Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 55
Paniere di Studi di fabbricazione (2025) - Risposte multiple  Pag. 1 Paniere di Studi di fabbricazione (2025) - Risposte multiple  Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Studi di fabbricazione (2025) - Risposte multiple  Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Studi di fabbricazione (2025) - Risposte multiple  Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Studi di fabbricazione (2025) - Risposte multiple  Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Studi di fabbricazione (2025) - Risposte multiple  Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Studi di fabbricazione (2025) - Risposte multiple  Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Studi di fabbricazione (2025) - Risposte multiple  Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Studi di fabbricazione (2025) - Risposte multiple  Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Studi di fabbricazione (2025) - Risposte multiple  Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Studi di fabbricazione (2025) - Risposte multiple  Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Studi di fabbricazione (2025) - Risposte multiple  Pag. 51
1 su 55
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Forcellese Archimede

Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)

lOMoARcPSD|43445555

Set Domande: STUDI DI FABBRICAZIONE

INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Forcellese Archimede

Lezione 002

01. Le attività relative alla preparazione del processo di produzione permettono di:

realizzare il disegno dell'assieme finale e delle varie parti costituenti il prodotto

definire le specifiche del prodotto

decidere quali parti fabbricare internamente all'azienda e quali acquistare

monitorare il prodotto man mano che viene lavorato

02. Uno dei modi maggiormente utilizzati per classificare la produzione è rappresentato:

dalla classificazione a tre strati

dalla classificazione a tre nodi

dalla classificazione a tre piani

dalla classificazione a tre assi

03. Nella classificazione della produzione a tre assi, l'asse tecnologico fa riferimento:

alla modalità di realizzazione del prodotto

alla vendita di prodotti già realizzati

alla flessibilità dei processi produttivi

alla produzione di massa

04. Il ciclo di vita del prodotto inizia:

dalla pianificazione di processo

dalla programmazione della produzione

con l'identificazione del mercato e della concorrenza o sulla base di un ordine

dalla concettualizzazione del prodotto

05. Uno degli output della produzione è costituito:

dagli scarti e dagli sfridi

dai processi

dagli utensili

dalla materia prima

06. Nella classificazione della produzione a tre assi, l'asse gestionale fa riferimento:

alla costruzione di prodotti gia venduti

ai volumi di produzione

alla differenza tra fabbricazione e assemblaggio

alla tipologia di materia prima utilizzata

07. Nella classificazione della produzione a tre assi, l'asse del mercato fa riferimento:

ai tempi di produzione

al volume di produzione

alle modalità di vendita

alle modalità di realizzazione del prodotto

08. Intregrazione delle attività di produzione

09. Fasi del ciclo di vita del prodotto Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/01/2017 10:57:43 - 4/56

lOMoARcPSD|43445555

Set Domande: STUDI DI FABBRICAZIONE

INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Forcellese Archimede

10. Classificazione a 3 assi della produzione Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/01/2017 10:57:43 - 5/56

lOMoARcPSD|43445555

Set Domande: STUDI DI FABBRICAZIONE

INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Forcellese Archimede

Lezione 003

01. L'obiettivo della progettazione di un prodotto è rappresentata:

dalla specifica del prodotto che soddisfa l'esigenza e che concretizza la nuova idea

dalla definizione del ciclo di lavorazione

dalla messa in sequenza dei lavori ai vari centri di lavorazione

dalla'assegnazione dei lavori ai centri di lavorazione

02. Il diagramma di flusso delle attività di progettazione del prodotto mostra:

come si organizza il ciclo di vita del prodotto stesso

come si giunge alla definizione del ciclo di lavorazione del prodotto stesso

la sequenza delle varie attività drelative al ciclo di vita del prodotto stesso

come si giunge alla concretizzazione della specifica di prodotto stesso

Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/01/2017 10:57:43 - 6/56

lOMoARcPSD|43445555

Set Domande: STUDI DI FABBRICAZIONE

INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Forcellese Archimede

Lezione 004

01. Il progetto di un prodotto può essere definito come variante se:

si parte da un progetto esistente modificato senza variazioni nei metodi di realizzazione

si propone di incrementarne le prestazioni attraverso un miglioramento del principio di funzionamento

si propone di sostituire materiali tradizionali con materiali innovativi

è frutto di un principio di funzionamento nuovo

02. Il progetto di un prodotto può essere definito come adattativo se trae origine:

da un prodotto già realizzato e si propone di incrementarne le prestazioni attraverso un miglioramento del principio di funzionamento

trae origine dal ridimensionamento del prodotto realizzato

delle condizioni d'impiego del prodotto già realizzato

trae origine da una nuova idea

03. Il progetto di un prodotto può essere definito come originale se:

si parte da un progetto esistente modificato nella scala, nelle dimensioni o in alcuni dettagli

si propone di incrementarne le prestazioni di un prodotto attraverso un miglioramento del principio di funzionamento

trae origine da un prodotto già realizzato

frutto di una nuova idea o di un nuovo principio di funzionamento

04. Strumenti di progettazione

05. Tipi di progetto Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/01/2017 10:57:43 - 7/56

lOMoARcPSD|43445555

Set Domande: STUDI DI FABBRICAZIONE

INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Forcellese Archimede

Lezione 005

01. Nella classificazione dei processi di produzione ciascuna classe:

è il livello gerarchico più basso

è costituita dall'insieme di tutti i processi

raggruppa parti omogenee per caratteristiche

esplicita i singoli processi appartenenti a una specifica famiglia

02. Nella classificazione dei processi di produzione, il regno è:

composto da un certo numero di membri

raggruppa processi omogenei per caratteristiche

esplicita i singoli processi appartenenti a una specifica famiglia

il livello gerarchico più elevato, condiviso da tutti gli elementi oggetto della classificazione

03. La scelta, sin dall'inizio della progettazione, della tipologia dei processi necessari alla realizzazione del prodotto:

è poco importante

non è importante

è molto importante

è importante

04. Nella classificazione dei processi di produzione, le famiglie:

rappresentano il livello gerarchico più elevato

costituiscono il livello gerarchico più basso

esplicitano i singoli processi appartenenti a una specifica classe

raggruppano processi omogenei per caratteristiche

05. Classificazione dei processi di produzione Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/01/2017 10:57:43 - 8/56

lOMoARcPSD|43445555

Set Domande: STUDI DI FABBRICAZIONE

INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Forcellese Archimede

Lezione 006

01. Tra le fasi della procedura di selezione dei processi la ricerca di informazioni di supporto rappresenta l'operazione di:

identificazione della funzione del processo, dei vincoli imposti dal progetto e degli obiettivi da raggiungere

stesura dell'elenco dei processi ordinati in base alla loro capacità di raggiungere gli obiettivi

esame delle sorgenti di dati relativi ai processi inclusi nella classifica

identificazione e di eliminazione dei processi che non permettono di raggiungere gli obiettivi prefissati

02. Tra le fasi della procedura di selezione dei processi lo sceening rappresenta l'operazione di:

identificazione della funzione del processo, dei vincoli imposti dal progetto e degli obiettivi da raggiungere

identificazione e di eliminazione dei processi che non permettono di raggiungere gli obiettivi prefissati

stesura dell'elenco dei processi ordinati in base alla loro capacità di raggiungere gli obiettivi

esame delle sorgenti di dati relativi ai processi inclusi nella classifica

03. Tra le fasi della procedura di selezione dei processi la classificazione rappresenta l'operazione di:

identificazione e di eliminazione dei processi che non permettono di raggiungere gli obiettivi prefissati

identificazione della funzione del processo, dei vincoli imposti dal progetto e degli obiettivi da raggiungere

stesura dell'elenco dei processi ordinati in base alla loro capacità di raggiungere gli obiettivi

esame delle sorgenti di dati relativi ai processi inclusi nella classifica

04. La matrice di compatibilità processo - materiale mostra:

le relazioni tra ciascun attributo dei processi e i materiali sottoposti alle lavorazioni

le relazioni tra le classi di processo e i materiali sottoposti alle lavorazioni

le relazioni tra le famiglie di processo e i materiali sottoposti alle lavorazioni

le relazioni tra il regno dei processi e i materiali sottoposti alle lavorazioni

05. Tra le fasi della procedura di selezione dei processi la traduzione dei requisiti di processo rappresenta l'operazione di:

esame delle sorgenti di dati relativi ai processi inclusi nella classifica

identificazione della funzione del processo, dei vincoli imposti dal progetto e degli obiettivi da raggiungere

stesura dell'elenco dei processi ordinati in base alla loro capacità di raggiungere gli obiettivi

identificazione e di eliminazione dei processi che non permettono di raggiungere gli obiettivi prefissati

06. Tra le fasi della procedura di selezione dei processi è presente quella di:

analisi della domanda

progettazione

sviluppo

screening

07. Matrice di compatibilità processo - materiale

08. Strategie di selezione dei processi Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/01/2017 10:57:43 - 9/56

lOMoARcPSD|43445555

Set Domande: STUDI DI FABBRICAZIONE

INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Forcellese Archimede

Lezione 007

01. I diagrammi a barre di compatibilità processo-attributi mostrano:

per ciascun progetto i valori limite degli attributi ottenibili sulle parti realizzate

per ciascuna famiglia i valori limite degli attributi ottenibili sulle parti realizzate

per ciascun processo i valori limite degli attributi ottenibili sulle parti realizzate

per ciascun regno i valori limite degli attributi ottenibili sulle parti realizzate

02. Matrice di compatibilità processo - forma

03. Diagrammi a barre di compatibilità processo-attributi

04. Diagramma a barre di compatibilità processo - spessore

05. Diagramma a barre di compatibilità processo-massa

06. Diagramma a barre di compatibilità processo - tolleranza

Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 13/01/2017 10:57:43 - 10/56

lOMoARcPSD|43445555

Set Domande: STUDI DI FABBRICAZIONE

INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Forcellese Archimede

Lezione 008

01. La funzione delle matrici e dei diagrammi di compatibilità è di guida nella selezione:

dei materiali

delle specifiche di progettazione

dei processi

degli attributi

02. Il ruolo del costo del processo

03. Diagramma a barre di compatibilità processo - rugosità

04. Utilizzo delle matrici e dei diagrammi di compatibilità

Scaricato da Padel Clips (padelcli

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
55 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/16 Tecnologie e sistemi di lavorazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dominikks di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Studi di fabbricazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Forcellese Archimede.