Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
paniere multiple storia d'impresa Pag. 1 paniere multiple storia d'impresa Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere multiple storia d'impresa Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere multiple storia d'impresa Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere multiple storia d'impresa Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere multiple storia d'impresa Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere multiple storia d'impresa Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Nella teoria d'impresa esistono due filoni teorici dominanti: Microeconomia neoclassica e dinamico-evolutiva

Nella tradizione anglosassone, fino alla prima metà dell'Ottocento Il ruolo dell'imprenditore non è considerato affatto

Nella tradizione continentale, fino alla prima metà dell'Ottocento Si individua il ruolo di imprenditore in un sistema economico statico

Nella visione di Adam Smith lo sviluppo economico dovrebbe sempre realizzarsi purché si verifichi: Accumulazione di capitale, libertà economica, limitata presenza dello Stato

Nella visione neoclassica, l'impresa: Ha caratteristiche predefinite e immutabili

Nell'analisi della storia d'impresa italiana, se dal C4 si passa a considerare il C4 consolidato, cosa si osserva? La concentrazione complessiva aumenta

Nelle "economie coordinate" come avviene il coordinamento? Attraverso relazioni collaborative non di mercato

Nelle "economie liberali di mercato"

come avviene il coordinamento? Attraverso meccanismi concorrenziali di mercato. Nelle relazioni industriali i sindacati rappresentano l'offerta di lavoro. Nell'esperienza americana, l'era del "cambiamento di paradigma del marketing" (III era), si colloca: 1950-1980. Nell'esperienza americana, l'era della "frammentazione del mainstream" del marketing (IV era), si colloca: 1980 in poi. Nell'esperienza americana, l'era della fondazione del "consolidamento formale del marketing come disciplina" (II era), si colloca: 1920-1950. Nell'esperienza americana, l'era della fondazione del marketing (I era), si colloca: 1900-1920. Nell'INTERPRETAZIONE del fatto è rilevante: l'esame critico svolto ad opera dello storico. Nello sviluppo economico degli Stati Uniti, in che modo incise lo Stato? Con interventi in materia di politica commerciale, monetaria, fiscale e di spesa, ma soprattutto nella gestione degli assetti.istituzionali Nell'opera di Chandler, da cosa è rappresentata la 'mano visibile'? Dalla grande impresa Nelson e Winter sono considerati i fondatori: Della teoria evolutiva d'impresa Paul Romer, esponente della new growth theory, sostiene che: Si ottiene crescita ogniqualvolta qualcuno prende le risorse e le arrangia in modo che producano più valore. La crescita scaturisce da ricette migliori e non da un maggior numero di esse Per Adam Smith, il proprietario d'azienda: È colui che si procura il capitale e dirige le attività economiche Per differenziare l'analisi sulla grande impresa, Giannetti e Vasta quale campione hanno usato? Tutte le risposte sono corrette Per John Stuart Mill, l'imprenditore è: Un dirigente stipendiato Per l'economia industriale, l'ambiente nel quale opera l'impresa è: Dato e immodificabile Per Ricardo, l'imprenditore/capitalista (individuare la risposta ERRATA) Ha una funzione

innovativa

Per sconfiggere la concorrenza, cosa può fare l'impresa, secondo M. Porter?

Adottare una strategia competitiva

Perché Berle e Means parlano di capitalismo manageriale? Tutte le risposte sono corrette

Perché Chandler si colloca nello stesso filone di Schumpeter? Perché attribuisce rilevanza all'innovazione tecnologica

Perché è difficile inserire nei modelli teorici la figura dell'imprenditore?

Perché nei modelli non si possono inserire dati qualitativi

Perché i mercati finanziari sono imperfetti? Pluralità e varietà dei regimi fiscali

Perché i valori incidono in una società? Veicolano informazioni riguardo a ciò che è giusto o sbagliato

Perché la catena di montaggio si affermò negli Stati Uniti? Tutte le risposte sono corrette

Perché le credenze condivise incidono in una società? Tutte le risposte sono esatte

Perché per la teoria economica

l'anno 1776 è importante perché Adam Smith pubblica il primo testo sistematico di economia. Perché secondo Chandler, con l'avvento della grande impresa fu evidente che la "mano visibile" dell'impresa aveva scalzato la "mano invisibile" del mercato? Per via dell'internazionalizzazione, anche se dovrebbe essere internalizzazione. Perché secondo le ultime interpretazioni storiografiche, la piccola impresa non è più vista negativamente? Perché è flessibile e si integra con il contesto sociale e culturale. Perché secondo Weber i protestanti sono più inclini alle attività economiche? Perché sono simbolo di vita operosa ed esempio di virtù. Perché secondo Weber il protestantesimo favorisce lo sviluppo economico? Perché l'etica sottesa al protestantesimo afferma che le attività economiche possono essere un mezzo per ottenere la salvezza.

sono necessarie le istituzioni finanziarie? Per garantire l'onorabilità della promessa di scambiare denaro con introiti futuri, tipico del mercato dei capitali

Perché, se consideriamo valida la legge di Say, il marketing non avrebbe ragione di esistere? Perché la legge di Say ritiene che l'offerta crei da sola la sua domanda

Perché, secondo gli storici, l'industrializzazione italiana si è realizzata con la presenza di poche, precoci imprese di grandi dimensioni? Per arretratezza

Porter individua 5 forze competitive che influenzano la concorrenza. Quale fra queste NON è contemplata da Porter? Tutte le risposte corrispondono a forze competitive contemplate da Porter

Porter individua 5 forze competitive che influenzano la concorrenza. Quale fra queste NON è contemplata da Porter? Le manovre di posizionamento delle proprie filiali

Qual è il concetto che sta alla base della teorizzazione introdotta da Nelson e Winter? Routine

confine tra impresa e mercato secondo la Penrose? Il coordinamento amministrativo delle risorse Qual è il contesto storico di riferimento per Bearle e Means? Il capitalismo americano degli anni '30 Qual è il tema prevalente delle ricerche di Michael Porter? La strategia competitiva Qual è il vantaggio che ottengono le "first mover"? Creano barriere all'entrata, tali da rendere molto difficile l'ingresso da parte di sfidanti Qual è la definizione che Cantillon dà di 'entrepreneur'? Colui che acquista risorse a prezzi certi (costi) per trasformarle e rivenderle a prezzi incerti (ricavi) Qual è la definizione che Nicolas Baudeau dà di imprenditore agricolo? Colui che mette in atto le migliorie Qual è la peculiarità delle Cooperative? La forte base solidaristica Qual è la principale caratteristica delle conglomerate? La diversificazione Qual è la principale opera di Berle e Means? The Modern Corporation and Private Property

Qual è la principale tesi di Weber sostenuta ne "L'etica protestante e lo spirito capitalistico"? Il protestantesimo determinò lo spirito capitalista.

Qual è l'adattamento della struttura settoriale della grande impresa italiana alla terza rivoluzione industriale? Un rapido adattamento.

Qual è l'idea fondante del Rinascimento? La centralità dell'uomo.

Qual è l'innovazione tecnologica tipica della prima rivoluzione industriale? Nessuna risposta è esatta.

Qual è l'innovazione tecnologica tipica della seconda rivoluzione industriale? Nessuna risposta è esatta.

Qual è l'innovazione tecnologica tipica della terza rivoluzione industriale? Nessuna risposta è esatta.

Qual è lo strumento utile per diagnosticare il vantaggio competitivo di un'impresa secondo Porter? La catena del valore.

Qual è l'opera più rappresentativa di Sombart? Nessuna risposta è esatta.

Il capitalismo moderno Qual è l'opera principale scritta da Adam Smith? La ricchezza delle nazioni Qual era l'analisi centrale del Research centre for entrepreneurial history di Harvard? L'innovazione Qual era, inizialmente, il compito dell'ENI? Gestire il diritto di esercizio, di ricerca, di produzione e di trasporto degli idrocarburi nella Pianura Padana Quale autore definì per primo l'imprenditore nella tradizione anglo-sassone? John Stuart Mill Quale avvenimento causa l'istituzione dell'IRI durante il fascismo? La crisi del '29 Quale critica è stata mossa principalmente alla tesi Weberiana sulla relazione tra religione e capitalismo? Che le caratteristiche del "protestante ideale" corrispondono a quelle del monaco cristiano Quale è stato il periodo di maggiore incidenza delle banche ordinarie nella storia d'impresa italiana? Dalla fine dell'Ottocento e fino alla crisi del '29 Quale evento segna il declino del capitalismo moderno?dell'occupazione nell'industria italiana? L'oshock petrolifero Quale evidenza empirica è alla base dell'elaborazione del concetto di capitalismo manageriale di Berlee Means? Nel 1930, le 200 maggiori corporations americane introitavano il 43% del reddito societario complessivo e avevano nelle loro mani il 20% della ricchezza della nazione. Quale fra le seguenti NON è una conclusione a cui sono giunti Giannetti e Vasta dopo aver studiato la grande impresa italiana? L'andamento delle top 200 è crescente fino agli anni '30, si riduce nel decennio successivo per attestarsi poi intorno a valori al di sotto del 50%. Quale fra le seguenti NON è una funzione dei sistemi finanziari? Elaborazione di sistemi di rischi di investimento. Quale fra le seguenti si può considerare "tipo ideale" di governance per i problemi di coordinamento? Entrambe le risposte sono corrette. Quale fra queste definisce meglio la politica industriale attuata durante.

Il periodo della Destra storica?

Liberismo

Quale fra queste definisce meglio la politica industriale attuata durante il periodo della Sinistra storica?

Protezionismo

Quale fra queste definisce meglio la politica industriale attuata durante il periodo fascista?

Autarchia

Quale fra queste definisce meglio la politica industriale attuata durante il periodo della golden age?

Sovvenzioni

Quale fra queste è la giusta definizione di 'costi di transazione'?

Tutti i casi rientrano nella definizione di costi di transazione

Quale fra queste NON è una caratteristica dei distretti industriali individuati da Becattini?

La massiccia presenza di lavoro salariato

Quale fra queste NON è una caratteristica del Sansimonismo?

Si è sviluppato in Francia intorno al XVIII secolo

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
28 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ILARIA_254 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia d'impresa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Marcelli Angelina.