Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
VE- VE+Materie c/acquisti € 10.000Iva a credito € 2.200 Debiti v/fornitori € 12.200VF+ VF-LEZIONE 7 DOMANDA 15. Riportare, nello spazio sottostante, la rilevazione contabile dell'acquisto di un automezzo del valore di 40.000 euro, IVA 22%.
VE- VE+Automezzo € 40.000Iva a credito € 8.800 Debiti v/fornitori immobilizzazioni € 48.800VF+ VF-LEZIONE 7 DOMANDA 16. Spiegare cosa occorre rilevare contabilmente quando si procede allaliquidazione dell'IVA.
Al momento della liquidazione IVA occorre girare al conto Erario c/IVA gli importi relativi all'IVA a debito e all'IVA a credito. Il saldo che ne deriva rappresenta l'IVA dovuta all'erario, quindi un debito verso l'erario, o nel caso contrario un credito.
LEZIONE 8 DOMANDA 4. In un'operazione di vendita in cui sono previsti costi accessori di trasporto, cosa implica l'applicazione delle clausole Franco Magazzino Venditore, Porto Assegnato? Dopo aver fornito una risposta al quesito,
Porto Affrancato. In questo caso, il venditore anticipa le spese di trasporto, che hanno natura finanziaria e verranno rilevate come VF+ (credito). Esempio pratico: Supponiamo che il venditore abbia sostenuto un costo di trasporto pari a €500,00 + IVA 22% per una consegna di beni con clausola Franco Magazzino Venditore, Porto Affrancato. La registrazione contabile sarà la seguente: Debito: - Conto Vendite (per il valore dei beni venduti) € (importo dei beni venduti) - IVA a Credito (per l'importo dell'IVA) € (importo dell'IVA) Credito: - Conto Crediti Diversi (VF+) (per l'importo delle spese di trasporto anticipate) € 500,00 - Conto IVA a Debito (per l'importo dell'IVA) € (importo dell'IVA) In questo modo, il venditore registra il valore dei beni venduti e l'IVA a credito, mentre le spese di trasporto anticipate vengono registrate come VF+ nel conto Crediti Diversi. Ricorda che questa è solo un'esempio pratico e che le registrazioni contabili possono variare a seconda delle specifiche circostanze dell'operazione.Porto Affrancato.VE- Rilevazione dell'anticipo spese di trasporto VE+Clienti c/spese anticipate € 610,00 Denaro in cassa € 610,00VF+ VF-Il recupero dell'anticipo corrisposto sulle spese di trasporto avviene includendo il relativo importo nellafattura di vendita. Pertanto, all'emissione della fattura si rileva quanto segue, ipotizzando una vendita dibeni pari a € 2.000,00 + IVA 22%.VE- Vendita beni - recupero spese trasporto VE+Crediti v/Clienti € 3.050,00 Prodotti c/vendite € 2.000,00IVA a debito € 440,00Clienti c/spese anticipate € 610,00VF+ VF-LEZIONE 8 DOMANDA 6. In un'operazione di vendita in cui sono previsti costi accessori di trasporto, cosaimplica l'applicazione delle clausole Franco Magazzino Compratore, Porto Assegnato? Dopo aver fornitouna risposta al quesito, illustrare attraverso un esempio pratico, i riflessi contabili dell'operazione.In questo caso la competenza economica è del venditore
mentre quella finanziaria è del compratore quindi il debito è verso il cliente che ha pagato il servizio. Quindi il venditore deve rilevare un costo per servizi nel momento in cui entrerà in possesso della fattura del vettore a lui intestata. Tuttavia il suo debito è nei confronti del compratore che ha anticipato le spese di trasporto. Tale debito sarà regolato successivamente: se non è stata ancora emessa la fattura di vendita, il debito sarà estinto con un minor addebito sulla stessa fattura di vendita; se invece la fattura è già stata emessa, il debito verso il cliente per l'ammontare delle spese di trasporto + IVA sarà definito in sede di pagamento della fattura medesima. VE- Rilevazione spese anticipate dal cliente- VE+Spese di trasporto su vendite € 1.000,00
- Iva a credito € 220,00
- Debiti v/fornitori di servizi € 1.220,00
LEZIONE 10 DOMANDA 8. Si rilevi in contabilità un ribasso di 100 euro (IVA 22%) ottenuto sul costo delle merci acquistate da un fornitore (costo originario delle merci: 1000 euro).
VE- Rilevazione di Ribassi e abbuoni su acquisti
VE+Ribassi e abbuoni su acquisti € 100,00
Debiti v/fornitori € 122,00
Iva a Credito € 22,00
VF+ VF-
LEZIONE 10 DOMANDA 9. Si illustrino le differenze tra sconti condizionati e incondizionati e, per ciascuna tipologia, si descrivano le modalità di trattamento in fase di fatturazione.
Gli sconti condizionati si applicano al verificarsi di una condizione, quelli incondizionati si applicano incondizionatamente a tutti i clienti. Gli sconti incondizionati sono indicati in fattura e vanno a ridurre la base imponibile. Gli sconti condizionati sono gestiti in due modalità: con la prima modalità viene emessa fattura al prezzo pattuito senza tenere conto dello sconto, se la
condizione si verifica allora si emette una nota di credito pari all'importo dello sconto. Nel secondo caso si emette fattura al netto dello sconto, se la condizione non si verifica allora si emetterà una fattura integrativa per l'importo dello sconto.
LEZIONE 10 DOMANDA 10. Si riceve dal fornitore Rossi una nota di variazione relativa ad un errore di fatturazione dell'IVA, rilevata per 660 euro, invece che 440 euro. Rilevare contabilmente l'operazione.
VE- VE+ IVA a credito € 220.00 Debiti v/fornitori € 220.00 VF+ VF-
LEZIONE 10 DOMANDA 11. Si riceve una bolletta telefonica che riporta un imponibile IVA di 1.353 euro, IVA 22%, arrotondamento per difetto di 0,16 euro. Pagamento mediante movimentazione di conto corrente. Si rilevi l'operazione in contabilità.
VE- liquidazione della bolletta VE+ Spese telefoniche € 1353.00 Arrotondamenti attivi € 0.16 IVA a credito € 297.66 Debiti v/fornitori di servizi € 1650.82 VF+ VF-
Pagamento bolletta telefonica VE+Debiti v/fornitori d i servizi € 1650.50 Banca c/c € 1650.50 VF+ VF-LEZIONE 12 DOMANDA 11. Distrutte da un incendio delle attrezzature aziendali iscritte in contabilitàper 20.000 euro. Nel corso dello stesso esercizio, la compagnia assicuratrice liquida e versa unindennizzo pari a 22.000 euro. Rilevare contabilmente l'operazione. VE- Rilevazione della distruzione dell’immobile per incendio VE+Perdite su immobilizzazioni € 20.000,00 Attrezzature € 20.000,00 VF+ VF- VE- VE+Risarcimenti assicurativi € 22.000,00 Assicurazioni c/rimborsi € 22.000,00 VF+ VF-Oppure, in alternativa: VE- Liquidazione indennizzo e rilevazione della plusvalenza VE+Attrezzature € 20.000,00 Plusvalenze su immobili € 2.000,00 Assicurazioni c/rimborsi € 22.000,00 VF+ VF-LEZIONE 12 DOMANDA 12. Un incendio distrugge il magazzino dell'azienda Alfa, registrato incontabilità per 35.000 euro. La compagnia di assicurazioneRiconosce all'azienda un risarcimento pari a 27.000 euro. Rilevare contabilmente l'operazione e descrivere il modo in cui l'operazione influisce sui valori di bilancio.
VE- Liquidazione indennizzo e rilevazione della plusvalenza VE+
Risarcimenti assicurativi € 27.000,00
Assicurazioni c/rimborsi € 27.000,00
VF+
VF-
Come si può osservare, il componente positivo di reddito "Risarcimenti assicurativi" (Ricavo) si contrapporrà nel Conto Economico di fine esercizio al costo delle merci rilevato al momento dell'acquisto. Se l'incendio non si fosse verificato e le merci non fossero andate distrutte, al costo di acquisto originario delle merci si sarebbe contrapposto il ricavo di vendita oppure il valore delle merci in rimanenza di magazzino.
LEZIONE 13 DOMANDA 10. L'azienda Alfa spa liquida il compenso ad un legale, per un importo di 4.000 euro. Sulla fattura del professionista è addebitato il contributo previdenziale del 4%.
Rilevarecontabilmente tale operazione, sapendo che è applicata l'aliquota IVA del 22%.VE- VE+Spese legali e notarili € 4160,00
IVA a credito € 915,20
Debiti v/fornitori di servizi € 5075,20
VF+ VF-VE- VE+Debiti v/fornitori di servizI € 5075,20
Erario c/ritenute da versare € 800,00
Banca c/c € 4275,20
VF+ VF-LEZIONE 13 DOMANDA 11. La Gamma S.r.l. acquista spazi pubblicitari su un quotidiano dal costo di 5000 euro + IVA 22%. Rilevare contabilmente tale operazione.
VE- VE+Spese di pubblicità € 5000,00
Iva a credito € 1100,00
Debiti v/fornitori di servizi € 6100,00
VF+ VF-VE- VE+Debiti v/fornitori di servizi € 6100,00
Banca c/c € 6100,00
VF+ VF-LEZIONE 13 DOMANDA 12. L'azienda