisina (che nei Gram- è sostituita dall'acido mesodiaminopimelico) e D-alanina.

Nei Gram-, diversi polimeri lineari possono legarsi trasversalmente tra di loro in corrispondenza del tetrapeptide, mediante legami peptidici diretti che si stabiliscono tra la D-alanina terminale di un tetrapeptide e l'acido mesodiaminopimelico (in posizione 3) del tetrapeptide adiacente.

Nei Gram+, i polimeri adiacenti sono...

Collegati semplicemente da un ponte di pentaglicina (corto peptideomopolimerico) che si stabilisce tra la D-alanina e la L-lisina (sempre in posizione 3) del tetrapeptide adiacente. Questo diverso legame determinerà un aumento di spessore di 100 volte.

Conoscere la struttura della parete cellulare è fondamentale in quanto questo aiuterà a determinare di quale tipo di batterio si tratta, quali caratteristiche ha e, di conseguenza, quale antibiotico utilizzare, proprio perché lo scopo della microbiologia è quello di fare diagnosi eziologica.

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
2 pagine
1 download
SSD Scienze mediche MED/07 Microbiologia e microbiologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher julia9809 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microbiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Catanzaro - Magna Grecia o del prof Quirino Angela.