Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 47
Paniere storia moderna 1 risposte multiple Pag. 1 Paniere storia moderna 1 risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia moderna 1 risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia moderna 1 risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia moderna 1 risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia moderna 1 risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia moderna 1 risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia moderna 1 risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia moderna 1 risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia moderna 1 risposte multiple Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere storia moderna 1 risposte multiple Pag. 46
1 su 47
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FILOLOGIA MODERNA

Docente: Gorla Filippo

Lezione 035

01. Qual era l'opinione di Erasmo da Rotterdam circa la possibilità che la Chiesa cattolica realizzasse una propria riforma?

Circa la riforma della Chiesa, Erasmo condivideva pienamente il pensiero di Lutero.

Erasmo riteneva che la riforma della Chiesa avrebbe potuto attuarsi solo in seguito all'abolizione del pontificato.

Erasmo credeva che la Chiesa avrebbe potuto attuare una rinascita attraverso il risveglio delle sue forze positive.

Erasmo non credeva che la Chiesa potesse abbandonare gli abusi che la caratterizzavano attuando un processo di rinascita.

02. Quale delle seguenti affermazioni circa il "De libero arbitrio diatribe sive collatio" di Erasmo da Rotterdam è falsa?

L'opera venne condannata da papa Leone X come eretica, dal momento che conteneva un pensiero teologico affine a quello luterano.

Nel 1525 Lutero rispose all'opera di Erasmo con il "De servo arbitrio", nel quale

rivendicava la bontà della concezione agostiniana del libero arbitrio di Erasmo di mantenersi all'esterno del processo di riforma della Chiesa. E criticava la volontà. Nell'opera, Erasmo non si dichiarava contrario alla Riforma luterana, ma la sua derisione di una tesi-cardine del luteranesimo fece infuriare Lutero e i suoi seguaci. Concezione luterana per il suo pessimismo derivato dall'agostinismo filosofico. Nell'opera, Erasmo discuteva del tema cruciale del libero arbitrio e derideva la 03. Quale delle seguenti affermazioni circa il rapporto tra Erasmo da Rotterdam e Lutero è falsa? All'inizio della Riforma Erasmo preferì assumere una posizione di equidistanza nei confronti tanto di Lutero, quanto della Chiesa cattolica. La dottrina teologica luterana che negava la presenza reale di Cristo nell'Eucaristia e il libero arbitrio non potevano essere accolta dall'umanista olandese. Tra Erasmo e Lutero non vi fu mai un rapporto.di stima, a causa delle differenze teologiche troppo grandi. Erasmo condivideva molti aspetti del pensiero di Lutero, ma la condivisione riguardava gli aspetti del pensiero luterano relativi alla necessità di una riforma della Chiesa, non le questioni teologiche. 04. Si risponda alla seguente domanda: su cosa verté il conflitto tra Erasmo da Rotterdam e gli "anti-sacramentali" guidati da Ecolampadio? 05. Si tracci uno schema che riassuma le somiglianze e le differenze tra il modello di riforma della Chiesa sostenuto da Erasmo da Rotterdam e quello sostenuto da Lutero. © 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/11/2016 20:27:25 - 37/50 Set Domande: STORIA MODERNA 1 FILOLOGIA MODERNA Docente: Gorla Filippo Lezione 036 01. Quale delle seguenti affermazioni circa il fenomeno dell'"evangelismo" è falsa? Per quanto non contrario all'ortodossia, il fenomeno conteneva al suo interno i germi della sua evoluzione eterodossa, per nonpuò essere considerata una proiezione psichica degli individui che desideravano uscire da una fase storica che aveva messo a dura prova la loro capacità di sopravvivenza.interessò minimamente la sfera spirituale e religiosa, dove continuarono ad esistere le forme tradizionali. Perché Lutero può essere definito come il figlio del senso di angoscia che prese piede in Europa tra il XV e il XVI secolo? Perché si scagliò con violenza contro gli abusi della Chiesa nel tentativo di ripristinarne la purezza dell'età apostolica. Perché sottopose a una critica radicale tutti i cardini della fede cristiana nel tentativo di costruire una nuova fede centrata sul Vangelo. Perché si fece collettore di tutte le interpretazioni eterodosse che avevano delineato gli intellettuali ereticali che lo avevano preceduto. Perché fu erede e prodotto di uno stato d'animo torbido ed esaltato, centrato sulla paura del peccato, della morte, del demonio e della fine del mondo incombente. Qual fu l'atteggiamento delle genti nei confronti dell'avvento del Rinascimento? Perché Testo formattato

si può4. Si risponda alleindividuare in esso una “proiezione psicologica”?

05. Si risponda alla seguente domanda: quale fu il ruolo di Lutero nel clima che precedette la Riforma?© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/11/2016 20:27:25 - 38/50

Set Domande: STORIA MODERNA1 FILOLOGIA MODERNA Docente:Gorla Filippo

Lezione 03701. Quale delle seguenti affermazioni circa l'"esperienza della torre" (o "Turmerlebnis") è falsa?

Per trovare scampo dallo stato di prostrazione mentale che lo attanagliava, Lutero si ritirò in una porzione del convento agostiniano di Erfurt avente ladi Sant’Agostino, soprattutto sull’Epistola di San Paolo ai romaniforma di una torre e rifletté sugli scrittiGrazie all’illuminazione divina, Lutero avrebbe compreso che con il termine “giustizia” le Sacre Scritture non alludono all’intervento con cui Dioi peccatori, ma all’atto con cui Egli

Cancella i peccati di quanti si abbandonano a Lui attraverso la fede. Premia gli uomini giusti e punisce.

Grazie allo studio approfondito dell'Epistola di San Paolo ai romani, Lutero avrebbe compreso che l'Eucaristia non sarebbe fondata sulle Sacre Scritture e non avrebbe alcuna funzione salvifica, quindi maturò la decisione di creare un pensiero teologico anti-eucaristico.

Mentre si trovava nella latrina della torre, Lutero ebbe un'intuizione improvvisa che gli fece comprendere (a suo parere) il vero significato di non del tutto chiare presenti nell'Epistola di San Paolo ai romani. Alcune espressioni teologiche.

02. In quale anno Martin Lutero visse la cosiddetta "esperienza della torre" (o "Turmerlebnis")?

1517

03. In quale ordine monastico Martin Lutero svolse la propria formazione teologica?

Gli Agostiniani.

04. Si risponda alla seguente domanda:

quali furono le rivelazioni ricevute da Lutero durante la5. Si tracci uno schema che riassuma i capisaldi della teologia luterana e la posizione riformata sui sacramenti.

Domande: STORIA MODERNA1 FILOLOGIA MODERNA Docente:Gorla FilippoLezione 0380

  1. Quale atto scatenò la ribellione di Martin Lutero contro il vescovo Alberto di Brandeburgo?
    • La decisione di mettere in vendita i titoli ecclesiastici nelle sue diocesi.
    • La decisione di chiudere molti monasteri dell'ordine Agostiniano.
    • La decisione di acquistare una terza diocesi dopo Magdeburgo e Halberstadt.
    • La decisione di predicare le indulgenze nelle sue diocesi.
  2. In quale anno Lutero affisse le sue 95 tesi alla porta della cattedrale di Wittemberg, in segno di protesta contro l'atteggiamento del vescovo Alberto di Brandeburgo?
    • 1525
    • 1517
    • 1523
    • 1519
  3. Quale delle seguenti affermazioni circa Johann Tetzel è falsa?
    • Tra Tetzel e il vescovo Alberto di Brandeburgo non esisteva alcun collegamento, dal momento che il...

predicatore domenicano era stato inviato in Sassonia direttamente dal pontefice. Tetzel sosteneva posizioni non ortodosse, incantando l'uditorio con espressioni quali "come il soldino nella cassa risuona, ecco che un'anima il Purgatorio abbandona". Tetzel attaccò duramente il "Sermone sull'indulgenza e la Grazia" pronunciato da Lutero nel 1518. Tetzel era un predicatore appartenente all'ordine Domenicano e aveva uno stile carismatico.

04. Si tracci uno schema che riassuma gli avvenimenti relativi alla predicazione delle indulgenze che scatenarono la ribellione di Lutero.

05. Si tracci uno schema che ricostruisca brevemente lo scontro tra Lutero e Johann Tetzel sulle indulgenze, con particolare riferimento alle sue radici teologiche.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/11/2016 20:27:26 - 40/50Set Domande: STORIA MODERNA1 FILOLOGIA MODERNA Docente: Gorla FilippoLezione 03901. Quale delle seguenti bolle papali

colpì Martin Lutero nel 1520 e da quale pontefice venne emanata?
  1. Unam sanctam, emanata da Bonifacio VIII.
  2. Exsurge Domine, emanata da Clemente VII.
  3. Exsurge Domine, emanata da Leone X.
  4. Decet romanum ponteficem, emanata da Leone X.
2. Quale movimento, sorto nel 1522, provocò la prima crisi interna del luteranesimo?
  1. Il movimento dell'Anabattismo.
  2. Il movimento dei Taboriti.
  3. Il movimento dei Fratelli della vita comune.
  4. Il movimento del Presbiterianesimo.
3. Quale importante nobile tedesco organizzò un finto rapimento di Lutero per metterlo in salvo dagli emissari papali, che avrebbero potuto arrestarlo o ucciderlo in quanto eretico?
  1. Ferdinando II di Stiria.
  2. Federico V del Palatinato.
  3. Federico III il Savio di Sassonia.
  4. Federico Guglielmo il Grande elettore.
4. Si risponda alla seguente domanda: quali erano i contenuti delle tre opere pubblicate da Lutero nel 1520? 5. Si tracci uno schema che riassuma i principali avvenimenti della rivolta dei cavalieri e della rivolta dei contadini nel XVI secolo.contadini.© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 16/11/2016 20:27:26 - 41/50 Set Domande: STORIA MODERNA 1. In quale anno Lutero pubblicò il "De servo arbitrio", in risposta a un'opera sul libero arbitrio pubblicata da Erasmo da Rotterdam? 1530 1525 1527 1532 2. Qual era il nome del credo ufficiale Luterano presentato alla Dieta di Augusta del 1530 e da quale intellettuale riformato venne presentato? Gli "Articoli di fede", presentati da Giovanni Calvino. La "Confessio Augustana", presentata da Ecolampadio. "Alla nobiltà cristiana della Nazione germanica", presentato da Carlostadio. La "Confessio Augustana", presentata da Filippo Melantone. 3. Quale delle seguenti affermazione sull'opuscolo "Avvertimento del dottor Martin Lutero ai suoi cari tedeschi" è falsa? Nell'opuscolo Lutero incitava i principi luterani tedeschi alla

rivolta aperta contro il sacro romano imperator

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
47 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/02 Storia moderna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fra5675 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Gorla Filippo.