Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 51
paniere psicologia della comunicazione - risposte multiple Pag. 1 paniere psicologia della comunicazione - risposte multiple Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere psicologia della comunicazione - risposte multiple Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere psicologia della comunicazione - risposte multiple Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere psicologia della comunicazione - risposte multiple Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere psicologia della comunicazione - risposte multiple Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere psicologia della comunicazione - risposte multiple Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere psicologia della comunicazione - risposte multiple Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere psicologia della comunicazione - risposte multiple Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere psicologia della comunicazione - risposte multiple Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere psicologia della comunicazione - risposte multiple Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
paniere psicologia della comunicazione - risposte multiple Pag. 51
1 su 51
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lezione 01601

Come può essere definito lo specifico modo di funzionamento della percezione, cioè è la capacità di percepire corrispondenze tra stimolazioni pertinenti a campi sensoriali differenti?

contaminazione sensoriale

sintonizzazione sensoriale

inestesia

sinergia

Lezione 01701

Il terzo assioma della pragmatica della comunicazione di Watzlawitck teorizza che:

si può comunicare in modo digitale o analogico

tutte le conversazioni hanno un aspetto di contenuto e uno di relazione

gli scambi conversazionali seguono una punteggiatura

gli scambi comunicativi sono simmetrici o complementari

02

Come viene definito lo stile comunicativo che lascia una forte impressione sull'ascoltatore?

rilassato

aperto

di impatto

amicale

03

Quale autore ha teorizzato gli stili comunicativi?

Watzlawitck

Grice

Norton

Austin

04

Come viene definito lo stile comunicativo tipico della persona empatica, che cerca intimità e comprensione nelle relazioni attraverso il supporto, la conferma, l'ammirazione?

l'incoraggiamento di impatto rilassato amicale aperto

Descrivere gli stili comunicativi teorizzati da Norton

Come può essere definito lo stile comunicativo?

Lezione 0180

1. Come può essere definito l'ascolto attivo?

L'ascolto silenzioso dell'altro

L'incoraggiare l'altro a esprimere il suo pensiero

La capacità di "riflettere" il messaggio dell'altro

L'incoraggiare la relazione amicale

02. Nell'ascolto attivo quali capacità si integrano?

attenzione, ascolto, empatia

attenzione, osservazione, comprensione

empatia, accoglienza, analisi della domanda

sensibilità clinica, osservazione, empatia

03. Quale è la prima fase dell'ascolto attivo?

espressioni facilitanti

empatizzazione

messaggi d'accoglimento

ascolto passivo

04. Cosa si intende per messaggio "io"?

nessuna

messaggi in cui vengono descritte solo le emozioni provate dagli interlocutori

messaggi in cui l'altro è in prima

05. Quali sono esempi di frasi che introducono l'ascolto attivo?

Vediamo se ho capito tutte

Mi stai dicendo che

Mi pare di capire che

06. Cosa comporta un messaggio io?

L'esporsi e questo determina l'assunzione di responsabilità e una possibile modificazione di sé

nessuna

una espressione egocentrata di sé

L'espressione della propria collera

07. Descrivere le differenze tra messaggio Io e messaggio Tu

08. Quali sono le fasi dell'ascolto attivo?

Lezione 01

01. Le trasformazioni in adolescenza riguardano:

tutte le precedenti

mente, corpo, modalità relazionali, progettualità

corpo, carattere, relazioni

corpo, modalità comunicative, teorie mentali

02. Come può essere definita la situazione in cui due o più individui si trovano in disaccordo perché le loro posizioni, interessi, necessità, desideri o valori sono incompatibili o percepiti come tali?

disaccordo

<03.> <04.> <05.> <06.> <07.> <08.> Quali sono le strategie risolutive di un conflitto?
  1. dialogo
  2. tutte sottomissione
  3. compromesso
02. Qual è la forma di comunicazione che nasce dall'intersecarsi del contenuto del messaggio e della relazione esistente tra gli interlocutori?
  1. la pretestuosità
  2. il conflitto implicito
  3. l'obliquità comunicativa
  4. il conflitto prolungato
03. Quali sono le strategie per mettere in atto un conflitto?
  1. volontà di non capire
  2. impertinenze comunicative
  3. tutte sottintendere
4. Come può essere definito il conflitto? 5. Cos'è il conflitto implicito? Quali le sue caratteristiche? 6. Cos'è il conflitto prolungato? 7. Quali sono le principali strategie di risoluzione di un conflitto? Lezione 02 01. Come viene definito lo studio del contatto da un punto di vista comunicativo?
  1. mimica
  2. aptic
  3. prossemica
  4. cronemica
02. A quali aree si riferisce la comunicazione non verbale?
  1. mimica del viso
  2. tutte le seguenti
  3. prossemica
  4. postura
03. Come viene definito lo studio delle modalitàveritàdella maschera2. Quali sono i principali elementi che compongono la comunicazione non verbale?gesti, espressioni facciali, postura, contatto visivo, tono di voce, spazio, tempo3. Cosa si intende per comunicazione non verbale di tipo gestuale? Descrivere le sue caratteristiche e i gesti più comuni.4. Cosa si intende per comunicazione non verbale di tipo vocale? Descrivere le sue caratteristiche e i parametri vocali più rilevanti.5. Cosa si intende per prossemica? Descrivere le sue caratteristiche e i concetti di spazio personale e distanza sociale.6. Cosa si intende per cronemica? Descrivere le sue caratteristiche e i concetti di tempo monochronico e tempo policronico.
  1. cornicedel librodella ragnatela
  2. Quali autori sostengono la versione radicale del sociocostruzionismo?
    • Bruner
    • Harré e Parker
    • Tutte le precedenti
    • Edward, Gergen, Pottere e Shotter
  3. Quale concezione considera il parlare come un'azione di tessitura autopoietica?
    • La psicoanalisi
    • La psicologia moderna
    • nessuna
    • La psicologia postmoderna
  4. Quale tra le seguenti affermazioni può essere considerata una definizione semplice di discorso?
    • Interazione vocale tra due o più persone
    • Qualsiasi procedura umana di produzione di senso
    • Linguaggio in uso; pratica del parlare
    • nessuna
  5. Con quale metafora nella psicologia moderna viene rappresentato il linguaggio?
    • Libro
    • Ragnatela
    • Specchio
    • Cornice
  6. Secondo quale concezione sono le pratiche discorsive che danno le basi di riferimento di ciò che le persone considerano come reale nei loro rapporti?
    • Costruzionismo sociale
    • La psicoanalisi
    • Psicologia della forma
    • Scienza moderna
  7. Come possiamo definire il discorso?
  8. Quali sono le differenze tra
scienza moderna e costruzionismo sociale? Lezione 0260 1. Partendo dal paradigma di quale autore si possono evidenziare due principali direzioni di ricerca che hanno permesso nuovi percorsi di indagine caratterizzabili come AD? - Foucault - Edward - Chomsky - Bruner 2. La seguente affermazione: le attività attraverso cui le persone producono e gestiscono le relazioni quotidiane, all'interno di una comunità, sono identiche ai procedimenti usati dai membri della comunità medesima per renderle spiegabili; rappresenta l'assunto di base: - nessuna - della psicologia moderna - dell'etnometodologia - della psicologia postmoderna 3. Quale è il focus dell'attenzione dell'etnometodologia? - Le relazioni diadiche - Le relazioni intrafamigliari - Tutte le precedenti - Le pratiche quotidiane 4. Il lavoro di quale autore si inserisce in una particolare direzione di ricerca etichettata come Analisi Critica del Discorso (ACD)? - nessuna - Foucault - Van Dijk - Habermas 5. Secondo quale autore allaunidirezionale del significato

interazionale del significato

Il carattere unidirezionale del significato

La natura socio-costruttiva della conoscenza

  1. Descrivi l'idea principale di Foucault
  2. Quali sono gli assunti di base dell'analisi del discorso?
  3. Cosa sostiene la versione debole del sociocostruzionismo?

Lezione 027

  1. Quale nozione mette in evidenza che il contesto non si limita a far da cornice agli enunciati, ma penetra nell'azione dialogica della progettazione da parte degli interlocutori?
    1. Il concetto di testo
    2. Il concetto di diatesto
    3. Il concetto di campo
  2. A quale autore possiamo associare uno degli studi più noti riguardo l'influenza del contesto?
    • Van Dijk
    • Halliday
    • Foucault
  3. Secondo quale regola generativa della testualità le componenti testuali devono essere in sintonia con gli scopi dell'enunciatore?
    • Intertestualità
    • Informatività
    • Accettabilità
    • Intenzionalità
  4. Secondo quale regola generativa della testualità ogni testo
è riconoscibile per il sistema di somiglianze e di differenze rispetto ad altri testi? Intenzionalità Coesione Intertestualità Coerenza 05. Quali tra qu
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
51 pagine
12 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rafgio00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia della comunicazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Ruggi Simona.