Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 149
Paniere nuovo completo di Ragioneria e contabilità aziendale (B) Pag. 1 Paniere nuovo completo di Ragioneria e contabilità aziendale (B) Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Ragioneria e contabilità aziendale (B) Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Ragioneria e contabilità aziendale (B) Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Ragioneria e contabilità aziendale (B) Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Ragioneria e contabilità aziendale (B) Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Ragioneria e contabilità aziendale (B) Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Ragioneria e contabilità aziendale (B) Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Ragioneria e contabilità aziendale (B) Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Ragioneria e contabilità aziendale (B) Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Ragioneria e contabilità aziendale (B) Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Ragioneria e contabilità aziendale (B) Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Ragioneria e contabilità aziendale (B) Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Ragioneria e contabilità aziendale (B) Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Ragioneria e contabilità aziendale (B) Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Ragioneria e contabilità aziendale (B) Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Ragioneria e contabilità aziendale (B) Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Ragioneria e contabilità aziendale (B) Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Ragioneria e contabilità aziendale (B) Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere nuovo completo di Ragioneria e contabilità aziendale (B) Pag. 91
1 su 149
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Formattazione del testo

VF+ VF-b) la liquidazione dell'IVAVE- Liquidazione posizione IVA a credito gennaio T+1 VE+Erario c/IVA € 8000,00 IVA a credito € 8000,00VF+ VF-VE- Liquidazione posizione IVA a debito gennaio T+1 VE+IVA a debito € 14000,00 Erario c/IVA € 14000,00VF+ VF-c) il versamento dell'eventuale IVA dovuta14000-8000=6000VE- Versamento debito IVA residuo VE+Erario c/IVA € 6000,00 Erario c/acconto IVA € 2500,00banca c/c € 3500,00VF+ VF-Lezione 01601. Il principio OIC 9 prevede che i debiti con scadenza superiore ai 12 mesi, aventi tasso di interessedesumibile dalle condizioni contrattuali significativamente diverso da quello di mercato:Vengano capitalizzatio Vengano eliminatio Vengano rettificati sulla base del tasso di interesseo Vengano attualizzatio02. Il pagamento in contanti di un debito di regolamento movimenta il conto:Banca c/co Debiti verso fornitorio Materie prime c/acquistio Ricavi di venditao03. Nel rilevare in Partita Doppia spese di

ed i costi di transazioneAl valore nominale o attuale, sottraendo i premi, gli sconti, gli abbuoni ed i costi di transazioneAl valore nominale o attuale, aggiungendo i premi, gli sconti, gli abbuoni ed i costi di transazionesonoDebiti di funzionamento, salvo accordi diversi tra le partio Sia debiti di funzionamento che di finanziamentoo Debiti di finanziamento, in ogni casoo Nessuna delle altre alternativeo10. I debiti verso soci e amministratori sonoDebiti di funzionamento, salvo accordi diversi tra le partio Sia debiti di funzionamento che di finanziamentoo Debiti di finanziamento, in ogni casoo Nessuna delle altre alternativeoè un titolo di credito bancario.

può essere utilizzato per emettere bonifici o girocontio13. In base a quanto previsto dal principio OIC 19, oltre al valore nominale, a quale valore possono essere rilevati inizialmente i debiti? A quali condizioni?

I debiti possono essere inizialmente rilevati al valore nominale, al valore attuale (nel caso in cui il tasso di interesse contrattuale risulti significativamente diverso da quello di mercato), possono essere sottratti i premi, gli sconti e gli abbuoni oppure sottratti i costi di transazione (ossia, i costi connessi all'operazione, come onorari, commissioni, consulenze, ecc.).

Il principio OIC 19 stabilisce che i debiti debbano essere attualizzati quando abbiano scadenza superiore ai 12 mesi dalla rilevazione iniziale e quando il tasso di interesse desumibile dalle condizioni contrattuali sia significativamente diverso da quello di mercato.

14. Fornire un esempio di rilevazione contabile di un debito di funzionamento e uno di rilevazione di un debito di finanziamento.

debito di funzionamento può essere un debito v/fornitore che da origine a una permutazione finanziaria quando viene pagato. Mentre un debito di finanziamento è invece un debito verso una banca o istituti di previdenza o verso soci finanziari.

15. Qual è la differenza tra giroconto e bonifico?

Il bonifico rappresenta un trasferimento di fondi liquidi effettuato da una banca su disposizione di un proprio cliente, a favore di un terzo soggetto, generalmente un fornitore, anch'esso titolare di un conto corrente. Qualora il debitore non disponga di un conto corrente può comunque utilizzare il bonifico bancario versando la somma dovuta presso una banca qualsiasi.

Il giroconto, invece, è sempre un trasferimento di fondi e l'operazione prende questo nome nell'ipotesi in cui debitore e creditore siano correntisti presso la medesima banca.

16. Rilevare contabilmente la conversione di un assegno circolare in denaro liquido. L'assegno, per ipotesi,

Il valore dell'assegno circolare ammonta a 3.000 euro.

Conversione di assegno circolare in denaro contante:

  • Denaro in cassa: € 3000,00
  • Cassa Assegni: € 3000,00

Qual è la differenza tra debiti di funzionamento e debiti di finanziamento? Fornire un esempio.

Un debito di funzionamento può essere un debito v/fornitore che da origine a una permutazione finanziaria quando viene pagato. Mentre un debito di finanziamento è invece un debito verso una banca o istituti di previdenza o verso soci finanziari.

Lezione 017

  1. In quali casi il criterio del costo ammortizzato può non essere applicato?
  2. Il costo ammortizzato non può essere applicato quando, al momento della rivelazione iniziale, il tasso di interesse desumibile dalle condizioni contrattuali non risulti significativamente diverso da quello di mercato.

  3. Nell'ambito dell'applicazione del criterio del costo ammortizzato, cosa rappresentano i costi di transazione? Perché sono detti "marginali"?
  4. I costi di transazione rappresentano i costi sostenuti per l'acquisizione, la gestione e la liquidazione di un'attività finanziaria. Sono detti "marginali" perché variano in base alla quantità di attività finanziarie transate.

I costi di transazione sono costi marginali attribuibili all'acquisizione, all'emissione o alla dismissione di un'attività o passività finanziaria. Sono marginali in quanto non si sarebbero sostenuti se l'attività o passività non fosse stata acquisita, emessa o dismessa.

Con quale criterio di valutazione ed in base a quali condizioni può essere rilevato il valore di una cambiale attiva?

Le cambiali attive rappresentano dei crediti, pertanto anche per questi strumenti trova applicazione il criterio del costo ammortizzato (salvo nei casi in cui la durata del credito sia entro i 12 mesi, o, in caso di scadenze superiori, la differenza tra valore iniziale e valore a scadenza credito sia di scarso rilievo).

Cosa prevede il criterio del costo ammortizzato, in materia di valutazione delle attività e passività finanziarie?

Il costo ammortizzato è un criterio di valutazione internazionale che si definisce come il...

valore iniziale a cui è valutata l'attività o passività finanziaria, al netto dei rimborsi di capitale, aumentato o diminuito l'ammontare cumulato, utilizzando il criterio del costo effettivo su qualunque differenza tra il valore iniziale e quello a scadenza.

05. Rilevare contabilmente, con dati a scelta, la cambializzazione di un credito.

VE- VE+

Effetti attivi € 30.000,00

Crediti c/ clienti € 35.125,00

VF+ VF-

VE- Pagamento della cambiale attiva

VE+

Effetti passivi € 30.000,00

Banca c/c € 30.000,00

VF+ VF-

06. Rilevare contabilmente, con dati a scelta, la cambializzazione di un debito.

Esempio: Un fornitore per garantire la riscossione del suo credito propone all'azienda una cambializzazione. L'azienda decide di accettare una tratta a tre mesi che copre l'intero importo del suo debito pari a € 35.125,00.

Con questa operazione il debito di fornitura si trasforma in un debito di tipo cambiario, riconosciuto giuridicamente.

come titolo esecutivo

VE- VE+Debiti v/fornitori € 35.125,00 Effetti passivi € 35.125,00

VF+ VF-VE- Pagamento della cambiale passiva VE+Effetti passivi € 35.125,00 Banca c/c € 35.125,00

VF+ VF-07. Quali sono le principali differenza tra una cambiale tratta ed una cambiale pagherò?

La cambiale è un titolo di credito all’ordine e formale, contenente l’ordine o la promessa di pagare,incondizionatamente a un beneficiario una somma determinata, ad una certa scadenza e nel luogoriportato sul titolo:

  • cambiale pagherò: quando assume la forma di promessa di pagamento. Il soggetto emittente, che appone la firma sul titolo è il debitore. Il debitore esprime una promessa di pagare a favore delcreditore attraverso l’espressione “pagherò”. Il luogo di emissione è la città del debitore;
  • cambiale tratta: quando assume la forma di un ordine di pagamento. Il soggetto emittente, che apponela firma
sul titolo è il creditore. Il creditore (traente) impartisce al debitore (trattario) un ordine di pagare ad un debitore (beneficiario). Il luogo di emissione è la città del creditore e contiene la firma del traente e firma del trattario. 08. In quali casi il criterio del costo ammortizzato può essere applicato senza ricorrere all'attualizzazione? Si fa ricorso all'attualizzazione quando il tasso di interesse desumibile dalle condizioni contrattuali è significativamente diverso dal tasso di interesse di mercato, il valore iniziale del credito sarà pari al valore attuale dei flussi finanziari più gli eventuali costi di transazione. 09. In quali casi il criterio del costo ammortizzato deve essere applicato con il ricorso all'attualizzazione?
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
149 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ragioneria e contabilità aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Caserio Carlo.