Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 110
Paniere Storia contemporanea - Multiple e Aperte Pag. 1 Paniere Storia contemporanea - Multiple e Aperte Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Storia contemporanea - Multiple e Aperte Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Storia contemporanea - Multiple e Aperte Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Storia contemporanea - Multiple e Aperte Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Storia contemporanea - Multiple e Aperte Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Storia contemporanea - Multiple e Aperte Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Storia contemporanea - Multiple e Aperte Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Storia contemporanea - Multiple e Aperte Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Storia contemporanea - Multiple e Aperte Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Storia contemporanea - Multiple e Aperte Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Storia contemporanea - Multiple e Aperte Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Storia contemporanea - Multiple e Aperte Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Storia contemporanea - Multiple e Aperte Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Storia contemporanea - Multiple e Aperte Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Storia contemporanea - Multiple e Aperte Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Storia contemporanea - Multiple e Aperte Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Storia contemporanea - Multiple e Aperte Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Storia contemporanea - Multiple e Aperte Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Storia contemporanea - Multiple e Aperte Pag. 91
1 su 110
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

OLP08. Gli anni di crisi economica dei primi anni '70 videro gli Stati Uniti vivere anche a livello di politica interna un lungo e drammatico travaglio di ordine morale, con l'esplosione del noto scandalo, che nell'agosto del 1974 vide come protagonista il presidente Nixon. Quale fu il nome dato all'affare summenzionato?

Profumo

Watergate

Pentagon Papers

Wikileaks

09. La morte di J.F. Kennedy portò ad un rapido declino del suo disegno di nuovi rapporti politici ed economici con le nazioni dell'America latina e a partire nei singoli Paesi governi 'amici', attraverso colpi dalla presidenza Johnson, gli Stati Uniti inaugurarono una nuova politica di interventismo, teso ad instaurare distato (golpe). Quali furono i casi più significativi ed importanti di questa strategia politica?

Argentina e Cile

Venezuela e Colombia

Argentina e Brasile

Cuba e Nicaragua

Lezione 06601. Quale Paese venne definito "L'impero del male" da

Ronald Reagan, durante il suo mandato presidenziale, coinvolse il Vietnam del Nord, la Cina, l'URSS e la Corea del Nord. 02. La crisi degli ostaggi in Iran del 1979 coinvolse il Presidente Jimmy Carter. Nel 1991 gli USA lanciarono un attacco militare all'Iraq che produrrà conseguenze ben oltre la durata del conflitto dell'operazione. Il nome in codice dell'operazione era Desert Storm. In seguito alla definitiva implosione dell'Unione Sovietica, dalla fine degli anni '80 gli Stati Uniti rimasero l'unica superpotenza mondiale. 04. La prima azione militare compiuta dagli USA dopo la fine del sistema bipolare fu il Kosovo con Bill Clinton. 05. Il termine "reaganomics" si riferisce alla politica economica di Ronald Reagan.

Inaugurata dal presidente americano Ronald Reagan, la politica economica Reagan era tesa a restringere l'intervento pubblico, riducendo le tasse. L'amministrazione cercava di ampliare l'avanzo di bilancio mediante incentivi agli imprenditori disposti a spostare le loro attività in paesi del Sudest Asiatico.

L'inizio di questa politica economica promossa da Ronald Reagan mirava a favorire l'intervento pubblico dello Stato in economia.

Le tendenze isolazioniste della politica estera americana sotto la presidenza di Ronald Reagan.

06. Quale Presidente statunitense successe a Nixon dopo lo scandalo Watergate, perdendo poi le elezioni contro Jimmy Carter?

Ronald Reagan

Gerald Ford

George W. Bush senior

Harry Truman

07. L'amministrazione Nixon fu improntata, specie in politica estera, ad una forte Realpolitik, un termine che indica condotte politiche e diplomatiche ciniche e volte unicamente all'obiettivo prefissato, incurante di eventuali "effetti collaterali".

Chi era il Segretario di Stato a capo della diplomazia statunitense in quel tempo?

Henry Kissinger

Madeleine Albright

John Kerry

Colin Powell

08. Quale lavoro svolgeva Ronald Reagan prima di iniziare, negli anni '60 la sua carriera politica?

Petroliere

Attore teatrale e cinematografico

Ufficiale pilota dell'aeronautica militare degli Stati Uniti

Giocatore professionista di baseball

09. A quale schieramento politico apparteneva il successore di Ronald Reagan, George W. Bush senior?

Partito Liberale

Partito Repubblicano

Partito Democratico

Partito Conservatore

Lezione 067 ci fu anche quella per l'introduzione di un Presidente, eletto democraticamente, per la Repubblica Socialista

01. Tra le varie riforme proposte da Gorbacev Sovietica Russa (la più grande dell'Urss). Chi vinse le elezioni del 1991?

Petar Stoyanov

Vladimir Putin

Gennadi Yanayev

Boris Eltsin

02. Quale Paese dell'Europa Orientale subì un'invasione militare immediatamente riconducibile alla cosiddetta

  1. "Dottrina Breznev"? La Cecoslovacchia, L'Ungheria, La Polonia, l'URSS
  2. Che carica apicale massima ricoprì Leonid Breznev negli anni della sua attività politica in Unione Sovietica?
    • Presidente del Soviet Supremo
    • Segretario Generale del PCUS
    • Presidente del Consiglio dei Ministri
    • Presidente del Consiglio dei Commissari del Popolo
  3. Quanti anni aveva Mihail Gorbacev quando venne nominato Segretario Generale del PCUS?
    • 40
    • 63
    • 55
    • 54
  4. Con le sue riforme Gorbacev tentò di far traslare il sistema comunista sovietico verso un modello socio-economico alternativo; quale fra i seguenti?
    • Social-democratico
    • Teocratico
    • Marxista-Leninista
    • Liberal-democratico
  5. Da quale paese, nel 1987 dopo otto anni di occupazione militare, si ritirarono le truppe dell'Armata Rossa sovietica?
    • Irak
    • Afghanistan
    • Pakistan
    • Iran
  6. Quale politica avrebbe portato alla distruzione e al collasso dell'Unione Sovietica?
    • Politica di glasnost
    • Politica di perestrojka
    • Politica di democrazia
    • Politica di apertura
  7. Negli anni '80 Mikhail Gorbacev introdusse nel paese il processo di
    • Riforma economica
    • Riforma politica
    • Riforma sociale
    • Riforma culturale

Il significato di questi due termini era:

  • Glasnost: apertura e trasparenza politica
  • Perestroika: ristrutturazione economica

La "Dottrina Breznev" era la teoria sviluppata dal Segretario del PCUS, Leonid Breznev, che poneva al centro delle relazioni internazionali il concetto di "sovranità limitata". Secondo questa dottrina, l'evoluzione verso il capitalismo o l'allontanamento dal modello socialista di un Paese appartenente al Patto di Varsavia costituiva un problema non solo per lo Stato interessato, ma anche per l'intera alleanza socialista.

madre» Urss. Di qui l'impossibilità per ogni singolo Paese socialista legato da un rapporto di amicizia ed alleanza con la Russia di rivendicare la propria specificità e il rispetto della propria autonomia e sovranità. L'espulsione dal Paese dello scrittore dissidente Aleksandr Solženitsyn nel 1970, accese i riflettori internazionali sulla sua opera più importante, "Arcipelago Gulag"; cosa racconta quest'opera, fondamentale per il dibattito politico di quegli anni? Di inchiesta narrativa, edito in tre volumi, scritto tra il 1958 e il 1968 da Aleksandr Solženicyn sul sistema dei campi di l'Arcipelago Gulag è un saggio avoro forzato nell'URSS. Durante il regime comunista, l'utilizzo sistematico della giustizia politica disseminò l'Unione Sovietica di campi di concentramento. "Arcipelago Gulag" ebbe grande risonanza nell'opinione pubblica internazionale per aver fornito ilresoconto più radicale e circostanziato dell'URSS post-rivoluzionaria: il regime comunista poteva governare sui popoli oppressi dell'Unione Sovietica solo con la minaccia dell'imprigionamento, ma pure che l'economia stessa del Paese dipendeva dalla produttività dei campi di lavoro forzato. proposto da Gorbačëv durante gli anni '10. Perché la recente analisi storico-politica, ha potuto stabilire con facilità che il sistema di riforme economico-sociali in cui fu al potere, non aveva la minima possibilità di riuscita? A rappresentare una svolta straordinariamente importante nella storia dell'URSS e delle relazioni internazionali fu l'ascesa ai vertici della nomenklatura sovietica e quindi alla guida del Paese dell'allora giovane (54 anni) Michail Gorbačëv, che nel 1985, dopo la morte di Breznev e il breve interregno di Andropov e Cernienko, si o stalinismo, Gorbačëv si mostrò subito.

decisoinsediò al Cremlino. Appartenente a quella generazione di burocrati del regime, che non era stata direttamente coinvolta nellalcune radicali riforme, destinate a modificare strutturalmente l’assetto, il profilo e la natura del sistema sovietico,a introdurre sia a livello interno sia sul fronte dellerelazioni internazionali. Quella incarnata da Gorbačëv fu in realtà un’utopia, dal mome nto che il modello sovietico e del socialismo reale è tale oppure non è. La suafondamentale essenza, come la storia si è incaricata di dimostrare, è l’essere sostanzialmente irriformabile. L’introduzione quindi delle ambiziose e radicali riforme non hafatto altro che rendere più rapido il processo di implosione e dissoluzione dello stesso impero sovietico.La Perestroika e la Glasnost veri capisaldi della teoria politica di Gorbačëv ebbero come effetto finale quello di rendere turbolento11. ed instabile il sistemasovietico.

Quali possono esserne state le cause? Ristrutturazione è la più efficace e corretta traduzione in italiano del termine russo "perestrojka", scelto dal nuovo leader sovietico per sottolineare la natura politica dell'Unione Sovietica complessiva e strutturale delle riforme da lui concepite e destinate a incidere profondamente sulla vita economico-sociale. Ma il vero duca nutrita da Gorbačëv nei confronti della presupposto filosofico ed ideale, prima ancora che politico ed organizzativo, di queste ambiziose riforme fu la cieca fi "glasnost", ovvero della pubblicità, della trasparenza e della libertà di espressione, che avrebbero dovuto fare del nuovo corso socialista teorizzato dal leader sovietico un modello virtuoso di democrazia e partecipazione, basato sulla dialettica e sulla presenza di un vivace e profondo dibattito politico-culturale. Proprio in questo sta forse il carattere utopistico del disegno gorbacioviano.così tendente al modello liberal-democratico da risultare inadatto alla rigidità del paradigma sovietico e incompatibile con l'ottusità di un sistema e di un apparato ormai completamente sclerotizzati, impossibilitati dunque a sopravvivere riformandosi, ma in grado solamente, per ragioni naturali, di collassare e di accartocciarsi su se stessi. Quale fu il movente fondamentale che portò il Segretario del PCUS, Mihail Gorbačëv, ad un'ampia riapertura del dialogo con l'Occidente e con il Presidente statunitense Ronald Reagan in particolare? Una delle riforme proposte e varate da Gorbačëv fu il rilancio del dialogo e della cooperazione con l'Occidente, rimasto congelato durante gli anni precedenti, per responsabilità ascrivibili a Breznev ma anche alla fallimentare politica estera di Nixon, Ford e Carter. La ripresa del dialogo con l'Occidente era sia una conseguenza che forse anche un presupposto delle riforme proposte da Gorbačëv.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
110 pagine
5 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Peppetrm di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Anglani Giorgio.