Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
N°1
Perché la traduzione è un fenomeno complesso?
La traduzione è un fenomeno complesso perché non è una pratica esclusivamente linguistica ma è costituita da una serie di attività collegate fra loro.
È complesso perché:
- essa comprende attività (analisi del
- culturale e storica) molto diverse,
- le relazioni devono seguire la disciplina dei
- "intermediari", non una lingua che non
- cambia se. l'atto "riuscito".
- Oggetti della traduzione - letterari,
- giurisprudenza penale per forze, una
- poesia, romanzo, manuali, una ricetta, ecc.
N°2
Come si può riferire sensazioni alla lettera ma mantenere lo spirito e lo stesso, la definizione di traduzione
Possiamo rispondere la definizione attrasuriale
moderna mediante delle come traduzione orale, fedele.
È rilevante perché siamo:
- cerca di rispettare la lingua madre
- cerca di non violare la lingua d'arrivo
- rispetta lo spirito dell'originale
Conservando
- la fedeltà del
- senso per se con aggiunte
- senza aggiungere
- ma mutarla nulla.
3
Quali sono le diverse denominazioni usate per blenre della riflessione teorica sui media, quando si è costituita come disciplina "scientifica"?
Vi sono 3 fasi e denominazioni principali:
1ª fase -> 1950/1960 -> Scienze della Comunic.
2ª fase -> 1970/1980 -> Teoria della RS
Trasmissione sui mass media
3ª fase -> Dagli anni '8 -> Trasmission Studies
Doumentation release del Parade (1978) (& la base messa in causa)
4
Quali sono le criticiche della narrazione a/v/a secondo Milan?
La narrazione logic a mige cinque confiltvorz tante, quas donte nevolona D.TP Bikmuli e
Le narrazione interion (lost male fighe nel testo originale)
Imolne queila questa a/A liya RS essei vimto aviless
Emtme non raggiungono un elevat nivelo ivitstico e ce devon essere accontente a elle originali.
N°11
Che cosa è la "favore dei Seicento" e perché si chiama così?
Si chiama così perché secondo la tradizione il re Tolemeo Filadelfo doveva costruire in Egitto 27 frontoni e per ognuna delle 72 tribù di Israele, che gli ebrei stessi avrebbero trascritto il Pantaneta, cioè i primi 5 libri della BIBBIA, in (?).
Poi il numero dei frontoni venne accresciuto a 70, in uno solo quindi numero di settanta e cinquia la prima trascrizione greca delle Misericordia.
N°12
Qual è il significato e il valore del concetto "contesto" per la comprensione dell'immagine letteraria?
La trattata del saggio Marxista Influenza e corrisestà del Contesto e informazioni fornite nel testo espresso (?).
L'unica nozione dice che il contesto è insieme degli inizi che ho dei prodotti di un certo testo ne dichiarano una nozione di tre finestre.
Oggi è la convergenza e in complesso dotata di contesto linguistico di un portato di esempio, possiamo deduce il contesto geografico storico sociale e culturale.
Il contesto linguistico rappresenta solo la materia grezza del mosaico, così che convergenze la misurazione e il contesto dei rapporti fra due colonne delle norme e pensiero.
N. 1
- Quali sono le indagini che cosa si distingue e viene considerato come forme di imitazione corale?
La traduzione orale può essere di due tipi:
-
Interpezione consecutiva
In media forma di interpretazione integrativa (nel congresso internazionale).
Interprete ascolta e annota. Il discorso può iniziare la metà o almeno lo ripetere a senso suo.
Formula sul nascosto, siderata che l'operato generale già ogni risoluta la saletta concisa e esigenze.
-
Interpezione simultanea
Forma tradurre prima. Si crea necessario a seguito sinifixo di voce, una attività auditora ode gli interpreti salotto e inizio orale
Una verbale, traduzione dove si cessi lavorio in passione cliane continua visione sulla sede.
N. 22
In che cosa consiste e quando si applica lo "Chanhelato"?
È una variante della traduzione simultanea e derivata del francese significa squisizione raffinúmeri.
È una traduzione che si effetti e disponibilità a svilupparsi, provavelo uno scarto minimo distorto e non richiede soldati tecnici particolari e viene
eseguita con un solo interprete per lingua.
N° 21
Come si può definire un "brano dell’uso"?
Il sinonimo per antonomasia e il "brano dell'uso", grado di "come e oggetto dibillità o perte nelle due lingue".
Sebbene un dizionario meso specifici cheesso esistano fati in un linguaggio e difatti definire il corono di tenero, indriare il brano dell'suo mancando alcuni regolatori alcuni i menetipi.
Gli aspetti fondamentali di un brano dell'suo sono 3:
- il lessico
- la morfosintassi e le norme d' uso ('letterario slevizzia', geologia ecc.
- l'informazione grammaticale
N° 22
Che cos'è il lessico? esame usurato per brano dell'suo
Il lessico costituisce l'insiemo delle 'vere delle' ilocazioni di un dizionario.
L'inclusione dei neologismi viene tes posto come punto di riferimento per linguaggio di un dizionario infantile la esempio di un's uco. Mentre di uno poggiano una sesso utilizzato x pubblichiare visiani di nuove opzioni.
La ricchezza del lessico va consisvo sene nella qualità e quantità dell omente riguardante anche l'attenzione e la necessaria con il rate. Si seguiono le nuove accrezioni e le alle conventzioni assunte. Di usocsi orno corregistri e collocamenti de cosecure idee e dal le norume comune.
№ 10
Quali sono, stando alla traduzione letterale, come strategia per la traduzione di un testo poetico?
La traduzione letterale è quella che rimuove l’esatto [omissis] però non rispetta il senso della [omissis] non tenendo conto nel contesto delle rime delle [omissis] delle forte correlate
№ 11
In che cosa consiste la differenza, molta somiglianza in realtà, esistente tra il teatro tradizionale e il teatro [omissis] che sono diversi?
Teatro tradizionale classico: suddiviso in 4 atti
Ogni scenario ha una soluzione con una sola epoca, ambienti diversi e stessi personaggi.
Teatro Shakespeariano — atti diversi per epoca
№ 12
Stil di [omissis] della traduzione del sonetto XXX come stile personificazione del suono nella rima e imbevuto di sonetti [omissis] shakespeariano.
Un genio nello — portano il verso italiano di 14 versi — e talmente che — la sua a quella au letterarie che riprende di sonetti meno dell'originale, poi rispetto il pentametro giusto unitario per l'italiano il!
Verbi usano che tesi e sentia alla rima
N°51
Dal punto di vista delle teorie e dei modelli letterari, costituisce, di essa, avere quanto le letterature trasversali adotta una posizione minoritaria?
Quando la letteratura minoritaria si colloca in una posizione anomala costringe a svolgere la categoria delle opere trascritte nelle stesse essenze, giudica, e quale che vuoi - dover quelle sono minori - e quelle nuove. Quindi rimani parte al discorso delle nuove norme e nuovi modelli.
- Clique, ambiguità
- Margine
- Lettere
- Trattati scientifici
Cele abnormi versero fino, illustri sempre.
N°52
In una prospettiva dicaonica e in molto luogo cui gli eventi testi ricavano della matematica pre scientifica sulla manovre qual è la situazione contemporanea degli scritti di teorie della traduzione relativi ai testi tratti scientifici e alla musica orale.
Ad oggi esistono solo poche testimonianze di scritti sulle teorie della traduzione riguardante i testi tratti scientifici e testo nuovo riguardo la musica vocale orale. Fra i più trascurato una maniacale prefazione di testi, tratti scientifici a rivelare che, fra i più di musiche non abnormi, le ammesse ai suoi confini...
...indice per cui non vuole mai tradurli nemmeno separatore. Vi sono per lo più testi che eliminano o trascurano...