Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 76
Paniere di Studi di fabbricazione (2025) - Risposte multiple  Pag. 1 Paniere di Studi di fabbricazione (2025) - Risposte multiple  Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Studi di fabbricazione (2025) - Risposte multiple  Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Studi di fabbricazione (2025) - Risposte multiple  Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Studi di fabbricazione (2025) - Risposte multiple  Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Studi di fabbricazione (2025) - Risposte multiple  Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Studi di fabbricazione (2025) - Risposte multiple  Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Studi di fabbricazione (2025) - Risposte multiple  Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Studi di fabbricazione (2025) - Risposte multiple  Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Studi di fabbricazione (2025) - Risposte multiple  Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Studi di fabbricazione (2025) - Risposte multiple  Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Studi di fabbricazione (2025) - Risposte multiple  Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Studi di fabbricazione (2025) - Risposte multiple  Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Studi di fabbricazione (2025) - Risposte multiple  Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Studi di fabbricazione (2025) - Risposte multiple  Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Studi di fabbricazione (2025) - Risposte multiple  Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 76.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere di Studi di fabbricazione (2025) - Risposte multiple  Pag. 76
1 su 76
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Gentili Serena

Lezione 006

01. Nella classificazione dei processi di produzione ciascuna classe:

esplicita i singoli processi appartenenti a una specifica famiglia

è il livello gerarchico più basso

è costituita dall'insieme di tutti i processi

raggruppa parti omogenee per caratteristiche

02. Nella classificazione dei processi di produzione, il regno è:

raggruppa processi omogenei per caratteristiche

composto da un certo numero di membri

il livello gerarchico più elevato, condiviso da tutti gli elementi oggetto della classificazione

esplicita i singoli processi appartenenti a una specifica famiglia

03. Nella classificazione dei processi di produzione, le famiglie:

esplicitano i singoli processi appartenenti a una specifica classe

costituiscono il livello gerarchico più basso

raggruppano processi omogenei per caratteristiche

rappresentano il livello gerarchico più elevato

04. La scelta, sin dall’inizio della progettazione, della tipologia dei processi necessari alla realizzazione del prodotto:

è importante

è poco importante

non è importante

è molto importante

05. Classificazione dei processi di produzione © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/02/2024 16:53:25 - 12/76

Set Domande: STUDI DI FABBRICAZIONE

INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Gentili Serena

Lezione 007

01. Tra le fasi della procedura di selezione dei processi è presente quella di:

progettazione

analisi della domanda

screening

sviluppo

02. Tra le fasi della procedura di selezione dei processi lo sceening rappresenta l'operazione di:

identificazione e di eliminazione dei processi che non permettono di raggiungere gli obiettivi prefissati

esame delle sorgenti di dati relativi ai processi inclusi nella classifica

stesura dell’elenco dei processi ordinati in base alla loro capacità di raggiungere gli obiettivi

identificazione della funzione del processo, dei vincoli imposti dal progetto e degli obiettivi da raggiungere

03. Tra le fasi della procedura di selezione dei processi la classificazione rappresenta l'operazione di:

identificazione e di eliminazione dei processi che non permettono di raggiungere gli obiettivi prefissati

esame delle sorgenti di dati relativi ai processi inclusi nella classifica

identificazione della funzione del processo, dei vincoli imposti dal progetto e degli obiettivi da raggiungere

stesura dell’elenco dei processi ordinati in base alla loro capacità di raggiungere gli obiettivi

04. Tra le fasi della procedura di selezione dei processi la ricerca di informazioni di supporto rappresenta l'operazione di:

identificazione della funzione del processo, dei vincoli imposti dal progetto e degli obiettivi da raggiungere

stesura dell’elenco dei processi ordinati in base alla loro capacità di raggiungere gli obiettivi

identificazione e di eliminazione dei processi che non permettono di raggiungere gli obiettivi prefissati

esame delle sorgenti di dati relativi ai processi inclusi nella classifica

05. La matrice di compatibilità processo - materiale mostra:

le relazioni tra le classi di processo e i materiali sottoposti alle lavorazioni

le relazioni tra ciascun attributo dei processi e i materiali sottoposti alle lavorazioni

le relazioni tra le famiglie di processo e i materiali sottoposti alle lavorazioni

le relazioni tra il regno dei processi e i materiali sottoposti alle lavorazioni

06. Tra le fasi della procedura di selezione dei processi la traduzione dei requisiti di processo rappresenta l'operazione di:

esame delle sorgenti di dati relativi ai processi inclusi nella classifica

identificazione e di eliminazione dei processi che non permettono di raggiungere gli obiettivi prefissati

stesura dell’elenco dei processi ordinati in base alla loro capacità di raggiungere gli obiettivi

identificazione della funzione del processo, dei vincoli imposti dal progetto e degli obiettivi da raggiungere

07. Matrice di compatibilità processo - materiale © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/02/2024 16:53:25 - 13/76

Set Domande: STUDI DI FABBRICAZIONE

INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Gentili Serena

Lezione 008

01. I diagrammi a barre di compatibilità processo-attributi si basano sui seguenti attributi:

nessuno dei precedenti

costi e tempi di produzione della parte

massa della parte, spessore della sezione della parte, tolleranze della parte, finitura superficiale della parte

numero di parti realizzabili in un dato lasso di tempo

02. I diagrammi a barre di compatibilità processo-massa mostrano:

per ciascun progetto la massa delle parti ottenibili

per ciascuna famiglia la massa delle parti ottenibili

per ciascun processo la massa delle parti ottenibili

per ciascun regno la massa delle parti ottenibili

03. Diagrammi a barre di compatibilità processo-attributi

04. Matrice di compatibilità processo - forma

05. Diagramma a barre di compatibilità processo-massa

06. Diagramma a barre di compatibilità processo - tolleranza

07. Diagramma a barre di compatibilità processo - spessore © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/02/2024 16:53:25 - 14/76

Set Domande: STUDI DI FABBRICAZIONE

INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Gentili Serena

Lezione 009

01. il costo di una parte dipende:

in parte dal materiale di cui la stessa è costituita e

dall’attività di progettazione, in parte dal costo di fabbricazione

nessuna delle precedenti

interamente dal costo di fabbricazione

interamente dall'attività di progettazione

02. La funzione delle matrici e dei diagrammi di compatibilità è di guida nella selezione:

degli attributi

dei materiali

dei processi

delle specifiche di progettazione

03. La rugosità superficiale è maggiore nel processo di:

colata in terra da fonderia

stampaggio di lamiere

colata sotto pressione

lavorazioni alle macchine utensili

04. i materiali ad elevata resistenza nella realizzazione di prodotti:

richiedono pressioni di formatura minori

hanno costi elevati e vanno impiegati solo per realizzare parti che richiedano prestazioni elevate

possiedono elevata duttilità che li rende idonei alle lavorazioni per deformazione plastica

possono essere facilmente lavorati e non comportano usura dell'utensile

05. Utilizzo delle matrici e dei diagrammi di compatibilità

06. Il ruolo del costo del processo © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/02/2024 16:53:25 - 15/76

Set Domande: STUDI DI FABBRICAZIONE

INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Gentili Serena

Lezione 010

01. L’espressione del costo per le attrezzature e gli utensili per singola unità prodotta (C2):

non tiene conto della sostituzione dell'utensile

contiene un termine che decrementa il costo totale C2 in caso di sostituzione dell'utensile

è direttamente proporzionale al costo Cu per le attrezzature e gli utensili e inversamente proporzionale al numero di unità della singola parte realizzate (Q)

è direttamente proporzionale sia al costo Cu per le attrezzature e gli utensili che al numero di unità della singola parte realizzate (Q)

02. Il contributo alla formazione del costo da parte del materiale (C1):

è direttamente proporzionale sia alla massa della parte che alla frazione di sfrido

è indipendente dallo sfrido

è direttamente proporzionale alla massa della parte e inversamente proporzionale alla frazione di sfrido

dipende unicamente dal costo per unità di peso del materiale con cui si realizza la parte (CM)

03. Il diagramma a barre di compatibilità processo – dimensione economica del lotto di produzione rappresenta un metodo per analizzare l’influenza delle

variabili che contribuiscono alla determinazione del costo:

dei materiali

del progetto

degli attributi

del processo

04. Diagramma a barre di compatibilità processo – dimensione economica del lotto di produzione

© 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/02/2024 16:53:25 - 16/76

Set Domande: STUDI DI FABBRICAZIONE

INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Gentili Serena

Lezione 011

01. Dal grafico della curva del costo per parte in funzione del numero di parti realizzate si può dedurre che:

Al diminuire della dimensione del lotto, l’incidenza del costo delle attrezzature

e degli utensili diminuisce

nella produzione di piccole quantità il costo unitario della parte è controllato da quello delle attrezzature e degli utensili

All’aumentare della dimensione del lotto, l’incidenza del costo delle attrezzature

e degli utensili aumenta

nella produzione di piccole quantità il costo unitario della parte è indipendente da quello delle attrezzature e degli utensili

02. L’espressione del costo unitario (C4):

non tiene conto del costo della manodopera

è direttamente proporzionale sia al costo generale orario (Cg) che alla capacità produttiva oraria (Rp)

non tiene conto della capacità produttiva oraria (Rp)

è direttamente proporzionale al costo generale orario (Cg) e inversamente proporzionale alla capacità produttiva oraria (Rp)

03. Modelli per la valutazione del costo dei processi © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/02/2024 16:53:25 - 17/76

Set Domande: STUDI DI FABBRICAZIONE

INGEGNERIA INDUSTRIALE

Docente: Gentili Serena

Lezione 012

01. Scegliere quale tra le seguenti affermazioni sulla concurrent engineering risulta corretta:

Tale approccio prende in considerazione il ciclo di vita del prodotto dal concepimento fino alla sua immissione sul mercato

Tale approccio prende in considerazione tutti gli elementi del ciclo di vita del prodotto a partire dal concepimento fino alla sua dismissione

Nessuna delle precedenti

Tale approccio prende in considerazione il ciclo di vita del prodotto a partire dalla sua immissione sul mercato fino alla sua dismissione

02. I due principi chiave della concurrent engineering sono:

integrazione e flessibilità

integrazione ed economicità

integrazione e contemporaneità

economicità e contemporaneità

03. Una delle principali caratteristiche della concurrent engineering è:

la programmazione sequenziale di tutte le attività per la progettazione del prodotto e dei processi produttivi

la programmazione simultanea e parallela delle attività per la progettazione del prodotto

la programmazione simultanea e parallela di tutte le attività per la progettazione del prodotto e dei processi produttivi

la programmazione simultanea e parallela delle attività per la progettazione dei processi produttivi

04. Scegliere quale tra le seguenti affermazioni sulla concurrent engin

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
76 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/16 Tecnologie e sistemi di lavorazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dominikks di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Studi di fabbricazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Gentili Serena.