Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 47
Paniere storia moderna 2 - risposte multiple Pag. 1 Paniere storia moderna 2 - risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia moderna 2 - risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia moderna 2 - risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia moderna 2 - risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia moderna 2 - risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia moderna 2 - risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia moderna 2 - risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia moderna 2 - risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia moderna 2 - risposte multiple Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia moderna 2 - risposte multiple Pag. 46
1 su 47
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande di storia

1. In quale anno venne emanata la Dottrina Monroe? 1823

2. In quale anno venne emanata la Dichiarazione d'indipendenza delle 13 colonie americane dalla madrepatria britannica? 1776

3. Quale battaglia del 1777, tra quelle indicate, segnò un punto di svolta nella Guerra d'indipendenza americana? Saratoga

4. Quale nazione europea riconobbe per prima l'indipendenza delle 13 colonie americane dalla Gran Bretagna? La Francia

5. Si descrivano i principali caratteri del sistema politico statunitense, come descritto dalla Costituzione del 1787.

6. Si delineino i contenuti della "Dottrina Monroe".

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/11/2016 20:31:57 - 5/50

01. Nobiltà. Il clero. Il Terzo Stato. La Corona.

02. Quali "fuoriusciti" da altri ordini decisero di militare tra le fila del Terzo Stato durante le fasi iniziali della Rivoluzione francese? L'abate Sièyes e il principe di Talleyrand. Il marchese di Lafayette e il marchese di Richambeau. Il principe di Talleyrand e il conte Mirabeau. L'abate Sièyes e il conte Mirabeau.

03. In quale anno si aprirono, a Versailles, gli Stati Generali? 1787 1778 1789 1788

04. Quale delle seguenti affermazioni circa il Terzo Stato è falsa? Agli Stati Generali si dichiarò a favore del criterio di voto "per ordine". Costituiva il 98% della popolazione francese. Era l'unico ceto che doveva pagare le tasse. Raccoglieva tutti i francesi non nobili e non ecclesiastici.

05. Si indichino gli obiettivi che il Terzo Stato si prefiggeva di ottenere attraverso la convocazione degli Stati Generali. I principali provvedimenti dell'Assemblea nazionale.

Testo formattato

costituente nei confronti degli ordini religiosi e dei loro beni.

06. Si descrivano © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/11/2016 20:31:57 - 6/50

Set Domande: STORIA MODERNA

2 FILOLOGIA MODERNA Docente: Gorla Filippo

Lezione 005

01. Nel contesto della Rivoluzione francese, in quale anno si tenne la Festa della federazione?

1789

02. Quale, tra quelli indicati, non era uno dei club politici nati in Francia nel 1789, all'inizio della Rivoluzione?

La Società dell'89.

I Sanculotti.

La Società degli amici dei diritti dell'uomo e del cittadino/i Cordiglieri.

La Società degli amici della costituzione/i Giacobini.

03. In che anno venne emanata la Costituzione civile del clero francese?

1789

1792

04. Dopo quale vittoria militare la Convenzione nazionale dichiarò l'abolizione della monarchia e cominciò a datare i documenti ufficiali come "anno I della Repubblica"?

indicando il 1792

La battaglia di...

Valmy. La battaglia di Fleurus. La battaglia di Jemappes. La presa della Bastiglia.

05. Quale costituzione dell'età rivoluzionaria trasformò la Francia da monarchia assoluta a monarchia costituzionale? La Costituzione del 1793. La Costituzione del 1791. La Costituzione civile del clero. La Costituzione dell'anno III.

06. In che anno venne giustiziato il re di Francia Luigi XVI? 1792 1789 1793 1791

Risponda alla seguente domanda: quali furono i principali effetti della Costituzione civile del clero, emanata dall'Assemblea nazionale costituente nel 1790?

8. Si descrivano le caratteristiche salienti del sistema politico creato in Francia dalla Costituzione del 1791.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/11/2016 20:31:58 - 7/50

Set Domande: STORIA MODERNA2 FILOLOGIA MODERNA Docente: Gorla Filippo

Lezione 006

01. A quale fazione politica rivoluzionaria appartenevano i radicali guidati da Babeuf? Ai Giacobini. Ai Sanculotti. Ai Termidoriani. Ai Cordiglieri.

1. A quale organo la Costituzione francese dell'anno III attribuiva il potere esecutivo?

Alla Corona.

All'Assemblea legislativa.

Al Comitato di salute pubblica.

Al Direttorio.

2. Nel contesto della Rivoluzione francese, in che anno ebbe inizio il cosiddetto "Grande terrore"?

1792

1793

1794

1795

3. In che anno Robespierre entrò nel Comitato di salute pubblica?

1793

1792

1795

1799

4. Si descrivano brevemente i metodi di governo adottati dal Comitato di salute pubblica.

5. Si tracci uno schema che riassuma i principali caratteri del regime politico introdotto in Francia dalla Costituzione dell'anno III (1795).

6. In che anno si svolse l'assedio di Tolone, dove Napoleone Bonaparte ebbe modo di mettersi in luce per la prima volta?

1792

1793

1794

1795

7. In quali anni la Repubblica francese conquistò,

rispettivamente, il Belgio e le Provincie Unite?1792 e 1795.1795 e 1797.1793 e 1794.1794 e 1795.
  1. Il Belgio nel 1792 e le Provincie Unite nel 1795.
  2. Il Belgio nel 1795 e le Provincie Unite nel 1797.
  3. Il Belgio nel 1793 e le Provincie Unite nel 1794.
  4. Il Belgio nel 1794 e le Provincie Unite nel 1795.
03. Di quale armata francese venne nominato comandante Napoleone Bonaparte nel marzo 1796?
  • L'Armata del Reno.
  • L'Armata d'Italia.
  • L'Armata dell'Interno.
  • L'Armata d'Oriente.
04. Quale obiettivo, tra quelli indicati, NON rientrava tra gli scopi della campagna d'Italia iniziata dalla Repubblica francese nel 1796?
  • Conquistare la Lombardia austriaca per indebolire il Sacro Romano Impero, le cui forze erano già impegnate sul Reno.
  • Obbligare il Regno di Sardegna ad abbandonare l'alleanza con il Sacro Romano Impero stabilita attraverso il Trattato di Valenciennes del 1794, oppure inglobare il suo territorio nella Repubblica francese.
  • Conquistare il Nord Italia in previsione di un'espansione verso i Balcani e l'Europa orientale.
  • Collegarsi ai moti rivoluzionari scoppiati in Liguria sotto la guida di Filippo Buonarrotti.
05. Si risponda alla seguentedomanda: quali erano i caratteri e gli obiettivi della politica militare attuata dal Direttorio francese?Si tracci uno schema che riassuma i principali avvenimenti della vita di Napoleone Bonaparte dalla nascita all’assunzione del6. comandodell’Armata d’Italia (1796). © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/11/2016 20:31:59 - 9/50Set Domande: STORIA MODERNA2 FILOLOGIA MODERNA Docente:Gorla FilippoLezione 00801. In che anno venne stipulato l'Armistizio di Cherasco, tra la Repubblica francese e il Regno di Sardegna?179917981797179602. Quale, tra quelle indicate, non fu una delle "Repubbliche giacobine" create dai francesi in Italia dopo la campagna del 1796-1797?La Repubblica Cispadana.La Repubblica Cisalpina.la Repubblica Partenopea.La Repubblica Italiana.03. In che anno venne stipulato il Trattato di Campoformio, tra la Repubblica francese e il Sacro Romano Impero?179817961797179904. Quale, tra quelle indicate, non fu unaBattaglia della prima campagna francese in Italia:
  • Battaglia di Marendo
  • Battaglia di Lodi
  • Battaglia di Cairo Montenotte
  • Battaglia di Dego
Principali caratteristiche delle "Repubbliche sorelle" formate dal Direttorio francese in Italia dopo le vittorie di Napoleone:
  • Da tracciare uno schema
Categorie di cittadini che formavano le classi dirigenti delle "Repubbliche giacobine" nate in Italia dopo il 1796:
  • Da rispondere alla domanda
Domande:
  1. Da chi era governato l'Egitto alla fine del XVIII secolo?
  2. In che anno si svolse la battaglia navale di Abukir?
  3. Come si concluse la campagna francese in Egitto guidata da Napoleone?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/11/2016 20:32:00 - 10/50

Set Domande: STORIA MODERNA2 FILOLOGIA MODERNA Docente: Gorla Filippo

Lezione 009

stipula di un trattato di pace vantaggioso per la Francia. Con la fuga di Napoleone dall'Egitto e il suo ritorno in Francia. Con la ritirata delle forze britanniche sbarcate ad Alessandria per scacciare i francesi. Con la completa vittoria francese sui mamelucchi e l'occupazione stabile dell'Egitto. 04. Quale delle seguenti affermazioni circa la campagna francese in Egitto è falsa? La campagna fu l'occasione per svelare all'Occidente l'Egitto e la sua cultura millenaria. L'occupazione dell'Egitto non portò alla Repubblica francese alcun vantaggio diretto e non disturbò significativamente i commerci britannici. La campagna rappresentò un'ulteriore prova dell'abilità militare di Napoleone, che venne accolto in patria come un trionfatore. L'occupazione francese dell'Egitto pose una minaccia significativa per i commerci della Gran Bretagna e costituì la base di partenza dalla

qualeNapoleone mosse alla conquista dell'India.5. Si ricostruiscano sinteticamente gli obiettivi politici, economici e militari della strategia di espansione mediterranea concepita dal Direttoriofrancese dopo il Trattato di Campoformio.06. Si ricostruiscano sinteticamente le difficoltà organizzative della campagna d'Egitto sotto il profilo navale.© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/11/2016 20:32:00 - 11/50Set Domande: STORIA MODERNA2 FILOLOGIA MODERNA Docente:Gorla FilippoLezione 01001. Indicare il periodo effimero in cui l'alta Italia ritornò sotto il controllo austriaco durante le guerre della Rivoluzione francese.1799-18001798-17991800-18011801-180202. Quando si svolse il colpo di Stato del 18-19 brumaio in Francia?Nel gennaio 1800.Nel settembre 1799.Nel novembre 1800.Nel novembre 1799.03. Quale titolo assunse Napoleone all'interno del nuovo regime politico stabilito con il colpo si Stato del 18-19 brumaio?Comandante

o." Il sistema consolare era in realtà un sistema demagogico, infatti Napoleone ignorò spesso la volontà dei membri delle assemblee legislative facendo riferimento direttamente al popolo francese e all'esercito. La base ideologica su cui si basava questo stato di cose era il concetto di autoritarismo.
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
47 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/02 Storia moderna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fra5675 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Gorla Filippo.