Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
GHSomatostatina06
le cellule che compongono l'adenoipofisi: si dividono in cromofobe (35%), acidofile (50%) e basofile (15%). Nessuna delle risposte è corretta. Si dividono in cromofobe (15%), acidofile (50%) e basofile (35%). Si dividono in cromofobe (50%), acidofile (35%) e basofile (15%).
07
I fattori di rilascio o releasing hormones: sono secreti dall'ipofisi e stimolano le ghiandole bersaglio. Sono secreti dall'ipotalamo e stimolano le cellule ipofisarie. Le prime due risposte sono entrambe corrette. Sono secreti sia dall'ipotalamo che dall'ipofisi, e agiscono sulle ghiandole bersaglio.
08
I corpi mamillari: Fanno parte della porzione posteriore dell'ipotalamo. Costituiscono una popolazione cellulare dell'ipofisi. Fanno parte del gruppo anteriore dei nuclei ipotalamici. Fanno parte del gruppo mediale dei nuclei ipotalamici.
Lezione 00401
La tiroide è in rapporto con: laringe e faringe. laringe, faringe, ghiandole paratiroidi. laringe, esofago.
sinistro.sono posizionate nella cavità addominale.sono posizionate nella cavità toracica.07. gli ormoni prodotti dalle ghiandole surrenali sono:adrenalina e noradrenalina.cortisolo e aldosterone.adrenalina e cortisolo.cortisolo e noradrenalina.08. la funzione principale dell'aldosterone è:regolare il metabolismo dei carboidrati.regolare il metabolismo dei lipidi.regolare il metabolismo dei sali minerali.regolare il metabolismo delle proteine.09. l'ormone antidiuretico (ADH) è prodotto:dalla ghiandola tiroide.dalla ghiandola pituitaria.dalla ghiandola surrenale.dalla ghiandola paratiroidea.10. l'ormone luteinizzante (LH) è prodotto:dalla ghiandola tiroide.dalla ghiandola pituitaria.dalla ghiandola surrenale.dalla ghiandola paratiroidea.sinistrosono sprovviste di una capsula di rivestimentosi trovano nella loggia renale07. La corteccia surrenale: - rappresenta il 70-80% della ghiandola, e secerne ormoni di natura steroidea. - rappresenta l'80-90% della ghiandola, e secerne ormoni di natura amminoacidica. - rappresenta il 70-80% della ghiandola, e secerne ormoni di natura amminoacidica. - rappresenta l'80-90% della ghiandola, e secerne ormoni di natura steroidea. © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 23/03/2020 17:53:25 - 9/7308. La corticale del surrene: - nessuna delle risposte è corretta. - presenta due zone concentriche: corticale interna e midollare esterna. - presenta tre zone concentriche: glomerulare, fascicolata, reticolare. - presenta due zone concentriche: corticale esterna e corticale interna. Lezione 00501. L'epididimo: - è una tra le componenti delle vie spermatiche. - è situato sul polo inferiore di ciascun testicolo. - è un legamento che unisce il testicolo al sacco.scrotale costituisce il rivestimento di ciascun testicolo
lo sviluppo della mammella è sotto il controllo degli ormoni: progestinici, estrogeni e progestinici FSH e progestinici estrogeni
la secrezione ormonale testicolare è direttamente controllata da: gonadotropine FSH e LH, un circuito a feedback lungo FSH, LH, GnRH, GnRH
L'epitelio germinativo o seminifero: comprende cellule della teca interna ed esterna, comprende le cellule della teca e della granuolsa, costituisce il rivestimento dei follicoli ovarici, comprende cellule seminali e cellule del Sertoli
L'FSH: è stimolato dalle gonadotropine, è stimolato dal GnrH, stimola il gnRH, stimola l'LH
la membrana granulosa: è una membrana connettivale, si trova esternamente agli strati della teca, è costituita da vari strati di cellule epiteliali che formano l'epitelio follicolare, è costituita da un monostrato di cellule epiteliali
Dal punto di vista istologico nelle ovaie si
distinguono:- una zona corticale esterna e una zona midollare interna, contenente i follicoli ovarici.
- una zona corticale esterna, contenente vasi linfatici, e una midollare interna, contenente follicoli ovarici.
- una zona corticale esterna, contenente i follicoli ovarici, e una zona midollare interna.
- una zona corticale esterna, contenente vasi arteriosi e venosi, e una midollare interna, contenente follicoli ovarici.
- ormoni sessuali femminili: estrogeni e androgeni
- ormoni sessuali femminili: estrogeni, androgeni, progestinici.
- ormoni sessuali femminili: androgeni e progesterone.
- ormoni sessuali femminili: estrogeni e progestinici.
- 80-100 gr
- 180-200 gr
- 800-1000 gr
- 60-80 gr
- si pone frontalmente rispetto alla vena cava
- si pone frontalmente rispetto all'aorta
- è in contatto con l'ilo della milza
- è in contatto con l'ansa del duodeno
- lipasi: catalizzano l'idrolisi dei trigliceridi in acidi grassi e glicerolo
- lipasi: catalizzano l'idrolisi dei trigliceridi in acidi grassi e colesterolo
- lipasi: catalizzano l'idrolisi degli amidi in zuccheri semplici
- lipasi: catalizzano l'idrolisi delle proteine in amminoacidi
- L'idrolisi delle proteine è a carico di:
- carbossipeptidasi e desossiribonucleasi
- carbossipeptidasi e amilasi
- tripsinogeno e tripsina
- chimotripsina, tripsina, carbossipeptidasi
- L'insulina viene prodotta:
- dalle cellule alfa, che rappresentano il 50% delle isole di Langherans
- dalle cellule beta, che rappresentano il 50% delle isole di Langherans
- dalle cellule beta, che rappresentano i 3/4 delle isole di Langherans
- dalle cellule alfa, che rappresentano i 3/4 delle isole di Langherans
- L'insulina:
- facilita il passaggio del glucosio dal sangue alle cellule
- stimola la glicogenolisi
- facilita il passaggio di glucosio dalle cellule al sangue
- determina un aumento dei livelli di glucosio nel sangue
La crescita fisica dell'individuo è una metodica di misurazione della crescita fisica di un individuo.
Lezione 00801.
1. La differenza media dell'altezza finale tra i due sessi è pari a:
- 15 cm a vantaggio dei maschi
- 13 cm a vantaggio dei maschi
- 12 cm a vantaggio dei maschi
- 13 cm a vantaggio dei maschi
2. La differenza media dell'altezza finale tra i due sessi è pari a:
- 13 cm a vantaggio dei maschi
- 12 cm a vantaggio dei maschi
- 15 cm a vantaggio dei maschi
- 13 cm a vantaggio dei maschi
3. Il picco di velocità di accrescimento:
- È pari a 8.3 cm/anno nelle femmine e 9.5 cm/anno nei maschi
- È pari a 8.3 cm/anno nei maschi e 9.5 cm/anno nelle femmine
- È pari a 8.3 cm nelle femmine e 9.5 cm nei maschi
- È pari a 8.3 cm/anno nelle femmine e 9.5 cm/anno nei maschi
4. Il picco di velocità di accrescimento:
- È pari a 8.3 cm/anno nelle femmine e 9.5 cm/anno nei maschi
- È pari a 8.3 cm nelle femmine e 9.5 cm nei maschi
- È pari a 8.3 cm/anno nelle femmine e 9.5 cm/anno nei maschi
maschi e 9.5 cm/anno nelle femmine è pari a 8.3 cm/anno nelle femmine e 9.5 cm/anno nei maschi
La pubertà: è più precoce nel sesso femminile, e il picco di velocità di accrescimento è superiore rispetto al sesso maschile.
La pubertà: è più precoce nel sesso femminile, e il picco di velocità di accrescimento è minore rispetto al sesso maschile.
La pubertà: è più tardiva nel sesso femminile, e il picco di velocità di accrescimento è superiore rispetto al sesso maschile.
La pubertà: è più precoce nel sesso femminile, e il picco di velocità di accrescimento è superiore rispetto al sesso maschile.
La pubertà: è più precoce nel sesso femminile, e il picco di velocità di accrescimento è minore rispetto al sesso maschile.
più precoce nel sesso femminile, e il picco di velocità di accrescimento è minore rispetto al sesso maschile.
è più tardiva nel sesso femminile, e il picco di velocità di accrescimento è superiore rispetto al sesso maschile.
07. In riferimento alle curve di accrescimento staturale dai 2 ai 18 anni:
le curve di crescita non sono similari, e i maschi raggiungono un'altezza finale significativamente più alta delle femmine.
le curve di crescita sono similari, ma i maschi