Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
NEL CALCIO, NEL RUGBY, NEL BASKET, NELL'ATLETICA LEGGERA
19. SECONDO LA DOTTRINA, SE LA PARTITA È GIOCATA CONTRO UN AVVERSARIO MODESTO E CON NESSUNA EMOZIONE, LA DOMANDA DIVENTA ELASTICA. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. UNA RIDUZIONE DEI PREZZI SOSTANZIOSA IN PARTITE DI SCARSO INTERESSE PRODUCE EFFETTI SIGNIFICATIVI SUL PIANO DELLE PRESENZE. PER LE PARTITE DI CARTELLO DURANTE IL CAMPIONATO, LA DOMANDA È ELASTICA.
20. SECONDO LA DOTTRINA, L'ELASTICITÀ DELLA DOMANDA È LEGATA ALL'IMPORTANZA DELL'EVENTO SPORTIVO. LA PRESENZA DI BAGARINI RAPPRESENTA UN ESEMPIO DI ELASTICITÀ DELLA DOMANDA. UN EVENTO CHE DIFFICILMENTE SI AVRÀ L'OPPORTUNITÀ DI RIVEDERE DETERMINERÀ UNA SITUAZIONE DI ELASTICITÀ DELLA DOMANDA. NESSUNA DELLE PRECEDENTI.
21. UNA DELLE DEFINIZIONI DI PREZZO USATE DALLA DOTTRINA È: IL PREZZO È IL CORRISPETTIVO CHE SI CONSEGUE PER METTERE IN PARI L'OFFERTA DI BENI CON LA DOMANDA DI SERVIZI. IL PREZZO RAPPRESENTA UN ONERE CHE COLORO...
CHE PAGANO SOSTENGONO AL FINE DIACCAPARRARSI BENI E SERVIZI
IL PREZZO RAPPRESENTA IL CORRISPETTIVO CHE SI CONSEGUE DALLA VENDITA DI BENI PER SODDISFARE IL BISOGNO UMANO
IL PREZZO VIENE INTESO COME IL SACRIFICIO ECONOMICO CHE IL CLIENTE DEVE SOSTENERE PER USUFRUIRE DEL SERVIZIO RESO
22. IL MODELLO DEL TOTAL QUALITY MANAGEMENT
NESSUNA DELLE PRECEDENTI NON SI ADATTA PERFETTAMENTE ALL'EROGAZIONE DEI SERVIZI IN QUANTO LA PRODUZIONE AVVIENE CONTEMPORANEAMENTE AL CONSUMO
SI ADATTA PERFETTAMENTE AL SERVIZIO SPORTIVO
NON SI ADATTA ASSOLUTAMENTE AL SERVIZIO SPORTIVO POICHÉ IN CONTRASTO APERTAMENTE COL MODELLO DEL MARKETING SPORTIVO
23. NELL'AMBITO DELLE DIMENSIONI DEL SERVIZIO DI QUALITÀ PERCEPITE DAL CONSUMATORE SPORTIVO, QUALI TRA LE SEGUENTI È ERRATA?
AFFERMAZIONE
SICUREZZA
CREDIBILITÀ
RESPONSABILITÀ
24. LA PRATICA DEI MINI ABBONAMENTI CONSISTE
NELL'ABBONAMENTO PER UN NUMERO RIDOTTO DI PARTITE
NELL'ABBONAMENTO ORDINARIO AD UN COSTO RIDOTTO
I MINI ABBONAMENTI NON
ESISTONO NELL'AGEVOLAZIONE FINANZIARIA ATTRAVERSO PAGAMENTI CON RATE RIDOTTE25. NELL'AMBITO DEI FATTORI CHE INFLUENZANO IL PREZZO FINALE DEL PRODOTTO SPORTIVO QUALE TRA I SEGUENTI E' POSSIBILE RICONOSCERE ?- PREVEDERE I COMPORTAMENTI DEL CLIENTE REALE E POTENZIALE
- VERIFICARE LA STRATEGIA DI PREZZO DELLA CONCORRENZA
- TUTTE LE PRECEDENTI SONO CORRETTE
- DETERMINARE L'ELASTICITA' DELLA DOMANDA AL PREZZO01. IL SISTEMA DI VENDITA DI BIGLIETTI TRAMITE INTERNET PUO' CONSENTIRE DI AGEVOLARE L'OPERAZIONE INFORMATIVA DELL'IMPRESA SULL'EVENTO ?
- E' MENO ECONOMICO ED EFFICACE RISPETTO AL CALL CENTER
- TUTTE LE PRECEDENTI SONO CORRETTE
- CONSENTE UNA MINORE RAPIDITA' E PRATICITA' DELL'ACQUISTO RISPETTO AGLI ALTRI STRUMENTI DI ACQUISTO02. IL PROCESSO DI OFFERTA DEL SERVIZIO SI REALIZZA ANCHE A MEZZO
- STRUTTURA DELL'IMPIANTO FUNZIONALE ED ERGONOMICA DEL PERSONALE DIRETTAMENTE A CONTATTO CON GLI UTENTI
- POLITICHE DI PREZZO ORIENTATE AL MERCATO
- TUTTE LE PRECEDENTI SONO CORRETTE
PRECEDENTI SONO CORRETTE
03. QUALI TRA I SEGUENTI SONO I PRINCIPALI SVANTAGGI DELLE TICKET AGENCY ?
UNA VENDITA DEI BIGLIETTI CON ALTRI SERVIZI AGGIUNTIVI
UN MAGGIORE KNOW HOW NELL'AMBITO DEL TICKETING MANAGEMENT, NON RISCONTRABILE NELL'ORGANIZZAZIONE INTERNAL'
AUMENTO DEI COSTI INDIRETTI
L'AUMENTO DEI COSTI DIRETTI
04. I BOTTEGHINI ELETTRONICI
PROVVEDONO AD EROGARE LA STAMPA DEL BIGLIETTO
PROVVEDONO AD EROGARE UN SERVIZIO COMPLETO, DAL PAGAMENTO ALLA STAMPA DEL BIGLIETTO.
NESSUNA DELLE PRECEDENTI
PROVVEDONO A REALIZZARE IL PAGAMENTO DEL BIGLIETTO
05. IL BOX OFFICE CONSENTE DI POTER GESTIRE DIRETTAMENTE LA CLIENTELA E DI POTER REGOLARE INTERNAMENTE E TEMPESTIVAMENTE L'AFFLUSSO DI CLIENTI IN RELAZIONE AI POSTI DISPONIBILI.
POTER GESTIRE DIRETTAMENTE LA CLIENTELA E DI POTER REGOLARE INTERNAMENTE MA CON LENTEZZA L'AFFLUSSO DI CLIENTI IN RELAZIONE AI POSTI DISPONIBILI.
NESSUNA DELLE PRECEDENTI
POTER GESTIRE DIRETTAMENTE LA CLIENTELA E DI POTER REGOLARE ESTERNAMENTE
ETEMPESTIVAMENTE L'AFFLUSSO DI CLIENTI IN RELAZIONE AI POSTI DISPONIBILI.
06. I BAGARINI SONO COLORO CHE RIVENDONO I BIGLIETTI AD UN PREZZO DIVERSO (IN GENERE FORTEMENTE MAGGIORE) DA QUELLO PRESTABILITO DALL'ORGANIZZATORE, E HANNO RICEVUTO AUTORIZZAZIONE UFFICIALE A TALE ATTIVITÀ E SOPRATTUTTO ALLA MODIFICAZIONE DEL PREZZO.
RIVENDONO I BIGLIETTI AD UN PREZZO DIVERSO (IN GENERE FORTEMENTE MINORE) DA QUELLO PRESTABILITO DALL'ORGANIZZATORE, E HANNO RICEVUTO AUTORIZZAZIONE UFFICIALE A TALE ATTIVITÀ E SOPRATTUTTO ALLA MODIFICAZIONE DEL PREZZO.
RIVENDONO I BIGLIETTI AD UN PREZZO DIVERSO (IN GENERE FORTEMENTE MINORE) DA QUELLO PRESTABILITO DALL'ORGANIZZATORE, E NON HANNO RICEVUTO NESSUNA AUTORIZZAZIONE UFFICIALE A TALE ATTIVITÀ E SOPRATTUTTO ALLA MODIFICAZIONE DEL PREZZO.
RIVENDONO I BIGLIETTI AD UN PREZZO DIVERSO (IN GENERE FORTEMENTE MAGGIORE) DA QUELLO PRESTABILITO DALL'ORGANIZZATORE, E NON HANNO RICEVUTO NESSUNA AUTORIZZAZIONE UFFICIALE A TALE ATTIVITÀ E SOPRATTUTTO ALLA MODIFICAZIONE DEL PREZZO.
ATTIVITÀ E SOPRATTUTTO ALLA MODIFICAZIONE DEL PREZZO.
NELL’AMBITO DEL TICKETING MANAGEMENT, OCCORRE RISPETTARE QUALI REGOLE NELLA REALIZZAZIONE DEL BIGLIETTO ?
UNA PRECISA DESCRIZIONE DEL LUOGO E DEL POSTO DA OCCUPARE
TUTTE LE PRECEDENTI SONO CORRETTE
L’IMMEDIATA IDENTIFICAZIONE DELL’EVENTO
LA DIFFICOLTÀ DI FALSIFICAZIONE
QUALE TRA LE SEGUENTI RAPPRESENTA UNA FASE DELLE ATTIVITÀ DI TICKETING?
LA DEFINIZIONE DI CIÒ CHE SARÀ VENDUTO NELLE BIGLIETTERIE
LA DISTRIBUZIONE DEI TITOLI PER PARTECIPARE ALL’EVENTO
TUTTE LE PRECEDENTI SONO CORRETTE
LA FISSAZIONE DEL PREZZO RICHIESTO ALLE PERSONE PER PARTECIPARE ALL’EVENTO
QUALI TRA I SEGUENTI SONO I PRINCIPALI SVANTAGGI DELLE TICKET AGENCY ?
UNA VENDITA DEI BIGLIETTI CON ALTRI SERVIZI AGGIUNTIVI
UN MAGGIORE KNOW HOW NELL’AMBITO DEL TICKETING MANAGEMENT, NON RISCONTRABILE NELL’ORGANIZZAZIONE INTERNAL’
AUMENTO DEI COSTI INDIRETTI
L’AUMENTO DEI COSTI DIRETTI
IL
TICKETING VIENE DEFINITO DALLA DOTTRINA COME UN COMPLESSO DI ATTIVITÀ DIRETTO ALLA DISTRIBUTION E COMMUNICATION DEI BIGLIETTI PER RAGGIUNGERE LA MASSIMA PRESENZA ALL'EVENTO DI PERSONE, PER FAVORIRE IL RAGGIUNGIMENTO DELL'OBBIETTIVO DI LUCRO CHE I VARI STAKEHOLDER SI PREFIGGONO CON L'EVENTO STESSO. LA STRATEGIA DELL'EVENTO È UN COMPLESSO DI ATTIVITÀ, CHE PARTONO DAGLI INPUT DELLA DOTTRINA E SI REALIZZANO ATTRAVERSO L'INTEGRAZIONE DI PRICING, DISTRIBUTION E COMMUNICATION DEI BIGLIETTI AL FINE DI OTTENERE LA PRESENZA ALL'EVENTO DI PERSONE, IN QUANTITÀ E QUALITÀ, IDONEE A FAVORIRE IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI CHE UNA STRATEGIA SI PONE. L'OBBIETTIVO DELLA DISTRIBUTION E COMMUNICATION DEI BIGLIETTI È MASSIMIZZARE LA PRESENZA ALL'EVENTO DI PERSONE, IN QUANTITÀ E QUALITÀ, IDONEE A FAVORIRE IL RAGGIUNGIMENTO DELL'UTILE CHE I VARI STAKEHOLDER SI PREFIGGONO CON L'EVENTO STESSO.VARISTAKEHOLDER SI PREFIGGONO CON L'EVENTO STESSO
LA GESTIONE DELLA BIGLIETTERIA DEVE ESSERE COORDINATA A LIVELLO ORIZZONTALE CON LE ALTRE ATTIVITÀ CHE CONCORRONO ALLA QUALITÀ DEL SISTEMA EVENTO TRA CUI LE VARIE PARTNERSHIP REALIZZATE
VERTICALE SUPERIORE CON LA STRATEGIA DELL'EVENTO E IN PARTICOLARE CON I SUOI OBIETTIVI E TARGET
VERTICALE INFERIORE CON LE VARIE ATTIVITÀ RELATIVE ALLA FISSAZIONE DEL PREZZO, ALLA DISTRIBUZIONE E ALLA COMUNICAZIONE
TUTTE LE PRECEDENTI SONO CORRETTE
12. QUALI TRA I SEGUENTI SONO I PRINCIPALI VANTAGGI DELLE TICKET AGENCY?
UNA GESTIONE PIÙ FLESSIBILE, SOPRATTUTTO SE DI BREVE PERIODO
UN ABBASSAMENTO DEI COSTI DI VENDITA
UN MAGGIORE KNOW HOW NELL'AMBITO DEL TICKETING MANAGEMENT, NON NELL'ORGANIZZAZIONE INTERNA RISCONTRABILE
TUTTE LE PRECEDENTI SONO CORRETTE
13. TRA LE OPERAZIONI NON VISIBILI AL PUBBLICO NELL'AMBITO DEI PROCESSI ED IL PERSONALE RISULTA PUBBLICITÀ DELL'EVENTO ARRIVO DEL PUBBLICO
ALL'IMPIANTO
ACQUISTO DEI BIGLIETTI AL BOTTEGHINO DELL'IMPIANTO SPORTIVO
MARKETING E COMUNICAZIONE
PREDISPOSIZIONE DELL'EVENTO
14. IN TEMA DI PROGETTAZIONE DELL'IMPIANTO IL CONI, CON LE SUE DIRETTIVE PER GARANTIRE LA LIBERA PARTECIPAZIONE AGLI ATLETI, AUSPICA LA REALIZZAZIONE DELL'APERTURA DELL'IMPIANTO PER UNA PARTE DELLA GIORNATA E L'APPLICAZIONE DI TARIFFE ORDINARIE PER PARTICOLARI TIPOLOGIE DI UTENZA
L'ORGANIZZAZIONE DI ATTIVITÀ VOLTE A INCORAGGIARE E FACILITARE L'ACCESSO LIBERO AGLI IMPIANTI ALLA GENERALITÀ DELL'UTENZA
NESSUNA DELLE PRECEDENTI
DI ORGANIZZAZIONE DI CORSI RELATIVE ALLE DISCIPLINE SPORTIVE DAL LIVELLO BASE ALL'ATTIVITÀ AGONISTICA
15. IN TEMA DI PROGETTAZIONE DELL'IMPIANTO, IN UN'OTTICA DI UN EQUILIBRIO ECONOMICO, L'ENTE LOCALE PROPRIETARIO CONTRIBUISCE ALLA CONDUZIONE DELL'IMPIANTO ATTRAVERSO L'OFFERTA DI STRUTTURE E SERVIZI A PAGAMENTO
NESSUNA DELLE
ACQUISTO AUMENTEREBBE I RISCHI DI TRUFFA O FALSIFICAZIONEACQUISTO aumenterebbe i rischi di truffa o falsificazione. Il mercato secondario dei biglietti è costituito da: - Consumer to Business: quando un broker rivende ai clienti i biglietti cercando di ottenere un ritorno economico. - Consumer to Consumer: quando un cliente autonomamente decide di rivendere o scambiare con altri clienti il biglietto. Tutte le precedenti sono corrette.