Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Forcellese Archimede
Lezione 003
- L'obiettivo della progettazione di un prodotto è rappresentata:
- dalla specifica del prodotto che soddisfa l'esigenza e che concretizza la nuova idea
- dalla definizione del ciclo di lavorazione
- dalla messa in sequenza dei lavori ai vari centri di lavorazione
- dall'assegnazione dei lavori ai centri di lavorazione
- Il diagramma di flusso delle attività di progettazione del prodotto mostra:
- come si organizza il ciclo di vita del prodotto stesso
- come si giunge alla definizione del ciclo di lavorazione del prodotto stesso
- la sequenza delle varie attività relative al ciclo di vita del prodotto stesso
- come si giunge alla concretizzazione della specifica di prodotto stesso
© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/01/2017 10:57:43 - 6/56
Set Domande: STUDI DI FABBRICAZIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Forcellese Archimede
Lezione 004
- Il progetto di un prodotto può
principio di funzionamento trae origine da un prodotto già realizzato frutto di una nuova idea o di un nuovo principio di funzionamento
04. Strumenti di progettazione
05. Tipi di progetto © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/01/2017 10:57:43 - 7/56
Set Domande: STUDI DI FABBRICAZIONE INGEGNERIA INDUSTRIALE Docente: Forcellese Archimede Lezione 005
01. Nella classificazione dei processi di produzione ciascuna classe: è il livello gerarchico più basso è costituita dall'insieme di tutti i processi raggruppa parti omogenee per caratteristiche esplicita i singoli processi appartenenti a una specifica famiglia
02. Nella classificazione dei processi di produzione, il regno è: composto da un certo numero di membri raggruppa processi omogenei per caratteristiche esplicita i singoli processi appartenenti a una specifica famiglia il livello gerarchico più elevato, condiviso da tutti gli elementi oggetto della classificazione
03. La scelta,
- sin dall'inizio della progettazione, della tipologia dei processi necessari alla realizzazione del prodotto:
- poco importante
- non è importante
- molto importante
- importante
- Nella classificazione dei processi di produzione, le famiglie:
- rappresentano il livello gerarchico più elevato
- costituiscono il livello gerarchico più basso
- esplicitano i singoli processi appartenenti a una specifica classe
- raggruppano processi omogenei per caratteristiche
- Classificazione dei processi di produzione © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/01/2017 10:57:43 - 8/56
- Set Domande: STUDI DI FABBRICAZIONE INGEGNERIA INDUSTRIALE
- Docente: Forcellese Archimede
- Lezione 006
- Tra le fasi della procedura di selezione dei processi la ricerca di informazioni di supporto rappresenta l'operazione di:
- identificazione della funzione del processo, dei vincoli imposti dal progetto e degli obiettivi da raggiungere
- stesura dell'elenco dei
- identificazione e di eliminazione dei processi che non permettono di raggiungere gli obiettivi prefissati
- Tra le fasi della procedura di selezione dei processi è presente quella di:
- analisi della domanda
- progettazione
- sviluppo
- screening
- Matrice di compatibilità processo - materiale
- Strategie di selezione dei processi © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/01/2017 10:57:43 - 9/56
- I diagrammi a barre di compatibilità processo-attributi mostrano:
- per ciascun progetto i valori limite degli attributi ottenibili sulle parti realizzate
- per ciascuna famiglia i valori limite degli attributi ottenibili sulle parti realizzate
- per ciascun processo i valori limite degli attributi ottenibili sulle parti realizzate
- per ciascun regno i valori limite degli attributi ottenibili
attributi ottenibili sulle parti realizzate
02. Matrice di compatibilità processo - forma
03. Diagrammi a barre di compatibilità processo-attributi
04. Diagramma a barre di compatibilità processo - spessore
05. Diagramma a barre di compatibilità processo-massa
06. Diagramma a barre di compatibilità processo - tolleranza © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/01/2017 10:57:43 - 10/56Set Domande: STUDI DI FABBRICAZIONEINGEGNERIA INDUSTRIALEDocente: Forcellese ArchimedeLezione 008
01. La funzione delle matrici e dei diagrammi di compatibilità è di guida nella selezione:
- dei materiali
- delle specifiche di progettazione
- dei processi
- degli attributi
02. Il ruolo del costo del processo
03. Diagramma a barre di compatibilità processo - rugosità
04. Utilizzo delle matrici e dei diagrammi di compatibilità © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/01/2017 10:57:43 - 11/56Set Domande: STUDI
attività per la progettazione del prodotto e dei processi produttivi02. Concurrent engineering © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/01/2017 10:57:43 - 12/56attività per la progettazione del prodotto e dei processi produttivi
la programmazione simultanea e parallela delle attività per la progettazione dei processi produttivi
02. I due principi chiave della concurrent engineering sono:
- economicità e contemporaneità
- integrazione ed economicità
- integrazione e flessibilità
- integrazione e contemporaneità
03. Concurrent engineering © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/01/2017 10:57:43 - 14/56
Set Domande: STUDI DI FABBRICAZIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE
Docente: Forcellese Archimede
Lezione 012
01. Attraverso la concurrent engineering:
- si produce un aumento del costo del prodotto
- si produce un aumento dei tempi di progettazione e sviluppo del prodotto
- si migliora la qualità del progetto del prodotto
- il cliente non viene consultato nelle prime fasi del processo di sviluppo del prodotto
02. La progettazione simultanea comporta la necessità di:
- sostenere un costo di
progettazione minore rispetto all'approccio sequenziale
eseguire un'attività di progettazione con poche modifiche nel progetto
eseguire un numero crescente di modifiche nel progetto in fase di produzione
anticipare le problematiche relative alla produzione in sede di progettazione del prodotto
03. La progettazione sequenziale comporta la necessità di:
anticipare le problematiche relative alla produzione in sede di progettazione del prodotto
eseguire un'attività di progettazione con poche modifiche nel progetto
eseguire un numero elevato di modifiche del progetto nelle prime fasi della progettazione del prodotto
sostenere un costo di progettazione maggiore rispetto all'approccio simultaneo
04. Concurrent engineering vs. progettazione sequenziale © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/01/2017 10:57:43