Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Gorla Filippo
Lezione 019
01. Quale abuso della Chiesa cattolica medievale è definito come "Delitto consistente nel far traffico di cose spirituali, permutandole contro valore materiale, con
un intento malizioso di una parte che presuppone, nell’altra, un livello culturale basso o nullo; o anche, da entrambe le parti, un calcolo puramente mondano"?
Il nicolaismo.
Il cumulo dei benefici.
La simonia.
La mancata residenza dei presuli nelle parrocchie o nelle diocesi.
02. Qual era la principale conseguenza della cattiva formazione dei presuli nel contesto della Chiesa cattolica medievale e della prima età moderna?
La scarsa conoscenza del latino e quindi l'impossibilità di celebrare i riti sacri in modo corretto.
Un clero sostanzialmente ignorante e incline agli abusi.
L'eccessiva ingerenza dei poteri laici nell'azione dei presuli.
L'insegnamento ai presuli di concetti ereticali.
03. Quale delle seguenti affermazioni circa le indulgenze è falsa?
L'indulgenza è la remissione davanti a Dio della pena temporale, detta anche “canonica” (ovvero la penitenza) collegata ai peccati la cui colpa è stata cancellata attraverso il
sacramento della penitenza (confessione).
L’indulgenza riguarda solo la remissione della pena conseguente a peccati commessi nel passato.
L'indulgenza è un atto di giurisdizione che la Chiesa cattolica esercita in base al concetto di “Corpo mistico”.
L'indulgenza, nel senso medievale del concetto, è esistita fin dai primi secoli del cristianesimo.
04. Si definiscano sinteticamente questi fenomeni interni alla Chiesa cattolica: 1) nicolaismo, 2) simonia, 3) cumulo delle prebende e dei benefici, 4) mancato
rispetto dell’obbligo di residenza, 5) malcostume dei religiosi, 6) vendita delle indulgenze.
05. Si tracci uno schema che ricostruisca i principali passaggi dello scontro tra il papa Bonifacio VIII e il re di Francia Filippo IV il Bello nel periodo compreso
tra il 1296 e il 1303. © 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/11/2017 09:10:45 - 22/99
Set Domande: STORIA MODERNA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Gorla Filippo
Lezione 020
01. In quale anno ebbe inizio il periodo della cosiddetta "Cattività avignonese"?
1309
1321
1379
1303
02. Chi fu il primo pontefice a spostare la sede papale ad Avignone?
Bonifacio VIII
Giovanni XXII
Clemente VII
Clemente V
03. In base a quale documento papale il pontefice Giovanni XXII contestava la validità della salita al trono imperiale di Ludovico il Bavaro?
La bolla Decet romanum ponteficem.
La bolla Exsurge Domine.
La bolla Unam sanctam.
Il decreto Venerabilem fratrem.
04. Si rifletta sul periodo della “cattività avignonese” con riferimento a queste dimensioni: le ingerenze dei re di Francia sulla politica dei pontefici; il predominio
francese nell’ambito dei papi, dei cardinali, dei santi e dei beati; l’accentramento e il fiscalismo imposti dai pontefici; la creazione di una anti-papa e il fenomeno
della scissione di alcuni ordini religiosi; l’utilizzo della scomunica come arma politica.
05. Si tracci uno schema che illustri i pontefici avignonesi, indicando le relative date di inizio e fine dei pontificati e sintetizzandone i principali avvenimenti.
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/11/2017 09:10:45 - 23/99
Set Domande: STORIA MODERNA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Gorla Filippo
Lezione 021
01. In conseguenza di quale concilio del XV secolo si ebbe il passaggio da due a tre obbedienze papali, nel contesto del cosiddetto "Scisma d'Occidente"?
Concilio di Pisa (1409).
Concilio di Basilea (1431).
Concilii di Firenze e Ferrara (1438-1439).
Concilio di Costanza (1414-1418).
02. Quali importanti documenti vennero prodotti dal Concilio di Costanza (1414-1418)?
La bolla Unam sanctam e la bolla Decet romanum ponteficem.
Il decreto Haec sancta e il decreto Frequens.
Il decreto Frequens e la Capitolazione elettorale.
Il decreto Haec sancta e la Capitolazione elettorale.
03. Quali erano i contenuti del decreto conciliare Frequens, emanato nel 1417?
Stabiliva la superiorità del Concilio sul papa e ordinava la convocazione periodica di concilii a intervalli di massimo dieci anni.
Stabiliva la superiorità del Concilio sul papa e dichiarava deposti tutti i pontefici presenti sulla scena.
Affermava l'assoluta superiorità del papa sul Concilio e aboliva quello strumento di confronto all'interno della Chiesa.
Dichiarava nulle tutte le obbedienze papali e imponeva la nomina di un nuvo pontefice.
04. Si riassumano le conseguenze del Concilio di Pisa (1409) con particolare riferimento alla nascita di una terza obbedienza papale.
05. Si ricostruiscano brevemente gli avvenimenti successivi alla conclusione della “cattività avignonese”, con particolare riferimento agli scontri tra Urbano VI e
Clemente VII. © 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/11/2017 09:10:45 - 24/99
Set Domande: STORIA MODERNA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Gorla Filippo
Lezione 022
01. In quale anno si svolse il Concilio di Basilea?
1414
1409
1438
1431
02. Quali personalità intellettuali medievali contestarono l’idea che la Chiesa avesse ricevuto da Cristo un’impostazione monarchica e verticistica, aprendo così la
strada allo sviluppo per pensiero conciliarista?
Marsilio da Padova e Martin Lutero.
Marsilio da Padova e Guglielmo di Occam.
Marsilio Ficino e Guglielmo di Occam.
Martin Lutero ed Erasmo da Rotterdam.
03. Quale delle seguenti affermazioni circa il pensiero conciliarista è falsa?
Secondo il conciliarismo, un Concilio avrebbe avuto un’autorità superiore a quella del pontefice.
Secondo il conciliarismo, il Concilio avrebbe potuto sottoporre a verifica l’operato del papa.
Secondo il conciliarismo, il Concilio avrebbe potuto svolgersi unicamente a Roma e avrebbe dovuto comportare la partecipazione obbligatoria dell'intero Collegio
cardinalizio.
Secondo il conciliarismo, il Concilio avrebbe sempre dovuto essere convocato dal papa, come prescritto dal diritto canonico, ma una volta riunito avrebbe anche potuto
svolgersi senza la presenza del pontefice.
04. Si tracci uno schema che indichi le principali personalità intellettuali coinvolte nell’elaborazione di teorie conciliariste tra l’XI e il XVI secolo.
05. Si risponda alla seguente domanda: perché gli studiosi di storia del cristianesimo ritengono che il Concilio di Basilea rappresenti l’apice del conciliarismo?
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/11/2017 09:10:45 - 25/99
Set Domande: STORIA MODERNA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Gorla Filippo
Lezione 023
01. Quale, tra quelle indicate, NON è una delle teorie elaborate per spiegare il rapporto tra Rinascimento e clima culturale precedente?
La "teoria umanistica".
La "teoria della continuità".
La "teoria della diversità nella continuità".
La "teoria della frattura".
02. Quale pontefice, tra quelli indicati, NON manifestò un'atteggiamento benevolo nei confronti del Rinascimento?
Sisto IV
Paolo II
Pio II
Niccolò V
03. Quale autore pubblicò nel 1486 le "Conclusiones", nelle quali invocava una pubblica discussione su tutti i punti problematici della teologia e della filosofia
medievale?
Guglielmo di Occam.
Giovanni Pico dell Mirandola.
Girolamo Savonarola.
Marsilio da Padova.
04. Si ricostruisca l’atteggiamento verso l’arte, la cultura e la politica manifestato da pontefici quali Niccolò V, Pio II, Paolo II, Sisto IV e Innocenzo VIII.
05. Si tracci uno schema che sintetizzi le principali teorie storiografiche sul rapporto tra il Rinascimento e il Medioevo.
© 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/11/2017 09:10:46 - 26/99
Set Domande: STORIA MODERNA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Gorla Filippo
Lezione 024
01. Quale pontefice del XV secolo corrisponde alla seguente descrizione: "Proveniente da una famiglia spagnola estremamente ricca, ebbe un ruolo importante
nell’elezione di Sisto IV e assunse una posizione di estremo potere all’interno del Collegio cardinalizio. Divenuto papa nel 1492, anche grazie ai rapporti clientelari
che legavano a lui molti cardinali del Conclave, si rivelò presto nepotista e dissoluto, oltre che moralmente indegno, attirandosi le critiche di Savonarola. Anche se
dedito al mecenatismo, si impegnò soprattutto in ambito politico a sostegno dei suoi figli Lucrezia e Cesare (detto il Valentino), molto attivi nella politica italiana
nel periodo a cavallo tra il XV e il XVI secolo"?
Giulio II
Alessandro VI
Leone X
Pio II
02. Quale pontefice rinascimentale, tra quelli indicati, protesse Erasmo da Rotterdam, evidenziando così una certa attenzione per il problema della riforma
morale delal Chiesa cattolica?
Adriano VI
Giulio II
Leone X
Clemente VII
03. Quale pontefice rinascimentale promosse la costituzione della Lega anti-veneziana di Cambrai?
Adriano VI
Alessandro VI
Clemente VII
Giulio II
04. Si tracci uno schema che riassuma i principali abusi e fenomeni che caratterizzarono la Chiesa cattolica durante il Rinascimento, con particolare riferimento
al nepotismo, al lusso, al fiscalismo, ai tentativi falliti di indire una crociata, alle istanze di riforma ignorate e all’eccessiva preoccupazione per le questioni
politiche o mondane.
05. Si ricostruisca l’atteggiamento verso l’arte, la cultura e la politica manifestato da pontefici quali Alessandro VI, Giulio II, Leone X, Adriano VI, Clemente VII
e Paolo III. © 2016 - 2017 Università Telematica eCampus - Data Stampa 06/11/2017 09:10:46 - 27/99
Set Domande: STORIA MODERNA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Gorla Filippo
Lezione 025
01. In quante componenti principali si può dividere l'"agostinismo", ovvero il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di Sant'Agostino?
Due: "agostinismo politico" e "agostinismo filosofico".
Quattro: "agostinismo politico", "agostinismo filosofico", "agostinismo evangelico" e "agostinismo radicale".
L'agostinismo si presenta come un complesso ideologico unitario, quindi non si può suddividere.
Tre: "agostinismo politico", "agostinismo filosofico" e "agostinismo evangelico".
02. Quale tra le seguenti affermazioni di Sant'Agostino sul Peccato originale è falsa?
Il peccato originale aveva macchiato l’intrinseca natura buona dell’uomo e si era tradotto nella perdita della sua predisposizione naturale alla salvezza.
Il pecatto originale avrebbe potuto essere evitato se Dio