Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 45
Paniere psicologia della comunicazione Pag. 1 Paniere psicologia della comunicazione Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia della comunicazione Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia della comunicazione Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia della comunicazione Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia della comunicazione Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia della comunicazione Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia della comunicazione Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia della comunicazione Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere psicologia della comunicazione Pag. 41
1 su 45
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Tutte le precedenti

3. Quale concezione considera il parlare come un'azione di tessitura autopoietica?

Lapsicoanalisi Lapsicologiamoderna nessuna

La psicologia postmoderna

4. Quale tra le seguenti affermazioni può essere considerata una definizione semplice di discorso?

Interazione vocale tra due o più persone

Qualsiasi procedura umana di produzione di senso

Linguaggio in uso; pratica del parlare

nessuna

5. Con quale metafora nella psicologia moderna viene rappresentato il linguaggio?

Libro

Ragnatela

Specchio

Cornice

6. Secondo quale concezione sono le pratiche discorsive che danno le basi di riferimento di ciò che le persone considerano come reale nei loro rapporti?

Costruzionismo sociale

La psicoanalisi

Psicologia della forma

Scienza moderna

7. Come possiamo definire il discorso?

8. Quali sono le differenze tra scienza moderna e costruzionismo sociale?

Lezione 0261. Partendo dal paradigma di quale autore si possono evidenziare due principali

della verità? Habermasdel potere secondo Foucault. Foucault sostiene che il potere non è qualcosa che viene esercitato da una singola entità o istituzione, ma è un sistema di relazioni che permea tutta la società. Il potere non è solo coercizione o dominio, ma è anche una forma di controllo che si esercita attraverso il discorso e le pratiche quotidiane. Foucault mette l'accento sui meccanismi di controllo e di esclusione che le società di discorso esercitano, stabilendo ordinamenti e gerarchie. Secondo Foucault, il potere non è qualcosa che si possiede, ma è qualcosa che si esercita e che si diffonde attraverso le relazioni sociali.
  1. Quali sono gli assunti di base dell'analisi del discorso?
  2. Cosa sostiene la versione debole del sociocostruzionismo?

Lezione 027

  1. Quale nozione mette in evidenza che il contesto non si limita a far da cornice agli enunciati, ma penetra nell'azione dialogica della progettazione da parte degli interlocutori? Il concetto di testo
  2. A quale autore possiamo associare uno degli studi più noti riguardo l'influenza del contesto? Foucault
  3. Secondo quale regola generativa della testualità le componenti testuali devono essere in sintonia con gli scopi dell'enunciatore? Intenzionalità
  4. Secondo quale regola generativa della testualità ogni testo è riconoscibile per il sistema di somiglianze e di differenze rispetto ad altri testi? Coerenza
Quali tra queste risposte può essere considerata una regola generativa della testualità?
  1. Intenzionalità
  2. Coerenza
  3. Coesione
  4. Tutte le precedenti
6. Cosa si intende per conversazione?

Lezione 028

1. Quale metodo dell'AD consiste nell'estendere le sequenze testuali degli enunciati passando da: ciò che si è detto a ciò che è stato inteso?
  1. Analisi sintetica del discorso
  2. nessuna
  3. Analisi proposizionale del discorso
  4. Analisi comprensiva del discorso
2. Quali tra queste può essere considerata una linea guida riguardo i dispositivi metodologici dell'AD?
  1. Tutte le precedenti
  2. Socialità
  3. Naturalità
  4. Contestualità
3. Quale metodo dell'AD si avvale del programma TROPES?
  1. Analisi sintetica del discorso
  2. nessuna
  3. Analisi comprensiva del discorso
  4. Analisi proposizionale del discorso
4. Secondo quale linea guida dei dispositivi metodologici dell'AD viene rispettato il sistema di categorie dei partecipanti alle interazioni.Il testo formattato con i tag HTML sarebbe il seguente:

discorsive?

Indessicalità

Regolarità

Significanza

Oralità

Lezione 0291. Quali tra le seguenti affermazioni può essere considerata una definizione di conversazione?

Un'attività polifonica che occupa buona parte del tempo libero e anche del tempo di lavoro nelle forme e nei luoghi più svariati

Il risultato di un'iterazione fra due o più individui, spesso caratterizzati da interessi divergenti, orientati al raggiungimento di uno scopo.

Una pratica comunicativa complessa e caotica in apparenza

Tutte le precedenti

2. Da quante fasi è caratterizzata una conversazione?

6

2

4

3

3. In quale fase della conversazione si ha uno sviluppo (lungo o breve) degli argomenti a cui i partecipanti sono interessati?

Fase di chiusura

Fase iniziale

nessuna

Fase dello sviluppo di uno o più argomenti

Lezione 0301. Cosa consente un'alternanza fluida dei turni di parola?

nessuna

Sistema di autogestione

Sistema a gestione locale

Sistema a gestione parziale

Quali di queste regole governano il punto di rilevanza transizionale (PRT)?

Tutte le precedenti

Rifiuto del turno

Conservazione del turno

Richiesta di turno

3. Cosa si intende per punto di rilevanza transizionale (PRT)?

Lezione 0311. Solitamente i secondi turni non preferenziali sono marcati a livello comunicativo da quanti indizi?

5234

2. Quali tra le seguenti affermazioni è una proprietà delle sequenze complementari?

Tutte le precedenti

Costituiscono routine comunicative, in quanto una prima parte richiede necessariamente il complemento

Prevedono una distinzione di ordine fra la "prima parte" e la "parte complementare o complemento"

Sono normalmente adiacenti fra loro

3. Parlando di pre-annunci quale delle seguenti affermazioni è vera?

Garantiscono al parlante il turno successivo

Fanno da cornice alla notizia medesima e le fornisco l'adeguata importanza conversazionale

Tutte le precedenti

Consentono al parlante un notevole spazio proporzionale

all'importanza delle notizie riferite

Lezione 0321. In quali società le differenze di status sociale sono molto sentite?

Nelle società nordamericane

In India, nelle società asiatiche influenzate dal confucianesimo e nella società balinese

Tutte le precedenti

Nella società nordeuropea

2. Quale popolo ha un ritmo molto rallentato nelle conversazioni?

nessuna

Sudamericani

Africani

I Lapponi

3. In base alla cultura di appartenenza come variano la loquacità e la frequenza comunicativa?

Lezione 0331. Cosa si intende per ironia scherzosa o giocosa?

nessuna

Consiste nell'usare un modo di comunicare che risulti elegante, ingegnoso, garbato per mettere in discussione modeo dogmi senza sbilanciarsi né compromettersi.

Consiste nel disprezzare il partner con parole di elogio.

Si avvicina alla battuta di spirito e serve a sdrammatizzare eventualmente una situazione tesa o conflittuale

2. Cosa si intende per ironia sarcastica?

Consiste nell'usare un

Il modo di comunicare che risulti elegante, ingegnoso, garbato per mettere in discussione modeo dogmi senza sbilanciarsi né compromettersi. Consiste nell'elogiare il partner facendo ricorso a frasi di critica, così in questo modo è possibile ridurre l'euforia dell'elogio diretto che può essere fonte di imbarazzo. Consiste nel disprezzare il partner con parole di elogio. Si avvicina alla battuta di spirito e serve a sdrammatizzare eventualmente una situazione tesa o conflittuale.

3. Cosa si intende per discomunicazione?

4. Cosa si intende per ironia e quanti tipi di ironia conosciamo?

Lezione 0341. In quale prospettiva riguardo la comunicazione ironica rientra il fenomeno della tongue-in-cheek (lingua-nella-guancia)?

Prospettiva teatrale

Prospettiva razionalista

Prospettiva macchiavellica

Teoria ecoica o della menzione

2. Quali di questi autori come Grice sostiene una prospettiva razionalista riguardo la comunicazione

ironica?

SperberWilsonDeckersSearleLezione 0351. Quante sono le funzioni psicologiche della comunicazione ironica?32542. In quale delle funzioni psicologiche della comunicazione ironica si aprla di polisemia pragmatica ?Comunicazione ironica comeambiguità relazionaleComunicazione ironica comeconfine di riservatezza nessunaComunicazione ironica come rispetto delle convenzioni3. Descrivi le funzioni psicologiche della comunicazione ironicaLezione 0361. Il cosiddetto dilemma del porcospino rappresenta bene:lacomunicazione ironicala comunicazioneseduttiva lacomunicazionemenzognera nessuna2. Le donne durante il corteggiamento tendono a:eviatre il contato corporeo e lo sguardoprivilegiare gli indicatori morfologici della bellezza,della giovinezza e della salute Tutte le precedentienfatizzare la loro posizione sociale e la lorodisponibilità di risorse3. Gli uomini durante il corteggaimento tendono a:eviatre il contatocorporeo e lo sguardonessunaenfatizzare la loro posizione

queste non è una tappa della danza del corteggiamento? - 5 tappe - 2 tappe - 4 tappe - 3 tappe
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
45 pagine
7 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valentinads di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia della comunicazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Ruggi Simona.